Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

Approvata una proposta per rendere partecipi i privati nella gestione del fondo. Forte: «Non ci si può limitare a tirare fuori dai cassetti i vecchi progetti»

Redazione
28/06/2022 - 13:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà applicata al Pnrr. È questo quel che si potrebbe dire in merito alla proposta di delibera di iniziativa consiliare approvata ieri all’unanimità dall’Aula di Palazzo Marino. La proposta è stata presentata dal presidente e dal vicepresidente della Commissione Fondi Europei e Pnrr Carmine Pacente (Pd) e Matteo Forte (Milano Popolare).

Nel merito la proposta chiede di coinvolgere i privati profit e non profit negli investimenti del fondo per aumentare la dote di capitale finanziario, umano, culturale e sociale del capoluogo lombardo. Il sindaco Beppe Sala, presente in aula, ha salutato positivamente l’iniziativa: «È giusto aprire ai privati non solo perché è nella tradizione di Milano ma perché coinvolgere significa non solo una addizionalità dell’investimento ma ha anche un effetto leva politico».

Cooperazione e privato sociale

Il consigliere Forte ha spiegato la “ratio” della proposta: «Il coinvolgimento di privati profit e non profit è fondamentale perché le risorse del Pnrr e della nuova politica di coesione dell’Ue non siano sprecate. L’impressione, infatti, è quella di un grande intervento di manutenzione straordinaria, con lo sfruttamento da parte del Comune di risorse in sostituzione della propria spesa per investimenti. Gli interventi di restyling del patrimonio residenziale pubblico, l’efficientamento energetico di alcuni edifici, la messa in sicurezza delle palestre delle scuole hanno sicuramente un impatto immediato sul Pil locale attraverso l’aumento della domanda aggregata, ma nulla di più. Il coinvolgimento di operatori privati, come deliberato oggi dall’aula, può garantire invece quell’aumento di dote di capitale finanziario, umano, culturale, sociale, ecc. che è tra gli obiettivi dello stesso Pnrr».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

«Un coinvolgimento – ha precisato il consigliere di Milano Popolare – che non deve solo riguardare il privato profit, ma anche quel mondo della cooperazione e del privato sociale che da un lato attiva quella soggettività della società, che è altra rispetto a quella del mero mercato e del settore pubblico, e dall’altro in collaborazione la business comunity è capace di costruire soluzioni economicamente sostenibili in grado di offrire soluzioni che riducano quelle grandi disuguaglianze che, per esempio, proprio il fattore casa ha contribuito a generare in questi anni a Milano».

Un po’ di esempi

«Limitarsi a tirare fuori dai cassetti i vecchi progetti rischia di avere azzerare qualunque impatto sulla crescita – ha sottolineato Forte -. Per esempio: dei 13 interventi in materia di edilizia scolastica, solo 2 riguardano la realizzazione di nuove strutture e scuole per l’infanzia, segnando un possibile ma altrettanto risibile aumento dell’offerta di lavoro limitatamente alla porzione di popolazione dei quartieri interessati. Oppure: se la creazione di nuove infrastrutture, o l’ampliamento e rafforzamento del trasporto locale con la metrotramvia 7 e l’acquisto di 374 nuovi mezzi tra cui filobus, tram e bus elettrici, per quanto comportino poi un aumento dei costi per il gestore, cioè Atm, rappresenta una crescita potenziale di medio termine, per quanto riguarda il 15% destinato alla sistemazione degli spazi pubblici con interventi nelle strade e piazze interessate dalla M4 o all’ampliamento della ciclabilità non si può dire certo lo stesso».

Foto Ansa

Tags: matteo forteMilanoPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist