Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Un “bonus bebè” solo per le mamme lavoratrici

Il decreto firmato dal ministro Elsa Fornero ha il fine di frenare le madri che lasciano la propria occupazione. Perciò il nuovo sussidio è diverso da quelli precedenti.

Benedetta Frigerio
14/02/2013 - 16:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un contributo di 300 euro mensili per sei mesi che spingerà le donne a rientrare al lavoro rinunciando alla maternità facoltativa, ora pagata solo al 30 per cento dello stipendio. Molte, infatti, sono le madri che riprendono a lavorare dopo la maternità obbligatoria per ragioni economiche. E questo bonus le indirizzerà ulteriormente verso questa scelta: ritornando al lavoro full time le neomamme riceveranno l’intero stipendio e un aiuto per pagare l’asilo o la baby-sitter del figlio. Diverso sarebbe stato se lo Stato avesse scelto di dare la cifra ad ogni madre, lasciando poi alle lavoratrici la facoltà di scegliere se usare il contributo per pagare una tata o per incrementare il 30 per cento dello stipendio ricevuto scegliendo la maternità facoltativa.

PAGAMENTO INDIRETTO. Per capire basta fare un esempio: una lavoratrice full time con uno stipendio di 1300 euro che sceglie di usufruire della maternità facoltativa viene pagata 390 euro al mese per un massimo di 10 mesi. La cifra è così bassa che spesso la donna decide di tornare al lavoro, dovendo però pagare per l’asilo o per la baby-sitter del figlio una media di 500 euro mensili (dai 400 ai 600). Alla mamma rimangono dunque 800 euro in tasca. Con questo “bonus bebè”, invece, la donna può arrotondare lo stipendio per 6 mesi fino a 1100 euro. Se invece il bonus fosse andato direttamente alla madre lavoratrice sarebbe stato possibile favorire anche la scelta di quante preferiscono rimanere con i propri figli a casa almeno per un anno: la donna avrebbe dovuto rinunciare sì ai 1100 euro percepiti se avesse scelto di tornare al lavoro, ma non più per una cifra di 390 bensì per una, comunque onesta, di 800 mensili.

INCENTIVO AL LAVORO O ALLA MATERNITA’? C’è quindi un cambiamento rispetto al “bonus bebè” del governo passato o di quelli regionali versati direttamente alla madre. E non è il solo, perché ad esso avranno accesso non tutte le madri, come di norma, ma solo le lavoratrici. La somma sarà versata ogni mese alla loro baby-sitter, attraverso il meccanismo dei voucher (i buoni per i lavori occasionali) altrimenti direttamente all’asilo. Per le lavoratrici part-time il bonus sarà invece minore, mentre per le donne iscritte alla gestione separata sarà concesso solo per un massimo di tre mesi. La domanda dovrà essere fatta all’Inps che stilerà una graduatoria sulla base del reddito. Il fondo, messo a disposizione dallo Stato, è di 20 milioni di euro all’anno per il 2013, il 2014 e il 2015 e ciò significa che potranno usufruirne solo 11 mila madri lavoratrici (circa il 2 per cento delle donne che partoriscono ogni anno). La scelta, contenuta nella riforma del mercato del lavoro, firmata dal ministro Elsa Fornero del 2012, nasce non tanto dalla preoccupazione di agevolare la maternità, ma da quella di incoraggiare il rientro al lavoro delle mamme con qualche mese di anticipo rispetto alla media odierna e per frenare il 27 per cento delle lavoratrici che lasciano la propria occupazione dopo la nascita dei figli. Spesso proprio perché costrette a scegliere fra figli e lavoro.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

CONGEDO PARENTALE. Nel documento si parla poi del congedo parentale per padri e madri lavoratori: che nei primi 8 anni di vita del bambino avranno diritto ad assentarsi dal lavoro, anche contemporaneamente, remunerati al 100 per cento. Le astensioni dal lavoro, se utilizzate da entrambi i genitori, non possono superare il limite complessivo di 11 mesi in 8 anni. Il che significa la possibilità per la coppia di assentarsi dal lavoro circa per tre giorni al mese, con un preavviso al proprio datore di lavoro di almeno 15 giorni, salvo casi di impossibilità oggettiva. Presente nel decreto anche la possibilità di usufruire di due congedi facoltativi, sempre pagati al 100 per cento, concessi solo se la madre rinuncerà a due giorni della sua maternità obbligatoria.

@frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Roberto Brazzale tra i suoi collaboratori

Il vero Recovery si chiama Cicogna Fund

16 Aprile 2021
Tags: bonus bebéelsa forneroMinistero del lavoro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Roberto Brazzale tra i suoi collaboratori

Il vero Recovery si chiama Cicogna Fund

16 Aprile 2021

«Lo Stato non aiuta chi fa figli? Ci penso io»

18 Marzo 2021
Vinicio Bulla

Vinicio Bulla, l’imprenditore che investe sui figli. Dei dipendenti

12 Marzo 2020
lavazza

Bonus bebè Lavazza. Tutto bene, ma con un asterisco

5 Febbraio 2020

Meglio il parroco di Renzi. Ecco il “Bonus bebè” di duemila euro di don Stefano

10 Agosto 2015

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist