Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Università. Tutti a favore del merito, ma solo a parole. Parte la “settimana nazionale di dibattito e mobilitazione”

Tutti vogliono premiare il merito ma è bastato un cavillo per sabotare il principio su cui era stata messa in modo l’Anvur: più soldi alle università migliori.

Antonio Gurrado
08/11/2013 - 12:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Antonio Gurrado – Segnatevi questi nomi: Adi, Adu, Andu, Cipur, Cisl, Cnru, Cnu, Cobas, Conpass, Csa-Cisal, Flc-Cigl, Link, Rete29Aprile, Snals, Sun, Udu, Ugl e Uil Rua. Hanno sottoscritto una nota contro il ministro Carrozza che, intervistato dalla Stampa, aveva auspicato l’introduzione di test Invalsi uniformati nelle università per capire “se gli studenti escono dagli atenei con una laurea in grado di essere alla pari con quelle degli altri Paesi”. In vigore dal 2008, il test Invalsi ha rivelato, in soldoni, che a pari conoscenza di italiano e matematica due studenti rischiano di venire valutati con più generosità al Sud e con meno al Nord. C’è inoltre una significativa disparità nei voti di maturità fra regione e regione, liceo e liceo: la votazione è nazionalizzata ma la valutazione no, quindi chi prende 100 in un liceo può essere meno bravo di chi prende 80 in un liceo di un’altra regione.

Adi Adu eccetera contestano in nome del politicamente corretto il fallimento dell’Invalsi, che “mira a imporre un particolare modello di scuola escludente, incapace di valorizzare le differenti intelligenze”; insinuano inoltre che classificare su scala nazionale le capacità dei laureandi “non può legarsi a doppio filo con l’altro intento sbandierato dal ministro, ovvero quello di abolire il valore legale del voto di laurea”. Ovvero, stabilire una volta per tutte che un 110 e lode preso in un’università seria vale più di quello preso in una scadente. Eppure tutti sanno che esistono università migliori e peggiori, e che per questo molti ragazzi vanno a studiare lontano in un buon ateneo anziché accontentarsi di uno così così sotto casa.

L’Anvur, che valuta i prodotti di ricerca, ha prodotto un primo discernimento orientativo delle università più valide, alle quali sarebbe dovuto andare uno stanziamento di 41 milioni. La Camera però lo ha bloccato per un dettaglio tecnico: lo stanziamento è destinato a investimenti e quindi non può andare sul fondo per le università. Tutti vogliono premiare il merito ma è bastato un cavillo per sabotare il principio su cui era stata messa in modo l’Anvur: più soldi alle università migliori. Con la protesta di Adi Adu eccetera, che hanno indetto “una settimana nazionale di dibattito e mobilitazione”, diventerà inaccettabile anche l’idea che studiare in un’università possa essere meglio che studiare altrove. Tanto vale restare tutti a casa.

Per questo l’intoppo ha fatto arrabbiare Gianni Chiodi, governatore Pdl dell’Abruzzo che sui social network ha parlato di “lobby dei mediocri”. A cosa pensava? Forse alla polemica che l’aveva visto protagonista in agosto, quando aveva suggerito di chiudere l’Università di Bari per la mesta posizione nella graduatoria Anvur. Sul Corriere del Mezzogiorno aveva replicato Nichi Vendola, contrario all’idea di borse di studio per finanziare studenti meritevoli che intendano frequentare un’università fuori dalla regione di residenza. Molto affezionato all’Università di Bari, dove si è laureato con un’inevitabile tesi su Pasolini, Vendola aveva detto che non avrebbe permesso i trasferimenti, “anticamera di una vera e propria emigrazione culturale verso le Università del Nord”. Così facendo però ha implicitamente ammesso un’altra cosa che tutti sanno ma nessuno dice, ossia che l’emigrazione degli studenti verso le università migliori va solo in direzione settentrionale; altrimenti avrebbe potuto salutare con gioia un finanziamento che avrebbe finalmente permesso ai ragazzi poveri di Milano, Bologna o Padova di andare a studiare al Sud.

LEGGI ANCHE:

Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

@AntonioGurrado

Tags: Anvurcarrozzameritouniversitàvendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist