Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un anno di Sentinelle in piedi. Tra accuse, scontri e il propagarsi contagioso di «un’amicizia»

Ad agosto 2013 erano in cinquanta a Brescia. Oggi sono presenti in 150 città e hanno organizzato 199 veglie. Storia di un movimento rumorosamente silenzioso

Benedetta Frigerio
31/12/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

sentinelle-monzaNati sulla scorta dell’esempio dei Veilleurs francesi, le Sentinelle in piedi sono un movimento («un’amicizia», dicono loro) nata per dare voce – attraverso la silenziosa lettura di un libro – a chi pensa che il cosiddetto ddl Scalfarotto sia una legge liberticida. Quando il ddl entrò alla Camera il 12 luglio 2013, in pochi sapevano di che cosa si trattasse. All’apparenza, solo un testo che si prefiggeva un nobile intento: combattere l’omofobia. Ma ben presto si capì che il ddl conteneva intenzioni molto meno innocue di quel che si dava a intendere, prevedendo persino il carcere per un reato di opinione.
Le Sentinelle sono nate dall’iniziativa di otto amici bresciani che annunciarono la prima veglia tramite passaparola e si ritrovarono il 5 agosto in una piazza della città: erano 50 persone. A settembre vi fu la prima veglia a Bergamo, il 12 ottobre a Milano. I cinquanta di Brescia erano diventati 500. Oggi, in poco più di un anno, le Sentinelle sono presenti in 150 città e si calcola che circa 40 mila siano state le presenze alle loro 199 veglie.

siena-contestazione-sentinelle-in-piediI PRIMI MESI. Fra ottobre e dicembre a Brescia, Bergamo e Milano si aggiunsero Rovereto, Genova, Biella, Verona, Reggio Emilia e Trieste. Il dibattito sul ddl iniziò a scaldarsi e qualcuno cominciò a notare queste strane manifestazioni dalle modalità tanto inconsuete: niente urla, niente strepiti, nessuna vetrina infranta. Solo poche parole, silenzio e un libro. A inizio del 2014 l’onorevole Ivan Scalfarotto in un’intervista a Radio 24 accusò le Sentinelle di mentire sui contenuti del ddl. La loro risposta fu una frase del deputato stesso, che rassicurava le associazioni Lgbt che il suo testo avrebbe impedito agli “omofobi” di affermare pubblicamente le loro convinzioni. Intanto, le preoccupazioni delle Sentinelle si dimostravano meno infondate di quanto sosteneva il deputato Pd. Il 10 febbraio tempi.it denunciò l’introduzione nelle scuole dei libretti “Educare alla diversità”, ritirati dopo una lunga battaglia cui le Sentinelle e la Manif pour tous Italia diedero il loro sostegno.

sentinelle-in-piedi-tempi-copertinaIL RECORD MILANESE. Il 17 febbraio a Milano alla loro terza veglia le Sentinelle raggiunsero le 1.500 presenze. A quel punto le città coinvolte erano una trentina per un totale di 40 veglie. Di lì a poco si aggiunsero Trento, Ascoli, Torino, Piacenza, Perugia, Como, Cremona (veglia cui partecipò, dopo una polemica con le associazioni Lgbt, anche il presidente della Provincia Massimiliano Salini).
I momenti di attrito aumentarono. Il 20 marzo l’Huffington Post attaccò le Sentinelle definendole omofobe e catto-reazionarie. Il 2 aprile la Regione Liguria espose una bandiera arcobaleno e l’assessore alle pari Opportunità, Lorena Rambaudi, definì le veglie una «forma di discriminazione e razzismo». A Siena, dopo un’interpellanza urgente della capogruppo del Pd Leonini che chiedeva di rivedere il regolamento di concessione di Piazza del Campo, a un portavoce delle Sentinelle fu impedito di parlare e di distribuire volantini. A giugno, dove era stata annunciata una veglia, sul palazzo del municipio di Ferrara fu esposto uno striscione: «La città di Ferrara condanna l’omofobia e la transfobia». All’inizio di luglio a Modena la capogruppo della lista “Per Me Modena”, Adriana Querzè, firmò un’interrogazione in cui definiva le veglie dei «presidi omofobi».
Fra giungo e luglio, i Comuni di Bologna, Modena, Crotone, Napoli e Reggio Emilia presentano mozioni che invitavano i sindaci a «trascrivere gli atti di matrimonio celebrati all’estero tra persone dello stesso sesso». Le veglie continuarono fino alla fine di luglio ad Aosta, Bisceglie, Montalbano Jonico, Matera, Saluzzo, Bari e Bergamo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

ferrara-comune-omofobia-sentinelleLA VEGLIA NAZIONALE. Siamo alla storia recente. Il 5 ottobre è il giorno della veglia nazionale con cento piazze coinvolte. È anche il giorno delle contestazioni più pesanti subite dalle Sentinelle che vengono attaccate sia verbalmente sia fisicamente (per alcuni saranno necessari accertamenti e interventi ospedalieri). A difendere le loro ragioni ci penserà il vescovo Luigi Negri che parlerà di violenza figlie «dell’incapacità di dare ragione della propria posizione».
Fra le fila dei Veilleurs italiani ci sono anche persone con attrazioni omosessuali contrarie alla rivendicazione di diritti basati sulle inclinazioni sessuali. Per la prima volta, dopo le violenze subite in ottobre, una di loro decide di parlare pubblicamente attraverso una lettera pubblicata da tempi.it: «Io sono qui e non sono là. E ciò che più mi sconvolge, io sono qui, anche per chi sta di là. Questo luogo, questa presenza fisica, è il segno della mia presenza del mondo, è il modo in cui siamo chiamati a diventare uomini e donne di domani. Padri e madri. Anche per quei figli che non capiscono, che rinnegano, che ci odiano».

IL VESCOVO DI REGGIO. Il 3 dicembre un parroco di Reggio Emilia, dopo le critiche, decide di annullare un incontro organizzato con alcune Sentinelle in un locale della parrocchia. Interviene il vescovo della città, monsignor Massimo Camisasca, che difende pubblicamente le Sentinelle: «Questi convincimenti non nascono da una posizione confessionale, ma sono patrimonio comune dell’esperienza umana, fondata sulla ragione (…). Desidero perciò esprimere la mia gratitudine e il sostegno della Chiesa per la testimonianza di tanti uomini e tante donne, soprattutto di tanti giovani, appartenenti a fedi e storie diverse – facenti capo ad associazioni laiche o religiose, circoli culturali – che si espongono in prima persona a difesa del bene dell’umanità».
Il 21 dicembre si è svolta a Verona l’ultima veglia dell’anno. A Bari ci sarà la prima del 2015. Sarà la duecentesima volta che le Sentinelle scendono in piazza.

@frigeriobenedet

Tags: ddl scalfarottomanif pour tous italiasentinelle in piediveglie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd, in parlamento

Ddl Zan. L’unico omofobo di questa storia si chiama Enrico Letta

28 Ottobre 2021
Alessandro Zan, deputato del Partito democratico

Quando Zan chiedeva alla Rai di censurare i cattolici

5 Maggio 2021
Manifestazione Lgbt contro l'omofobia

Ddl Zan. Il paradosso di un pensiero debole imposto a forza di sanzioni penali

10 Agosto 2020

Vietato l’accesso al Duomo di Milano con simboli politici (tipo il foulard delle Sentinelle)

22 Luglio 2020

“Levi. Sotto il cielo della Palestina”. Il secondo romanzo di Giorgio Ponte

11 Febbraio 2017

Quindi è vero: per il Comune di Brescia chi contesta le unioni civili merita la rieducazione

21 Giugno 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist