Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

I Global Goals fissati dall’Onu per il 2030 sono un fallimento annunciato. Non basterà spendere di più per i paesi poveri: bisogna spendere meglio. Le idee non mancano. Ecco quelle di Bill Gates e Bjørn Lomborg

Bill Gates e Bjorn Lomborg
08/07/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria
Foto Ansa

I Global Goals [altro nome per i Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ndr] sono un’idea fenomenale. Sono l’esito di quel che è accaduto quando le Nazioni Unite si sono radunate è hanno detto: «Questi sono i problemi più gravi del mondo, ed ecco come misureremo i nostri progressi al riguardo». Tra i 17 obiettivi sono comprese le promesse di mettere fine alla povertà estrema e alla fame, di risolvere il cambiamento climatico e migliorare l’educazione, di ridurre le diseguaglianze e la corruzione.

Quest’anno siamo esattamente a metà tra l’avvio degli obiettivi, nel 2016, e il 2030, quando dovrebbero essere portati a termine, e sebbene questi obiettivi abbiano prodotto molti benefici, il mondo tuttavia non è in grado di completarne quasi nessuno. È il momento perfetto per valutare i Global Goals, riconoscere ciò che funziona e ammettere ciò che non funziona, e perfezionare il nostro approccio in modo che possiamo produrre il massimo beneficio per le persone che hanno più bisogno.

Cominciamo con ciò che funziona molto bene. Il bello di questi obiettivi è che hanno costretto il mondo ad accordarsi su quel che conta e su come misurare il progresso. E tali accordi, a loro volta, stimolano l’azione: governi, fondazioni e altri finanziatori si sono assunti forti impegni in termini di aiuti e di altre forme di sostegno nei confronti dei più poveri del mondo, utilizzando gli obiettivi per decidere dove spendere i soldi. Come dice il proverbio, “What gets measured gets managed” [“Quel che può essere misurato, può essere gestito”, ndt].

Ecco invece il problema: i Global Goals sono eccessivi. I 17 impegni sono affiancati da un numero enorme di traguardi: 169 per l’esattezza.

Avere così tanti obiettivi non sarebbe necessariamente un guaio, se il mondo si offrisse di finanziarli tutti. Ma non è così. Malgrado gli sforzi da record da parte dei donatori, un recente rapporto mostra che di qui alla fine decennio mancheranno ogni anno almeno 10-15 mila miliardi di dollari di finanziamenti degli obiettivi. Il che equivale pressappoco a tutte le tasse raccolte da tutti i governi del mondo.

Questo enorme ammanco richiede un duplice approccio. Primo: fare tutto il possibile per ridurre il divario. I donatori devono onorare e perfino eccedere gli impegni che si sono assunti per realizzare gli obiettivi. Nonostante nel 2022 gli aiuti internazionali siano complessivamente aumentati per il quarto anno consecutivo, la maggior parte di questo aumento è stata destinata ad aiuti umanitari e ad aiuti ai rifugiati resi necessari dalla guerra della Russia contro l’Ucraina. Il sostegno a favore dei paesi meno abbienti in effetti è diminuito.

Esistono alcune eccezioni degne di nota. La Francia, l’Olanda, gli Stati Uniti e la Cina recentemente hanno incrementato i loro finanziamenti in ambito sanitario nei paesi a basso reddito. La Fondazione Gates ha intenzione di aumentare il totale delle sue donazioni del 50 per cento, fino a raggiungere i 9 miliardi di dollari l’anno entro il 2026, con particolare attenzione a sanità e sviluppo. Speriamo che altri finanziatori seguano l’esempio.

In secondo luogo, anche qualora i donatori si facessero avanti, tutti noi dovremmo comunque riconoscere che l’inflazione e gli aumenti dei tassi d’interesse stanno portando i governi al limite. L’amara realtà è che il mondo non riuscirà a trovare ogni anno 10 mila miliardi di dollari in più per i Global Goals. Dobbiamo quindi identificare i “best buys” nello sviluppo, gli investimenti cioè che produrranno il massimo beneficio possibile con i fondi disponibili.

Non è necessario tirare a indovinare. Grazie a decenni di ricerche in merito a quel che funziona, per individuare gli interventi migliori possiamo utilizzare i dati. Per esempio, in un recente progetto portato avanti da Bjørn e contenuto nel suo nuovo libro, Best Things First, gli economisti hanno identificato 12 misure ad alta efficacia che garantiscono enormi benefici a costi relativamente bassi.

Hanno scoperto che semplici interventi per migliorare le condizioni intorno al momento del parto possono salvare le vite di 166 mila madri e quelle di 1,2 milioni di neonati ogni anno, per meno di 5 miliardi di dollari l’anno. E con una spesa annuale aggiuntiva di 5,5 miliardi di dollari per ricerca e sviluppo in ambito agricolo a favore dei poveri si ridurrebbe la malnutrizione, si aiuterebbero i coltivatori a prosperare in un clima che sta cambiando, e si abbasserebbero i costi degli alimenti, producendo benefici a lungo termine per 184 miliardi di dollari all’anno. Viene raccomandato anche di aumentare gli sforzi per prevenire la tubercolosi e la malaria, vaccinare più bambini, migliorare l’educazione e rafforzare i diritti di proprietà dei terreni.

In totale, le 12 misure studiate nel progetto sarebbero in grado di salvare più di 4 milioni di vite all’anno entro il 2030 e di produrre annualmente benefici economici per oltre mille miliardi di dollari a vantaggio di paesi a reddito medio-basso e basso. A fronte di un costo di 35 miliardi di dollari l’anno (dollari del 2023) da qui al 2030, si tratta di un ritorno pari a circa 52 volte l’investimento.

Ma ancor più di qualsiasi intervento particolare importano i princìpi. Primo: impegniamoci di nuovo a finanziare il lavoro sui Global Goals, perché sta salvando vite e aiutando le persone a uscire dalla povertà estrema. In secondo luogo: riconosciamo che la necessità supera i fondi a disposizione, il che significa che dobbiamo concentrarci sugli sforzi che avranno l’impatto maggiore. Con questi princìpi in mente, possiamo far sì che i Global Goals realizzino il massimo bene possibile.

Tags: obiettivi di sviluppo sostenibileONUpovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023
Arnie per le api in fiamme in una azienda agricola nei pressi di Atene il 22 agosto scorso

Perché bisogna resistere alla narrazione allarmista sul clima

4 Settembre 2023
Armeni di Stepanakert in coda per comprare il pane nel Nagorno-Karabakh

«Gli armeni sono vittime collaterali della guerra in Ucraina»

19 Agosto 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist