Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Una madre ai piedi delle eterne Dolomiti

E d’improvviso sai che in un tramonto come questo vi ritroverete coetanee. A cercare con più ansia che allora, il segreto che in queste cime intuivi da piccola

Marina Corradi
05/08/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Questa sera le guardi, e non sai se indichi ai tuoi figli i loro nomi, o se è a loro che stai mostrando i tuoi figli (“Vedete? Ve li ho portati a conoscere”)»: scriveva così la nostra Marina Corradi su Tempi qualche anno fa. 

Nella cartolina d’epoca in bianco e nero un gruppo di montanari sorride davanti a una malga. Le donne portano gonne lunghe fino ai piedi. Seiser Alm, 1924, leggi. Il sole di quell’estate lontana sull’Alpe di Siusi splende ancora nel candore delle gonne bianche contro il nero dell’ombra. Doveva essere una giornata caldissima, l’aria odorosa di fieno.

LEGGI ANCHE:

Quando Andreotti inaugurava campetti da calcio nel cuore delle Dolomiti

12 Gennaio 2019

“Apri gli occhi”: un romanzo di montagna e redenzione

5 Marzo 2016

Le montagne all’orizzonte sono assolutamente uguali: i Denti di Terrarossa, il Sassolungo, il Sassopiatto. Belle e regali allora come questa sera. Se le guardi attentamente, non puoi evitare l’idea che anch’esse ti stiano guardando. Splendide e fiere mentre un altro giorno finisce – loro, invece, immortali. Ti ricordi allora, con una tenerezza dolorosa, che già da piccola, nelle estati fra queste valli, la sera restavi zitta davanti a queste cime – incantata dalla bellezza, ma anche da qualcos’altro, che non riuscivi ad afferrare. Già allora le Tofane, o le Odle – come vecchie sorelle incamminate assieme verso i vespri, al tramonto – ricambiavano il tuo sguardo. «Noi siamo qui da sempre», sembravano dirti, benigne come giganti buoni, «e tu, solo da ieri». Le Dolomiti erano vecchissime, e tu appena una bambina.

A vent’anni, nelle gite d’estate, nelle sere nei rifugi tra le risate degli amici, ancora le Odle e le Tofane erano antiche madri, sorridenti del tuo passo leggero sui loro sentieri.

Questa sera le guardi, e non sai se indichi ai tuoi figli i loro nomi, o se è a loro che stai mostrando i tuoi figli («Vedete? Ve li ho portati a conoscere»). Ma, scopri, non ti appaiono più così vecchie, vegliarde forti ma più antiche dei tempi. Né loro ti sorridono più, ti pare, come fanno i vecchi coi ragazzi. Benevole ma pensose invece, e più silenziose del solito.

E d’improvviso sai che, ancora non molti anni, e in un tramonto come questo vi ritroverete coetanee, la tua faccia incisa e spaccata dal tempo come la loro dal gelo, e dal sole. Potrebbero dirti anzi: «Noi siamo qui per sempre, e tu?». Non lo diranno però, perché queste grandi creature non si fan beffe dei vecchi. Tu ugualmente resterai attonita a ricordare quando le guardavi da bambina, e come il tempo è passato in un soffio. Cercherai, con più ansia che allora, il segreto che in queste cime intuivi da piccola. E nella loro mole imponente e splendida troverai forse, una sera, la certezza che quelle guglie, e i crepacci orrendi, e le vertigini di questi abissi ti incantano da sempre, perché portano l’impronta di un’altra mano.

Poi, altri dopo di te verranno. Lontani a loro gli anni tuoi, come a te quella cartolina in bianco e nero: Seiser Alm, 1924, il sole a picco e le fanciulle di Siusi così sorridenti, così in fiore.

Foto Alpe di Siusi da Shutterstock

Tags: dolomitimontagne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quando Andreotti inaugurava campetti da calcio nel cuore delle Dolomiti

12 Gennaio 2019

“Apri gli occhi”: un romanzo di montagna e redenzione

5 Marzo 2016

Noi lottiamo per evitare il crollo di Pompei e Dolomiti, il diavolo per tentare chi ha certezze incrollabili

9 Dicembre 2013

Abbronzatevi con questo: “Dino Buzzati al Giro d’Italia”

26 Luglio 2012

Tutti esperti alpinisti con l’app peak.AR

7 Giugno 2012

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist