Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Under 21, Italia-Spagna è sfida impari. Ma non fermiamoci al confronto Bardi-De Gea

Sulla carta la sfida tra le due finaliste dell'Europeo depone a netto favore degli iberici. Ma il risultato ottenuto fin qui dagli azzurri dice che in Serie A qualcuno sta iniziando a scommettere sui giovani.

Emmanuele Michela
18/06/2013 - 16:24
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

David de Gea ha 23 anni, Francesco Bardi 21. Il primo ha passato una stagione a difendere i pali dello United tra Premier e Champions League, il secondo ha inseguito i play-off per salire in Serie A col Novara. Lo spagnolo era diventato per Ferguson titolare inamovibile, spinto in là dalla giusta pazienza tenuta dallo scozzese quando un anno fa il suo estremo difensore combinava frequenti pasticci tra i pali. Il numero uno dell’Italia invece in Serie A ha giocato solo una volta, 3 anni fa, è di proprietà dell’Inter che lo ha girato in prestito in Serie B, da dove non sa ancora se e quando riscattarlo. De Gea ha un valore di mercato di 17 milioni di euro maturato in quattro stagioni e 117 presenze spese al top di Liga e Premier, Bardi varrà forse un quarto di quella cifra, e nei giorni scorsi si diceva che addirittura potesse essere girato alla Juve come pedina di scambio per livellare il prezzo di Isla.

CONFRONTO IN CIFRE. Ci si può fermare qui nel confrontare i due portieri delle Under 21 di Spagna e Italia, che oggi si sfideranno a Gerusalemme per la finale dell’Europeo di categoria. I due estremi difensori sono l’emblema di entrambe le squadre, con la rappresentativa iberica di gran lunga favorita su quella italiana: sul sito di Panorama si confrontano i valori economici tra l’undici di Mangia (che vale 103 milioni), e quello di Lopetegui, stimato a 176. Insomma, sulla carta non dovrebbe esserci storia. Eppure quanto visto fin qui in questo Europeo dice che Bardi e compagni non hanno poi sfigurato così tanto rispetto a De Gea e gli altri, arrivando alla finale di oggi pomeriggio mettendo in mostra un ottimo calcio, compatto e chiuso quando serviva, brioso in altre situazioni, subendo una sola rete su rigore al 90′ di una partita quasi inutile e mandando in rete ben sei uomini diversi in 4 partite. Viene da chiedersi dove sia tutto questo ribollire di talento nei nostri club durante il resto dell’anno, spesso dimenticato in panchina dietro a sconosciuti e costosi colleghi acquistati dall’estero oppure girato in prestito nelle serie minori, con poche speranze di poter tornare.

BRILLANO IN TANTI. Ma una lettura simile è decisamente parziale. Perché è vero che i nostri giovani hanno poco spazio in Italia, ma negli ultimi 12 mesi sono stati fatti grossi passi avanti. I casi specifici parlano chiaro: Insigne ha passato al meglio la prima stagione al Napoli e ora potrà reclamare più spazio, Gabbiadini si è fatto le ossa giuste per provare il salto in un club di prima fascia, che se non sarà la Juve sarà forse la Fiorentina. Saponara aspetta di arrivare al Milan e farsi misurare, Destro ha avuto spazio alla Roma ma ha patito gli infortuni, Paloschi al Chievo si sta costruendo il suo spazio vitale, Verratti sarebbe rimasto in A se qualcuno fosse riuscito a far concorrenza ai milioni del Psg. È vero, la nostra linea difensiva è tutta targata Serie B e potrebbe rivendicare maggiori possibilità, ma non sempre scommettere sui giovani in toto è un aiuto per loro: i casi di Immobile e Perin sono abbastanza eloquenti. Al Genoa il primo ha ottenuto meno di quanto ci si aspettasse, il secondo ha chiuso la stagione cedendo la casacca titolare a Pelizzoli.

IL LAMENTO DI BORINI. «Sono andato al Liverpool perché da noi manca la fiducia», è stato il lamento di Borini dopo il gol vittoria all’Olanda. Vero quanto dice l’ex-giallorosso, che però dimentica forse che un anno fa lui stesso era agli Europei di Polonia e Ucraina, convocato a sorpresa da Prandelli, reduce da una stagione ottima alla Roma, dove era sceso in campo 24 volte con Luis Enrique, non poche per un 22enne. La verità è che il calo di appeal della Serie A ci sta costringendo a valorizzare comunque ciò che abbiamo in casa: forse potremmo farlo meglio, sicuramente da altre parti ci sono progetti ben più robusti, ma non si può pretendere che basti un anno per metterci al pari di nazioni che da ormai diverse stagioni adottano politiche simili. E, in fondo, dati alla mano siamo l’unico dei cinque massimi campionati europei ad avere in aumento la percentuale di minuti giocati dai nostri ragazzi dell’Under. Che in finale d’Europeo ci è arrivata. A differenza della Germania del tanto celebrato modello tedesco, uscita ai gironi con una sola vittoria.

@LeleMichela

Tags: bardiborinieuropei under 21immobileinsigneItaliamangiasaponaraspagnaunder 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Frans Timmermans e Pedro Sánchez, leader socialisti rispettivamente in Olanda e in Spagna

La crisi della sinistra europea, appesa ai Timmermans e ai Sánchez (e ai De Angelis)

8 Agosto 2023
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, 25 luglio 2023 (Ansa)

La lezione delle elezioni spagnole

29 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist