Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Unioni gay, il Pd forza la mano. Protesta Ncd: «Si può andare avanti così?»

Presentato un nuovo testo da votare in Senato senza passaggio in commissione. Interviste a Maurizio Sacconi («il fine è l'utero in affitto, torniamo in piazza») e Eugenia Roccella («si apre un problema rispetto al nostro rapporto con l'esecutivo»)

Benedetta Frigerio
08/10/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

unioni-civili-gay-festa-pd-torino-ansa

Si è aperta ieri una nuova frattura nella maggioranza di governo, e il motivo è ancora una volta il ddl sulle unioni civili fra persone dello stesso sesso. Innervosito dalla pioggia di emendamenti che ha rallentato il percorso in commissione del testo firmato dalla senatrice Monica Cirinnà (l’ultimo dei quali, proposto proprio due giorni fa da Alleanza popolare, Forza Italia e Lega, era inteso a rendere la pratica dell’utero in affitto un “reato universale”, e cioè perseguibile in Italia a prescindere dal paese in cui sia stato perpetrato), il Pd ha deciso di forzare la mano presentando un nuovo testo. In questo modo il disegno di legge salta l’iter regolare, che prevede il suo esame in commissione, per essere sottoposto direttamente al voto dell’aula di Palazzo Madama il prima possibile. «Significa che tutto quanto fatto fin ora è stato azzerato e questo apre un problema rispetto al nostro rapporto con il governo. Credo che Ncd dovrebbe discutere questo nuovo scenario», spiega la deputata Eugenia Roccella a tempi.it.

IL CONTENUTO. Area popolare (Ap) ha infatti presentato centinaia di emendamenti su cui il governo però non ha preso posizione, rimettendosi alla commissione: «Significa che considera le proposte del suo alleato meno che zero. Si può andare avanti così?», domanda Roccella. Sempre dalle file di Ncd, il senatore Maurizio Sacconi aggiunge che per quanto riguarda il nuovo testo non «c’è alcun cambiamento sostanziale rispetto al ddl Cirinnà». Si parla di «formazioni sociali» riferendosi all’articolo 2 della Costituzione anziché al 29, che riguarda invece la famiglia, «ma poi il regime disciplinare riproduce quello dell’istituto matrimoniale: significa, ad esempio, che si adotta lo stesso rito del matrimonio civile». Si ammette poi che le persone che contraggono l’unione possano assumere lo stesso cognome, «sono previste addirittura le stesse regole che si applicano agli impedimenti e alle cause di nullità matrimoniale». Resta anche la pensione di reversibilità, molto discussa in quanto prevede un onere non indifferente per lo Stato. «E non dimentichiamo l’obbligo da parte dell’Italia di riconoscere le unioni fra persone dello stesso sesso contratte all’estero», anche laddove il cosiddetto “matrimonio per tutti” è legale, aggiunge Sacconi.

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021

IL VERO OBIETTIVO. Secondo il senatore è evidente il fine del ddl, dato che «poi ci vorrà poco perché questo istituto sia riconosciuto dal giudice italiano o europeo come matrimonio. E sarà facilissimo dedurne le adozioni per via giurisprudenziale». Sacconi sottolinea che anche l’articolo nel nuovo testo relativo alla “stepchild adoption”, ovvero la possibilità di adottare il figlio del partner, «al contrario di quanto annunciato, legittima ancora la pratica dell’utero in affitto». Non a caso, fa notare Eugenia Roccella, anche l’ultima richiesta avanzata da Ap, l’emendamento contro l’utero in affitto che schiavizza donne e bambini, è stata completamente ignorata dalla maggioranza di cui Ncd fa parte. Ma secondo Sacconi «il problema non divide solo la maggioranza, bensì la nazione intera e nel sistema politico Forza Italia, la Lega e lo stesso Pd. Ncd è l’unico partito ufficialmente contrario genitorialità da parte di persone dello stesso sesso». Il Pd comunque, insiste il senatore, «non ha cambiato posizione, ma ha mantenuto quale scopo del ddl sulle unioni l’adozione delle coppie dello stesso sesso, incluso l’utero in affitto, senza disponibilità a rinunciarvi per una legge condivisa».

I PROSSIMI PASSI. Il partito alleato di Renzi auspica quindi l’elaborazione di un altro testo, che non preveda per le coppie gay alcun istituto di adozione. Anche Maurizio Lupi, capogruppo di Ap alla Camera, ha risposto alla forzatura del Pd proponendo di «fare insieme una buona legge». Ma il riconoscimento delle unioni omosessuali non rappresenta di per sé il rischio di produrre un “risultato irlandese” anche senza riferimenti espliciti al matrimonio e senza adozione? «Ora critico questo testo di legge e combatto contro l’adozione che è il vero scopo del ddl Cirinnà e di quest’ultimo provvedimento», risponde Sacconi. Per quanto riguarda il passo successivo, «faremo in modo che la legge sia calendarizzata dopo la legge di stabilità e nel frattempo auspichiamo che il Parlamento sia legittimamente influenzato da una grande mobilitazione popolare, ancor maggiore di quella di piazza San Giovanni».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàeugenia roccellaMaurizio Sacconistepchild adoptionunioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
Christoph Schönborn

Scritto ieri. Quando Schönborn fustigava l’Europa che dice no alla vita

16 Aprile 2021

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021

Cari vescovi, che scempio di carità e verità sulle benedizioni delle unioni gay

6 Aprile 2021
Don Giulio Mignani, parroco di Bonassola, tra i fedeli davanti alla chiesa

Vedo già file sterminate di unioni gay in attesa di benedizione

1 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist