Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

Presentato a Roma l'appello dell'Osservatorio Le Petite sirène durante un convegno che si è svolto in una parrocchia dopo che il Comune ha negato l'utilizzo della Sala della Protomoteca

Rachele Schirle
01/11/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Sophie Dechène, portavoce dell'Osservatorio "Le Petite sirène"
Sophie Dechène, portavoce dell’Osservatorio “Le Petite sirène”, Roma, 28 ottobre

Cosa avevano di così pericoloso da far sapere le persone che si sono ritrovate il 28 ottobre in una sala parrocchiale di Roma al convegno “Il rischio educativo nel linguaggio dei media”? Evidentemente qualcosa di terribile e sovversivo, a giudicare dalla reazione del Comune capitolino che ha negato loro la Sala della Protomoteca, comunicando solo all’ultimo momento agli organizzatori che la conferenza non avrebbe potuto lì svolgersi.

Eppure, chi ha partecipato all’incontro non ha avuto la stessa impressione, piuttosto quella di aver assistito a «un atto discriminatorio», come lo hanno definito gli organizzatori, da parte dell’amministrazione di Gualtieri, preoccupata dei contenuti veicolati da “note associazioni omofobe”, intente a propagandare “teorie riparative” per gli omosessuali.

Esperti psicologi e psichiatri

Niente di tutto ciò, come si può agilmente verificare dal video dell’incontro. Al contrario, su iniziativa dell’associazione “Non si tocca la famiglia” e dell'”Osservatorio di Bioetica di Siena”, si sono riuniti attorno a un tavolo esperti psicologi, psichiatri ed educatori che hanno voluto mettere tutti al corrente dei pericoli cui sono esposti bambini e adolescenti indirizzati verso la transizione di genere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Moderati dal direttore di Tempi, si sono confrontati Massimo Gandolfini, neurochirurgo, psichiatra e presidente dell’associazione Family Day, Paolo Scapellato, piscologo e psicoterapeuta, e Giusy D’Amico, insegnante e presidente di “Non si tocca la famiglia”. Ognuno, per il proprio ambito di competenza e citando fonti scientifiche non sospettabili di partigianeria, ha svolto relazioni che hanno messo in evidenza verso quali pericoli e rischi concreti porti una società e una cultura che fa intendere come inoffensiva la transizione di genere, soprattutto per i minori.

Parola di madre

Il convegno è stata anche l’occasione per ascoltare Sophie Dechène, portavoce dell’Osservatorio Le Petite sirène, che ha di recente reso pubblico un manifesto che denuncia la propaganda sul cambiamento di sesso nei minori. Anche Dechène, appoggiandosi a studi e dati scientifici, ha raccontata la deriva di pratiche nocive e la messa all’indice di chiunque osi solo sollevare qualche dubbio.

Di forte impatto emotivo sono poi state le testimonianze, a volto nascosto, di due mamme, legate all’associazione “Genitori De Gender”, che hanno raccontato le angosce di chi si trova ad affrontare il tema della disforia di genere in casa propria e lo sgomento di chi vede la scuola, i medici, gli psicologi pronti non ad “ascoltare” un disagio, ma ad incanalare quel problema verso soluzioni che mettono in pericolo la salute e la vita futura dei loro figli. Non una posizione ideologica, ma di chi vuole capire e comprendere cosa arrechi tanta sofferenza ai propri amati.

Tags: genderRoberto GualtieriRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
Gay pride

Lettera ai sindaci del Pd. Se il figlio è un diritto, che diritti hanno i figli nati da “donatori”?

5 Aprile 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist