Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Un premio per Giovanni Gheddo, servo di Dio, geometra dei poveri, eroe di guerra. E papà di Piero

Un evento a Vercelli per ricordare il genitore di Piero Gheddo, figura gigantesca di uomo, professionista, soldato, marito e padre, morto durante la campagna di Russia

Cristina Perucca
08/07/2015 - 17:57
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

gheddo-piero-questi-santi-genitoriTratto dal blog di Piero Gheddo – Pubblico volentieri un articolo della signora e scrittrice Cristina Perucca Protti (che ringrazio), fatto per il settimanale diocesano di Vercelli, “Il Corriere Eusebiano”. Questo articolo è più lungo dell’originale, perché nei giornali online non c’è il limite di spazio della carta stampata.
Piero Gheddo

In occasione della “Giornata del geometra 2015”, tenutasi venerdì 26 giugno nel salone del seminario a Vercelli, è stato consegnato il Premio alla Memoria del geometra Giovanni Gheddo di Tronzano Vercellese (1900-1942), di cui è in corso la causa di beatificazione insieme alla moglie Rosetta Franzi (1902-1934). Ha ricevuto il premio, dalle mani del sindaco di Tronzano Andrea Chemello, il figlio padre Piero Gheddo missionario del Pime, presente anche il fratello Mario con la figlia Chiara. Una targa d’argento con queste parole:

Premio alla Memoria – al geom. Giovanni Gheddo

LEGGI ANCHE:

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022

Per il particolare amore ed attaccamento alla professione
esercitata con competenza, moralità e giustizia
negli anni 1922-1942, prima di sacrificare la vita
nella campagna di Russia in altissimo dono di carità cristiana.
Grande esempio di uomo e professionista
per l’intera categoria.

Dopo una breve introduzione del presidente del Collegio dei geometri Giuseppe Ghisio, ha parlato monsignor Giuseppe Cavallone, che ha portato il saluto dell’arcivescovo e spiegato l’impegno dell’ufficio Famiglia diocesano, di cui è presidente, nelle due cause di beatificazione dei coniugi Gheddo; la postulatrice delle due cause, avvocato Lia Lafronte, ha presentato la figura del servo di Dio Giovanni Gheddo nella sua professione di geometra vissuta con onestà e grande senso del dovere.

Infine padre Piero Gheddo ha raccontato di un papà pieno di attenzioni nei riguardi dei tre figli ancora piccoli, afflitto dalla vedovanza ma sorretto da una fede autentica che gli permetteva di affrontare la vita con grande fiducia e serenità. Dedito al suo lavoro, lo svolgeva con serietà e impegno, ad esempio usava le canne per misurare i terreni, non la corda, più comoda ma molto meno precisa. La sua sorella maggiore, l’insegnante Adelaide tutrice dei tre bambini (quando Giovanni va in guerra nel 1940), lo considerava un santo, ma aggiungeva: «Però vostro papà aveva un difetto: non sapeva farsi pagare. Dopo aver mandato la parcella al committente se questi pagava subito ne ringraziava il Signore, se ritardava diceva che occorre avere pazienza nella vita; e se non pagava? Giovanni lo scusava dicendo: “Si vede che proprio non può”».

Il geometra Gheddo non mirava mai ai soldi, anzi, era generoso con tutti, pur essendo la sua famiglia in una condizione economica medio-bassa. Padre Piero ha detto: «Rosetta e Giovanni non hanno lasciato a noi tre figli né case, né terreni, né conti in banca. Ma ci hanno lasciato qualcosa di molto più importante: la fede e i loro grandi esempi di vita cristiana».

A Tronzano, papà Giovanni era chiamato “Il geometra dei poveri” e, senza nessuna nomina ufficiale, “Il giudice di pace”. Quando c’erano litigi pesanti in una o fra due famiglie, prima di andare da avvocati e tribunali, chiamavano il geometra Gheddo. Nel volume Questi santi genitori (ed. San Paolo) vi è la testimonianza di un litigio tra due fratelli per l’eredità del padre. Allora hanno chiamato il geometra Gheddo che ha convocato tutte le due famiglie, dicendo loro: «Vostro padre vi ha lasciato una bella cascina, tanti terreni e altri beni materiali. Ringraziate il buon Dio e vostro padre e non bisticciate per pochi metri di terreno, quando la cosa più importante è di volervi bene». Poi, dopo aver esaminato le proprietà in questione ed averne fatta una stima del valore, le ha divise in due parti eguali e tirato a sorte tra i fratelli, che hanno accettato la proposta e da allora sono sempre andati d’accordo.

Scoppiata la Seconda Guerra mondiale il geometra Gheddo è richiamato alle armi e mandato a combattere prima contro la Francia e poi in prima linea nella campagna di Russia. Si tratta di una punizione per il suo ben noto antifascismo, dato che aveva diritto al congedo per l’età, per la salute e per il fatto di essere vedovo con tre figli minorenni. Le sue lettere dal fronte raccontano di come si toglieva il pane di bocca per aiutare quella popolazione, stremata dalla guerra. Della sua fine eroica, invece, ha testimoniato un commilitone. Giovanni, capitano d’artiglieria della divisione Cosseria, era schierato sulle rive del grande fiume Don, che a 35-40 gradi sotto zero era ghiacciato e i carri armati russi potevano attraversarlo.

Il 16 dicembre 1942 si scatena la grande offensiva sovietica, che travolge le povere forze armate italiane, che non avevano nemmeno le armi anti-carro. L’alto comando militare dà l’ordine di ritirarsi per 35 chilometri, dove avevano preparato un baluardo di difesa. Giovanni dice al sottotenente più giovane, che avrebbe dovuto fermarsi nell’ospedaletto da campo con 35 militari feriti e intrasportabili: «Tu sei giovane, devi ancora fare la tua vita! I miei figli sono in buone mani, salvati tu, qui rimango io». È il 17 dicembre 1942, data “ufficiale” della sua morte nella steppa russa. Quel commilitone era Mino Pretti, divenuto poi sindaco di Vercelli per due mandati. È andato due volte a Tronzano a ringraziare i familiari perché il capitano Giovanni Gheddo gli aveva salvato la vita, con un gesto eroico che ricorda quello di san Massimiliano Kolbe nel 1942 ad Auschwitz.

Un lungo applauso da parte dei geometri presenti ha accompagnato la premiazione del geometra Giovanni Gheddo, ricevuta con commozione dal figlio missionario padre Piero. Una testimonianza di vita piena vissuta da un laico vercellese dell’Azione cattolica, che speriamo di vedere presto agli onori degli altari insieme alla moglie Rosetta. Una coppia di sposi che ha dato un esempio valido soprattutto oggi. In un tempo come il nostro, in cui il matrimonio è in crisi e il “per sempre” fa paura, Rosetta e Giovanni ci mostrano che costruire “la casa sulla roccia” è possibile e che la fede in Cristo, rafforzata dal sacramento nuziale, aiuta a superare i drammi e le sofferenze che la vita, inevitabilmente, ci pone davanti. Con fortezza e grande serenità.

Tags: beatificazionegiovanni gheddoMatrimoniopiero gheddorosetta franziVercelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Papa Francesco con Antonella Frongillo e don Julián Carrón

Perché, da vescovo e da ciellino, non temo il cambiamento chiesto al movimento. Anzi

30 Gennaio 2022
Ragazzi della Comune dei giovani in vacanza in montagna

Per la città e per il mondo

15 Giugno 2021

A chi toccherà raccogliere l’umanità frantumata dall’ideologia gender?

15 Giugno 2021
Pupi Avati

Il maestro ci parla ancora. Intervista a Pupi Avati

14 Maggio 2021
Papa Francesco con due bambini

Franchezza evangelica e insieme tenerezza nell’accompagnamento

16 Aprile 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist