Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tensione altissima tra Ucraina e Russia. Biden prepara 5.000 soldati

Usa e Inghilterra hanno iniziato a ritirare il personale dall'ambasciata di Kiev, temendo l'invasione di Putin. Gli Stati baltici inviano armi all'Ucraina, ma la Nato è divisa. La Caritas chiede a tutti di fermarsi

Leone Grotti
24/01/2022 - 14:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un soldato in Ucraina si prepara alla guerra con la Russia

Si rincorrono senza sosta le voci di un’imminente invasione dell’Ucraina da parte della Russia. A dar ragione alle indiscrezioni americane e britanniche, sarebbe già tutto pronto: Vladimir Putin avrebbe già deciso la data dell’invasione e anche il governo da instaurare al posto di quello del presidente Volodymyr Zelensky. Se gli Usa si stanno preparando a questa eventualità e assicurano che non permetteranno a Mosca di passarla liscia, la Nato rischia di dividersi.

La Russia attacca «a fine gennaio»

La Russia ha più di 92 mila truppe al confine con l’Ucraina pronte all’invasione e secondo l’intelligence ucraina, confermata da quella americana, l’attacco potrebbe partire già a fine gennaio o a inizio febbraio. Mosca avrebbe già pensato di instaurare un governo filorusso, com’era quello di Viktor Janukovyc, e individuato la persona che potrebbe guidarlo: Yevheniy Murayev. L’ex deputato ha risposto energicamente all’indiscrezione britannica, definendo le accuse «ridicole» e ricordando all’Associated Press di non potersi recare in Russia dal 2018 «perché considerato una minaccia per la sicurezza del paese».

Veri o falsi che siano i preparativi e le intenzioni di Mosca, il presidente Joe Biden si sta preparando al peggio. Domenica, come riportato da Reuters, l’America ha consegnato a Kiev il secondo carico di armi del valore di 200 milioni di dollari per difendersi dall’attacco russo. Allo stesso tempo Washington ha autorizzato gli Stati baltici (Estonia, Lituania e Lettonia) a inviare nuove armi all’Ucraina.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022

La Germania ambigua sull’Ucraina

A dare l’idea di un’Alleanza divisa davanti alla minaccia russa ci ha pensato però la Germania. Come riporta il Corriere, «in soli due giorni il nuovo cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha dato l’impressione di volersi smarcare da certe posizioni»:

«Prima, c’è stata la gaffe del capo della Marina tedesca (subito dimissionato) che ha pubblicamente chiesto “rispetto” per le posizioni dell’uomo del Cremlino, suggerendo agli ucraini di dare ormai per irrimediabilmente perduta la Crimea annessa nel 2014. Poi, ecco la decisione di Berlino di non inviare armi al governo di Kiev: l’esatto contrario di quel che stanno facendo inglesi, americani, baltici e turchi. Scholz ci va cauto. Teme che eventuali, nuove sanzioni occidentali — soprattutto l’esclusione della Russia dal sistema di pagamenti internazionali Swift — siano pericolose per tutto l’Occidente e finiscano per avvicinare ancora di più Mosca alla Cina».

Biden pensa di inviare 5.000 soldati a Kiev

L’arrivo di armi a Kiev da parte degli alleati non è l’unico segnale che l’invasione russa potrebbe avvenire davvero. Dopo che Biden ha annunciato il ritiro dall’ambasciata americana a Kiev dei familiari del personale diplomatico, il Regno Unito ha fatto lo stesso. L’ambasciata britannica resterà aperta per il «disbrigo degli affari essenziali» ma a causa della «minaccia crescente» russa «alcuni membri del personale si stanno allontanando da Kiev».

Fino ad ora Biden, gaffes a parte, ha sempre detto di non voler affrontare militarmente la Russia in Ucraina, ma di voler rispondere con «severissime sanzioni economiche». Secondo quanto riportato dal New York Times, però, «nel corso di un incontro a Camp David Biden ha esaminato con i suoi consiglieri la possibilità di inviare fino a cinquemila soldati nel Baltico e nell’est Europa.  Una delle ipotesi prevede l’invio tra mille e cinquemila soldati». Il presidente, inoltre, starebbe anche valutando l’invio di navi e caccia da guerra ai paesi baltici, segno, nota il Nyt, «di un grande cambiamento rispetto alla posizione contenuta delle ultime settimane». È forse questo il dettaglio più importante dal momento che, come notato da esperti militari al giornale americano, 5.000 soldati in caso di invasione servirebbero a poco o niente.

Caritas Ucraina: «Bisogna evitare la guerra»

Mosca, dal canto suo, ha finora negato di voler invadere l’Ucraina ribadendo in numerosi incontri internazionali le sue richieste: stop all’allargamento a Oriente della Nato, blocco di tutte le forniture di armi e mezzi all’Ucraina, garanzie sul mancato ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza, oggi e in futuro. Ma mentre la tensione sale, a Putin non crede più nessuno.

Fino ad ora i colloqui diplomatici hanno fallito e mentre Russia e Nato preparano le armi, Caritas Ucraina continua a chiedere che si eviti il conflitto: «Preghiamo e speriamo con tutto il cuore che gli sforzi diplomatici abbiano successo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Germaniajoe bidennatoOlaf ScholzRussiaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Soldato russo carica un mortaio durante i combattimenti intorno a Kharkiv, Ucraina

Che finale deve avere la guerra in Ucraina? Il dilemma non si può più eludere

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il presidente Mario Draghi e quello americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington DC,10 maggio 2022

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

15 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist