Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Un caso estivo di “punto di fuga” e il cemento armato dell’ideologia

Antonio Simone è la notizia dell’estate. E molto al di là delle vicende giudiziarie che lo riguardano. “Punto di fuga” è dove la gente è costretta a cercarsi e a cercare un bene. Un respiro. Cioè, un senso.

Luigi Amicone
23/08/2012 - 8:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Antonio Simone è la notizia dell’estate. E molto al di là delle vicende giudiziarie che lo riguardano. Quanto al nesso del suo caso con lo stato della giustizia in Italia: anche se uno dei segni dei tempi malvagi che viviamo è la demolizione bestiale delle garanzie di rispetto per la persona umana (anche se imputata), fattore basilare di una civiltà, la presunzione di innocenza rimane un principio centrale nel nostro ordinamento democratico e costituzionale. Seconda cosa: come abbiamo scritto fin dal 13 aprile scorso, è ovvio che non si avrebbe nulla da ridire di una sentenza che condannasse una persona sulla base di elementi probatori “oltre ogni ragionevole dubbio”. Si ha invece da ridire quando la condanna in un’aula giudiziaria (come in Italia accade da un ventennio a questa parte) diventa l’ultima, ma proprio l’ultima, appendice di sentenze già scritte per via mediatica e tortura del carcere preventivo.

Ma sopravanzando anche questi aspetti, pur così decisivi per il destino della giustizia e delle libertà italiane, la notizia dell’estate di cui si accennava sopra è che, come testimoniano le lettere dal carcere di Simone e il titolo del Meeting di Rimini, “La natura dell’uomo è rapporto con l’Infinito”. Perciò l’uomo è libero, ed è tanto più libero – anche se ristretto in una cella di sette metri quadrati con altri tre o sei uomini – quanto più è teso a considerare tutte le dimensioni della sua umanità. Compreso quella del limite proprio e altrui. E perciò povero uomo, quello che, come ha detto Simone nell’intervista al Corriere della Sera, non ammette di essere peccatore come tutti. «E comunque, mi sento peccatore dall’età in cui ho cominciato a usare la ragione». Qui sta tutta la radice della sanità di una persona e di un mondo. «Ho seriamente paura di chi non si sente peccatore». Qui sta tutta l’impostura di adesso. L’impostura di questa giustizia, di questa economia, di questa politica, di questa religione. Fanno tutte paura perché abbarbicate alla negazione dell’Infinito e alla presunzione smisurata del finito che si vuole (per sé) puro e senza peccato.

I due minuti in cui Festa si è commosso parlando di Simone

Però «il problema – ci scrive Antonio in una lettera privata – è che il “no” a questa cultura, il “no” espresso così bene dal Papa, deve diventare un “sì” a qualcosa». Poi Simone crede di passare ad altro argomento, ma invece descrive esattamente cos’è “un sì a qualcosa”: «Qui in carcere c’è qualcosa di veramente grande. È un luogo di sofferenza, come un ospedale, ma la sofferenza non è fisica, toglie alle persone ogni sovrastruttura circa il senso della vita, lo scopo, il modo di affrontarla. È un’immensa fraternità (pur di gente che si odia, almeno per la razza), le cui domande essenziali sono all’ordine del giorno di ogni incontro, nell’ora d’aria, a cena, nel corridoio». Cercate una descrizione della vita quotidiana nei monasteri medievali. Troverete cose come le lettere di Simone da San Vittore. Oggi i monasteri ricominciano dalle galere e da tutte le circostanze dove meno ti aspetteresti un punto di fuga da «quel palazzo di cemento armato e senza finestre», come dice il Papa, che è la mentalità ristretta e misantropa che ci preme e ci toglie l’aria da ogni parte. “Punto di fuga” è dove la gente è costretta a cercarsi e a cercare un bene. Un respiro. Cioè, un senso. Dopo tutto, ci ha appena scritto una molto illustre collega in un messaggino di quelli che ci si scambia per diporto, «Ci sono sempre delle circostanze nella vita che ci riportano alla radice fondamentale di ogni essere umano: il desiderio di felicità oltre le nostre costruzioni di tutti i giorni». Sì, l’uomo c’è. E le circostanze lo rivelano.

Solo quest’uomo, l’uomo (il bambino) così com’è in natura, è il protagonista di tutta la storia. Di tutta la storia umana che grida con il poeta Pär Fabian Lagerkvist: «Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza?/ Che colmi tutta la terra della tua assenza?». In questo senso definitivo Antonio Simone è la notizia dell’estate. Egli è una sanità. Una libertà. Una domanda, E perciò, un mondo che ricomincia.

Tags: Corriere della SeraMeeting Riminisan vittoresimone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist