Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ungheria, giornalisti in piazza contro la “deriva liberticida”? Disinformati e ridicoli

«Che vergogna questa Fnsi che manifesta contro l’Ungheria di Orban. Sono stato sposato a un'ungherese e adesso vi spiego perché dovreste leggere Tempi invece delle veline post-comuniste»

Aldo Reggiani
13/01/2012 - 11:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un intervento dell’attore Aldo Reggiani.

A proposito dell’indignazione giornalistica e della manifestazione indetta addirittura dalla Federazione nazionale stampa italiana sotto le finestre dell’Ambasciata di Ungheria, domando, punto primo: ma non vi vergognate, non avete il minimo senso del ridicolo, dopo più di cinquant’anni di silenzio, quando voi e i vostri predecessori siete stati zitti e a cuccia di fronte ai crimini, a cominciare da quelli contro la libertà di parola e di stampa, del regime comunista di quel paese, che come tutti i suoi similari regimi nel mondo, torturava e faceva scomparire nel nulla gli oppositori, di questa vostra becera iniziativa?

Punto secondo: mi piace ricordare quanto il ben informato Rodolfo Casadei ha già scritto su Tempi e cioè che non c’è nulla di cui protestare contro Budapest visto che «la legge sui media è stata in realtà modificata su richiesta della Commissione europea» e i suoi «aspetti più discutibili, come le norme che tendono a subordinare il sistema giudiziario al potere politico, vanno visti all’interno della parabola politica post-comunista dell’Ungheria: Orban (che tra l’altro è anche il vicepresidente del Ppe europeo, fascisti pure loro?, ndr) si è ritrovato con una Corte costituzionale e una magistratura che sono state modellate a immagine delle forze politiche attualmente all’opposizione, soprattutto dei post-comunisti (oggi socialisti)».

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Punto terzo: permettetemi di portare una piccola testimonianza personale a proposito delle forze politiche («post-comunisti, oggi socialisti») «attualmente all’opposizione» in Ungheria, forze che tanto sostegno antifascista ricevono oggi dalla stampa politicamente corretta europea e dalla Fnsi italiana. Ebbi modo di conoscerle direttamente. Molto direttamente. Le cose andarono così. Nel luglio del 1975, poco più che pischello, mi trovavo a Torino per le riprese del film “La donna della domenica”. Una delle ultime sere, mentre ero a cena con tutta la troupe e non avevo occhi che per Jacqueline Bisset, sentii una rossa esplosiva seduta alla mia sinistra, che nel film faceva una comparsata, che in perfetto “wojtilese” diceva ad un tecnico romano e palestrato, seduto alla sua sinistra e che le aveva evidentemente fatto delle avances: «Io venire a letto con te, ma tu sposi me».

Mi girai verso di lei facendole osservare che il prezzo era un po’ troppo alto per una notte d’amore, al che lei mi rispose che era una apolide ungherese e che il matrimonio le serviva per poter finalmente avere un cittadinanza e poter tornare a Budapest a trovare la sua famiglia, che non vedeva da vari anni, senza finire in galera. La faccenda mi intrigò alquanto. E mi feci raccontare come erano andate le cose. Aveva vinto una borsa di studio ed era stata mandata dal suo Paese a Parigi a frequentare l’università. Poi, però, al momento di tornare in patria, si era rifiutata perché voleva rimanere a Parigi e lo Stato comunista le ritirò la cittadinanza.

Suo padre, titolare di una fabbrica di giocattoli, prima dell’avvento del comunismo, non stava molto bene e lei era impossibilitata a tornare, pena magari sparire nei sotterranei della polizia segreta. E allora lei cercava qualcuno che la sposasse per poter tornare da cittadina straniera, e quindi senza pericolo, a riabbracciare la sua famiglia. Mi raccontò anche che quando riusciva a parlare al telefono con i suoi genitori, doveva stare molto attenta a ciò che diceva, altrimenti loro avrebbero dovuto sopportare pesanti conseguenze. Le sue lettere, se e quando recapitate, naturalmente venivano censurate. Spesso spediva pacchi di generi alimentari e vestiario, cose che nei paradisi del socialismo reale da sempre scarseggiavano, ma ai suoi, quando arrivavano, giungevano dimezzati: anche i doganieri tenevano famiglia. In Italia riusciva a lavoricchiare poiché a Parigi aveva conosciuto il produttore del film, della cui famiglia era poi divenuta ospite a Roma.

Le dissi che a settembre, al mio  rientro a Roma dalle agostane vacanze in Grecia, l’avrei sposata. Tornato in Italia andai a trovare i miei a Milano, dove ero ancora residente, e feci in Comune i documenti necessari agli sponsali. Tornato a Roma la chiamai chiedendole se avesse nel frattempo anche lei fatto, quali che fossero, i documenti necessari agli sponsali civili: la poverina quasi svenne perché pensava che a Torino avessi cazzeggiato. In breve organizzammo con un avvocato un contratto matrimoniale “comme il faut”, con tanto di separazione dei beni, ed in una mattinata di ottobre, in barba alle leggi che prescrivono che ci si sposa solo per metter su famiglia, ci sposammo in Campidoglio. Poi ci salutammo dandoci appuntamento a qualche mese dopo per la separazione.

Un mesetto dopo gli sposali, mi telefonò annunciandomi che stava per partire per Budapest, ma che aveva molta paura di sparire. Mi raccontò anche che era stata ricevuta da un mellifluo console ungherese che, per paura che io impiantassi un casino internazionale (tramite i miei sceneggiati televisivi ero molto popolare anche tra i magiari), oltre che concederle il visto, le restituì pure il passaporto ungherese. Malgrado questo ella non si fidava: e mi chiese, se dopo un mese non mi avesse dato sue notizie, di far intervenire la Farnesina. La cosa per fortuna andò bene. Al suo ritorno le chiesi come mi considerassero i suoi parenti. Rispose: “Come Madonna di Lourdes”. Quattro o cinque mesi dopo il matrimonio effettuammo la separazione consensuale e, cinque anni dopo, il divorzio. Si risposò con un funzionario della Banca d’Italia. È da una dozzina d’anni che non ho sue notizie.

Ora, sarebbe bello che la Federazione nazionale stampa italiana ritrovasse e portasse anche la mia ex sposa al sit-in antifascista di mercoledì prossimo davanti all’ambasciata ungherese. Chissà, ascoltando la mia ex, magari anche la stampa italiana potrebbe incominciare a smettere di pubblicare le veline dei post-comunisti esclusi dal parlamento non dal “fascista” Orban, ma dal furore del voto democratico popolare.

Tags: costituzionefascismogiornalistiorbanungheria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Picchetto degli studenti per chiedere le dimissioni del ministro Valditara e dare solidarietà alla preside e ai ragazzi del Liceo Michelangiolo di Firenze

Compagna preside, camerata Valditara. La stampa le spara col moschetto

25 Febbraio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Copertina di Fascismo e Rivoluzione, libro di Oscar Sanguinetti

Conservatorismo e fascismo, due storie mescolate impropriamente e maliziosamente

5 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist