Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Uno di noi”, ricorso dopo la bocciatura della petizione a Bruxelles. «L’Europa risponda: l’embrione è o non è un essere umano?»

Intervista alla portavoce del Comitato italiano, Maria Grazia Colombo: «Non è stato rispettato il trattato di Lisbona. Si esprima il nuovo Parlamento»

Benedetta Frigerio
29/07/2014 - 3:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sembrava solo una partita importantissima finita male, «ma non potevamo tacere davanti a una simile lesione della democrazia da parte delle istituzioni europee». Maria Grazia Colombo, portavoce del comitato italiano della campagna “Uno di noi”, spiega a tempi.it le ragioni del ricorso presentato il 25 luglio scorso alla Corte di giustizia dell’Unione Europea dall’intero Comitato europeo contro la bocciatura da parte della Commissione di Bruxelles della petizione firmata da 1.901.947 cittadini di tutti i 28 paesi membri per chiedere leggi a tutela dell’embrione umano.

L’OBIEZIONE TECNICA. «Innanzitutto la questione è di tipo tecnico», spiega Colombo. La motivazione fornita dalla Commissione europea, che ha scelto di respingere l’iniziativa senza nemmeno passare dal Parlamento, «non è giuridicamente appropriata, perché non risponde alle domande sollevate nella petizione, contrariamente a quanto previsto dalla procedura istituita dal trattato di Lisbona». Sostanzialmente l’iniziativa domandava all’Europa di impedire la ricerca sugli embrioni, di fatto Bruxelles ha replicato che è già impedita. Non è vero? «Se fosse così, non avremmo lavorato per tanti mesi», risponde Colombo. «Il punto è che molte sperimentazioni finanziate dall’Europa non hanno come scopo diretto l’uso degli embrioni, ma poi aprono alla possibilità di servirsene».

LA DOMANDA FATIDICA. Oltre che tecnica, però, la questione è anche di principio. Secondo Colombo, «è inaccettabile che si continui ad affermare la necessità di una partecipazione più ampia dei cittadini, incolpandoli di disinteressarsi delle istituzioni europee, e poi si snobbi l’iniziativa popolare più ampia e universale mai portata avanti in Europa». Il ricorso del Comitato fa persino un passo in più rispetto alla petizione, chiamando in causa la sentenza della stessa Corte di Giustizia Ue del 18 ottobre 2011, in cui si legge che «sin dalla fase della sua fecondazione qualsiasi ovulo umano deve essere considerato come un “embrione umano”, dal momento che la fecondazione è tale da dare avvio al processo di sviluppo di un essere umano». Da qui però non si capisce chi o come sia considerato l’embrione, «ora invece non possiamo che rivolgere all’Europa la vera domanda: “L’embrione è o non è essere umano?”». Se prima la petizione era centrata sulla ricerca, ora «ci è parso inevitabile parlare della questione di fondo, anche se è ciò che terrorizza tutti quelli che ci hanno contestato per paura che traballassero le fondamenta della legislazione sull’aborto».

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

PARLINO I NEO ELETTI A STRASBURGO. Un’altra obiezione sollevata dal Comitato “Uno di noi” subito dopo la vanificazione della raccolta firme è rispetto alla scelta della Commissione di pronunciarsi immediatamente dopo le elezioni europee, appena prima delle dimissioni dei vecchi commissari e senza dare la possibilità al nuovo Parlamento di pronunciarsi. Ma che pensano i parlamentari appena eletti? «In Italia, dopo la bocciatura da parte della Commissione abbiamo rivolto un appello ai giuristi, agli scienziati politici e ai politici che ha rimesso in moto le cose. Ma dei parlamentari europei nessuno ha ancora parlato. Auspichiamo che lo facciano adesso, soprattutto coloro che hanno sottoscritto gli appelli in difesa della vita e della famiglia».
Anche perché «è dalla difesa dell’embrione che dipendono tutte le altre battaglie: se la vita è disponibile e mercificabile allora tutto è relativo e quindi permesso. Questo lo capiscono più persone di quante immaginiamo, come dimostrato dal successo della petizione. Il punto è non rinchiudersi nel silenzio pensando che tanto non c’è nulla da fare: la resa non fa che favorire l’avanzata di una leadership elitaria».

@frigeriobenedet

Tags: AbortoembrioneEuropamaria grazia colomboricercaricerca embrioniuno di noi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist