Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Memoria popolare

Memoria popolare

Un modo nuovo di concepire (da cristiani) la lotta di classe

A cura di Fondazione Europa Civiltà
07/04/2023 - 4:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Sciopero degli operai Renault nel maggio 1968
Sciopero degli operai Renault a Boulogne-Billancourt, Parigi, nel maggio 1968 (foto Ansa)

Terza e ultima parte della sintesi delle relazioni tenute al Convegno nazionale di Comunione e Liberazione Lavoratori (Cll, una delle realtà all’origine del Movimento Popolare) che si svolse a Riccione fra il 7 e il 9 dicembre 1973. Le uscite precedenti della serie sono reperibili in questa pagina.

* * *

Affermare e vivere ciò che viene prima, cioè l’identità cristiana e l’aggregazione che essa genera in fabbrica e negli altri luoghi di lavoro, perché l’istanza di liberazione del movimento popolare e contadino non sia recuperata e sfigurata dal potere e perché la lotta di classe non sia idealistica o meccanica. Questo è il senso dell’ultima relazione al Convegno nazionale di Comunione e Liberazione Lavoratori (Cll) che si svolge a Riccione fra il 7 e il 9 dicembre 1973, tenuta da Carlo Buora, allora responsabile di Cll.

«La risposta iniziale alla domanda che cosa deve fare il cristiano in fabbrica è il ricordarsi, vale a dire, far memoria attuale di quello che è, vivere la propria identità di cristiano», esordisce Buora. «Conseguenza immediata, non differita di questo è cambiare il tipo di rapporto che si intratteneva con ciascun compagno in particolare e con l’insieme della fabbrica o dell’ufficio. La capacità pratica, reale che ciò avvenisse dall’oggi al domani fu la verifica entusiasmante e inaspettata che molti fra noi fecero, quello che oggi indichiamo come la prima esperienza di liberazione».

Un’esperienza di liberazione per tutti

La prima implicazione di questa esperienza di liberazione è il riconoscimento fra cristiani in fabbrica:

«Cll non ha proposto ai cristiani una linea politica comune su cui fondare una unità, ma al contrario ha proposto di riconoscere nella propria vita di cristiani proprio quella liberazione e quella unità. Ciò non vuol dire che Cll non esprima indicazioni politiche, vuol dire invece che la esperienza di unità dei cristiani è già un fatto politico, cioè di liberazione».

La seconda implicazione è che la comunità cristiana sta in fabbrica in funzione della liberazione di tutti:

«Il cristianesimo non era ciò che restava dopo aver tolto i problemi sindacali, i problemi politici, dopo aver tolto lo sforzo di liberazione dell’uomo, ma anzi è ciò che rende vero, stabile e pieno questo sforzo di liberazione. Come? Non dando buoni consigli, ma immettendo un fatto nuovo che genera idee e modi di azione nuovi all’interno delle vicende e delle lotte della fabbrica. […] Allora abbiamo iniziato a partecipare con occhi nuovi agli scioperi per i contratti nazionali di categoria».

Una presenza e dei gesti nuovi

Dopo un capitolo dedicato alle “scuole di fabbrica”, la relazione torna sulle questioni di metodo:

«Recupero dell’identità cristiana e riconoscimento con gli altri cristiani sono state le tappe che ci hanno consentito una presenza e dei gesti nuovi. Questa nostra esperienza ci ha fatto comprendere un punto fondamentale per l’inizio di una liberazione e di una lotta di liberazione all’interno del mondo della produzione. Il metodo che noi abbiamo seguito (una vita nuova da subito che nasce dal riconoscimento di una tradizione di unità che ci precede – è questo quello che noi chiamiamo aggregazione) non solo vale per noi, ma per chiunque abbia una vita da difendere. Nella realtà di fabbrica manca una vita vera e si ritiene che non sia una gran mancanza: la nostra critica al sindacato […] vuol dire esattamente questo. […]

L’aggregazione cristiana, la comunità cristiana, è una aggregazione che favorisce e riconosce tutte le altre esperienze di questo tipo. Per questo ci siamo accorti che esiste qualcuno a cui una vita vera sta ancora a cuore e quel qualcuno, oltre a noi cristiani, è l’unità di popolo […]. L’esperienza di liberazione che è la comunità cristiana ci permette di riconoscere nella vita dell’unità di popolo, spaccata, rovinata e intristita dall’imperialismo, ma non sottomessa, una reale esperienza di liberazione assieme alla quale riiniziare la resistenza a questa società».

Che cos’è l’aggregazione

Il significato della proposta dell’“aggregazione” viene ulteriormente precisato:

«Rapporti nuovi vuol dire riacquistare un senso e un gusto nuovo della vita, una passione per il bisogno e per la contraddizione in cui sono tutti, ma anche una passione per il desiderio di unità, spirituale e materiale, di tutti gli uomini. Proprio per poter meglio precisare l’intuizione sui rapporti nuovi abbiamo usato il termine aggregazione. Aggregazione indica una unità, un coinvolgimento fra diverse persone sulla base del riconoscimento di un desiderio che li costituisce realtà solidale: la comunità cristiana è un tipo di aggregazione che favorisce anche le altre. L’aggregazione è l’esperienza di vita in comune dentro la situazione di lavoro che diventa resistenza, e quindi lotta, per non lasciarsi integrare dalla forma del potere in atto, qualunque esso sia. L’aggregazione è la prima esperienza di liberazione in quanto è in grado di restituire l’identità, cioè il senso dell’esistere, lo scopo di una lotta e il gusto di una costruzione. Inoltre, aggregazione indica lo sforzo di superare una situazione di disgregazione, di divisione, di dolore in quanto è proprio il tentativo di porre la esperienza di liberazione all’interno della situazione della produzione, fabbrica, reparto, ufficio, cioè nel luogo oggi politicamente privilegiato di esercizio della contraddizione».

Un uso diverso delle battaglie sindacali

A queste condizioni, Cll accetta il concetto di lotta di classe:

«Lotta di classe è per noi lotta per l’abolizione del rapporto umano e sociale fondato sulla divisione in classi, il che vuol dire lotta al capitale come modo di rapporto fra gli uomini e quindi di produzione. Allora l’aggregazione è la sconfitta di fatto di questo tipo di rapporto, è il luogo dove un inizio di liberazione, cioè una vita da subito, irrompe e lentamente educa ad un tipo di rapporto diverso. L’aggregazione è pienamente lotta di classe e dobbiamo denunciare come idealista o meccanico, cioè non adeguato al desiderio di liberazione dell’uomo, ogni altro tipo di accezione che non parta come punto solido da questo».

In conclusione,

«Bisogna affermare chiaramente che l’aggregazione cristiana o unità di popolo non può non farsi carico dei gesti tradizionali di lotte e di organizzazione», ma promuovendo «un uso diverso del sindacato come strumento di difesa delle aggregazioni e delle istanze che le aggregazioni pongono oltre che di difesa delle condizioni materiali, cioè salariali e normative dei lavoratori. È un modo nuovo di concepire il proprio delegato, il Consiglio di fabbrica stesso, lo sciopero, le proposte rivendicative, i rapporti col sindacato stesso. Questo modo nuovo dipenderà […] dal fatto che si chiede al delegato, al Cdf, al sindacato stesso di riconoscere come fatto da difendere una aggregazione di vita che si costituisca nella fabbrica e le istanze che essa pone».

(3. fine)

[email protected]

Tags: Comunione e Liberazioneconvegno cl lavoratori 1973movimento popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist