Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Una ragione molto concreta per sostenere Pdl e Lega in Lombardia

Il massacro di Formigoni è stata la via per preparare la candidatura di Ambrosoli, spinto a presentarsi da Rcs e ambienti vicini a procura, tribunale di Milano e bazoliani

Lodovico Festa
28/01/2013 - 8:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

 Le elezioni del 2013 hanno come posta anche la scelta del Quirinale, snodo fondamentale degli equilibri italiani: per questo motivo sono state preparate sin dall’autunno del 2009 con iniziative di quelle forze innanzitutto nello Stato che vogliono mantenere un regime di controllo sostanzialmente oligarchico. Qualche nuova recluta dell’elitismo illuminato spiega come in Italia il problema sia che non si combini a sufficienza la sovranità popolare con il rispetto delle competenze, per cui non si raggiunge quel livello di governabilità che in una società moderna è realizzato solo da una poliarchia di poteri. Vero. Ma la causa di questo difetto è l’opposto di quella che certi vanesi maestrini tipo Mario Monti predicano: vi è uno sbilanciamento del potere di certe élite rispetto alle istituzioni della sovranità popolare, non viceversa. Questo sia per quel che riguarda il sistema di influenze straniere mal filtrato da un peraltro piccolo establishment, sia per quel che riguarda l’unico potere “forte” rimasto in piedi, quello finanziario che non pesa tanto per efficacia quanto per pervasività politica, innanzitutto mediatica. E questo sistema di anomalo squilibrio a favore delle élite rispetto alla sovranità popolare ha il cuore in settori della magistratura. In questo senso quel che viene definito il populismo liberaldemocratico berlusconianleghista ha la colpa di non avere tematizzato a sufficienza il problema ma ha il merito di avere in qualche modo resistito lasciando aperta una via. Mentre i tipini alla Monti – si vedano anche le dichiarazioni sul conflitto di interesse mentre ci si concentra sull’occupazione della Rai e sul costruire un consociativismo finanziario come base per l’accordo con Pier Luigi Bersani – sono la via sicura per garantire una disgregazione delle basi popolari della nostra democrazia.

Che la partita sia complessa è dimostrato dall’impeto con cui settori della magistratura si immergono nella campagna elettorale: dal processo Ruby a Bari, da Parma ai soliti ghirigori antimafia. E la questione centrale è oggi la Lombardia, non solo perché è l’Ohio di Bersani (al di là dei voti, quella dove si acquisisce la vera legittimità a governare l’Italia e quella che sancirà il giudizio decisivo sull’opera di Monti) ma perché è quella dove via “sanità” si determina parte rilevante degli equilibri in Rcs e dove a marzo si eleggerà il prossimo Comitato di beneficenza della Fondazione Cariplo. È dentro questo orizzonte che si è organizzata la persecuzione di Roberto Formigoni, con forzature come quelle sulla “non bancarotta” del San Raffaele, particolarmente stridenti rispetto a ben altre “non bancarotte” (si pensi solo alle vicende legate a Luigi Zunino) tenute ben protette anche quando sfiorate dalle disgrazie di Filippo Penati. Il sistematico massacro di Formigoni è stata la via per preparare la candidatura di Umberto Ambrosoli, assai riluttante ma spinto a presentarsi dagli ambienti della Rcs a partire da Piergaetano Marchetti, da quelli bazoliani nonché da quelli intorno alla procura e al tribunale di Milano. Una candidatura debolissima perché l’onesto avvocato non ha neanche un’idea vaga di come governare la Lombardia e ha come unica reale qualità quella di essere figlio di un galantuomo come Giorgio Ambrosoli, ucciso dalla mafia negli anni Settanta per conto di Michele Sindona. Per questo motivo il povero sperduto ha bisogno di essere sostenuto con indagini a senso unico o improvvisate, come quelle sui rimborsi dei consiglieri regionali essenzialmente del centrodestra o quelle sulle quote latte.

Sono evidenti i tanti limiti del leghismo e del berlusconismo anche lombardi ma sono anche chiari di fronte a tutti i cittadini di questa Regione gli ottimi risultati di buon governo raggiunti: chiunque avesse avuto bisogno di curarsi agli inizi degli anni Novanta si sarebbe imbattuto in strutture che pur eredi di una grande tradizione erano sbalestrate da una lunga stagione di gestione iperpoliticizzata e soprattutto ipersindacalizzata che causava gravi problemi ai pazienti. Chi avesse avuto bisogno di curarsi nel Duemila avrebbe potuto godere di un sistema divenuto particolarmente virtuoso per la competizione pubblico-privato, per l’integrazione alla società e per la sua efficienza. Siccome la Regione è innanzitutto la sanità, questo è l’argomento fondamentale per decidere, sapendo che la scelta per il centrosinistra implica un ritorno a condizionamenti (questa volta non più essenzialmente partitico-sindacali ma derivati dal potere finanziario e della magistratura) che non potranno non incidere radicalmente sulla funzionalità del sistema oltre che naturalmente sulla qualità della nostra democrazia. Silvio Berlusconi, Roberto Maroni, la Lega e il Pdl hanno fatto dei bei pasticci anche in Lombardia e se non si andasse a votare sarebbe assai meglio. Ma salvare conquiste reali e tenere aperta la via all’estensione della democrazia è possibile solo con il voto al centrodestra “che c’è” per quanto malandato.

Tags: gabriele albertiniLegamario montiPDLprocura di Milanorcsregione lombardiaRoberto Formigoniroberto maronisanitàSilvio BerlusconiUmberto Ambrosoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist