Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’università entra in carcere. La Bicocca apre un polo universitario per detenuti a Bollate e Opera

L'università «non è un luogo chiuso, ma aperto al mondo», anche all’esperienza carceraria, spiega il rettore Fontanesi

Francesco Amicone
29/06/2013 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Studiare o insegnare corsi universitari in carcere (specialmente se italiano) potrebbe sembrare un’impresa impossibile. Nel pieno dell’emergenza sovraffollamento e nelle altre condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i detenuti è difficile pensare che si possa trovare lo spazio anche solo per studiare, o per organizzare una lezione. Ci sono istituzioni, però, come l’Università Bicocca di Milano e l’amministrazione penale lombarda, che, nonostante limiti e difficoltà, sono riuscite a costruire una piccola esperienza che ha permesso, a una ventina di detenuti fino a oggi, di ottenere titoli di studio e attestati, anche dietro le sbarre.

OBIETTIVO: REINSERIMENTO. L’accordo siglato oggi dall’Università Bicocca di Milano e l’amministrazione penale lombarda è una delle strade percorse per portare il sistema carcerario ad assolvere ciò che costituzionalmente dovrebbe essere la pena: non solo una sanzione per un crimine commesso, ma anche un percorso di rieducazione e un futuro reinserimento nella società.
Alla conferenza, culminata con la firma dell’accordo, erano presenti il Rettore dell’ateneo milanese Marcello Fontanesi, il provveditore dell’Amministrazione Penitenziaria lombarda Aldo Fabbozzi e Alberto Giasanti, docente della Bicocca e responsabile del progetto, nonché i Garanti dei diritti dei detenuti e presidenti e vicepresidenti delle commissioni carcerarie di Regione Lombardia e Comune di Milano.

UNIVERSITÀ APERTA. «Non è la prima convenzione che firmiamo tra noi», spiega il Rettore Fontanesi. «Altri progetti sono già attivi per i detenuti lombardi e per chi sta scontando la pena al di fuori delle carceri lombarde». Una collaborazione che va avanti da anni, prosegue il Rettore, spiegando che è suo interesse seguire la linea «dettata dai fondatori dell’Università», i quali, fra tante aspirazioni, avevano anche quella di dimostrare che l’università «non è un luogo chiuso, ma aperto al mondo», anche all’esperienza carceraria.
L’accordo firmato oggi ha l’obiettivo di sviluppare attività scientifiche, culturali e didattiche presso gli Istituti Penitenziari di Milano e Monza e prevede la realizzazione di un polo universitario presso le Case di Reclusione di Milano Bollate e Milano Opera. Un progetto che non ha come protagonisti soltanto docenti e carcerati, ma che è rivolto anche al personale in servizio nelle carceri e agli studenti universitari della Bicocca, che avranno la possibilità di fare stage, tirocini e percorsi di formazione post-laurea nel contesto penitenziario.

UN SISTEMA CARCERARIO NUOVO. Formazione, accrescimento culturale, incontro tra persone libere e detenute può favorire l’efficienza del sistema carcerario. La convenzione è utile anche a «ridimensionare il fenomeno della recidiva», ricorda Aldo Fabozzi, che spiega come sia ancora possibile migliorare i progetti già esistenti. «Si potrebbero utilizzare sezioni di detenuti universitari come fanno già in Piemonte», spiega il provveditore.
Si assiste in questi anni, prosegue Fabozzi, alla «costruzione di una nuova cultura del sistema carcerario». L’accordo ne è un segno tangibile. Un passo verso un’evoluzione positiva del sistema, benché precisa, «le nuove leggi non bastino» ancora a fermare l’emergenza umanitaria che colpisce le carcerari italiane. «Credo fermamente che creare un sistema che possa facilitare lo studio» per i carcerati, aumentando la possibilità di fargli ottenere un lavoro a fine pena, «sia interesse per tutta la società», conclude.

Tags: carceraticarcererieducazioneuniversità bicocca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist