Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

Presentato a Roma l'appello dell'Osservatorio Le Petite sirène durante un convegno che si è svolto in una parrocchia dopo che il Comune ha negato l'utilizzo della Sala della Protomoteca

Rachele Schirle
01/11/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Sophie Dechène, portavoce dell'Osservatorio "Le Petite sirène"
Sophie Dechène, portavoce dell’Osservatorio “Le Petite sirène”, Roma, 28 ottobre

Cosa avevano di così pericoloso da far sapere le persone che si sono ritrovate il 28 ottobre in una sala parrocchiale di Roma al convegno “Il rischio educativo nel linguaggio dei media”? Evidentemente qualcosa di terribile e sovversivo, a giudicare dalla reazione del Comune capitolino che ha negato loro la Sala della Protomoteca, comunicando solo all’ultimo momento agli organizzatori che la conferenza non avrebbe potuto lì svolgersi.

Eppure, chi ha partecipato all’incontro non ha avuto la stessa impressione, piuttosto quella di aver assistito a «un atto discriminatorio», come lo hanno definito gli organizzatori, da parte dell’amministrazione di Gualtieri, preoccupata dei contenuti veicolati da “note associazioni omofobe”, intente a propagandare “teorie riparative” per gli omosessuali.

Esperti psicologi e psichiatri

Niente di tutto ciò, come si può agilmente verificare dal video dell’incontro. Al contrario, su iniziativa dell’associazione “Non si tocca la famiglia” e dell'”Osservatorio di Bioetica di Siena”, si sono riuniti attorno a un tavolo esperti psicologi, psichiatri ed educatori che hanno voluto mettere tutti al corrente dei pericoli cui sono esposti bambini e adolescenti indirizzati verso la transizione di genere.

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023

Moderati dal direttore di Tempi, si sono confrontati Massimo Gandolfini, neurochirurgo, psichiatra e presidente dell’associazione Family Day, Paolo Scapellato, piscologo e psicoterapeuta, e Giusy D’Amico, insegnante e presidente di “Non si tocca la famiglia”. Ognuno, per il proprio ambito di competenza e citando fonti scientifiche non sospettabili di partigianeria, ha svolto relazioni che hanno messo in evidenza verso quali pericoli e rischi concreti porti una società e una cultura che fa intendere come inoffensiva la transizione di genere, soprattutto per i minori.

Parola di madre

Il convegno è stata anche l’occasione per ascoltare Sophie Dechène, portavoce dell’Osservatorio Le Petite sirène, che ha di recente reso pubblico un manifesto che denuncia la propaganda sul cambiamento di sesso nei minori. Anche Dechène, appoggiandosi a studi e dati scientifici, ha raccontata la deriva di pratiche nocive e la messa all’indice di chiunque osi solo sollevare qualche dubbio.

Di forte impatto emotivo sono poi state le testimonianze, a volto nascosto, di due mamme, legate all’associazione “Genitori De Gender”, che hanno raccontato le angosce di chi si trova ad affrontare il tema della disforia di genere in casa propria e lo sgomento di chi vede la scuola, i medici, gli psicologi pronti non ad “ascoltare” un disagio, ma ad incanalare quel problema verso soluzioni che mettono in pericolo la salute e la vita futura dei loro figli. Non una posizione ideologica, ma di chi vuole capire e comprendere cosa arrechi tanta sofferenza ai propri amati.

Tags: genderRoberto GualtieriRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist