Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ucraina-Russia. «L’Unione europea ci ha già rimesso 21 miliardi»

La Germania rischia di perdere da sola otto miliardi in due anni. La Francia ha dovuto bloccare patti miliardari per forniture militari già firmati con Mosca

Leone Grotti
14/02/2015 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

unione-europea-export-russia

Chi ha insistito per far sedere attorno un tavolo Ucraina e Russia alla ricerca di un compromesso per fermare la guerra nel Donbass? Chi era più interessato alla pace, Petro Poroshenko o Vladimir Putin? «Nessuno dei due», ha risposto il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, a tempi.it. Erano Angela Merkel e François Hollande i più interessati, «perché questa situazione per l’Europa è insostenibile, pericolosa e senza prospettive».

«ABBIAMO PERSO 21 MILIARDI». Facendo i conti in tasca ai Ventotto dell’Unione Europea, quello che dice Caracciolo è più che comprensibile. Pochi giorni fa il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Garcia-Margallo, ha dichiarato: «Le sanzioni [imposte dall’Ue alla Russia fin da marzo] hanno avuto un costo pesante per tutti noi, l’Unione europea ha finora perso 21 miliardi di euro. La Spagna è stata duramente colpita in termini di agricoltura e turismo». L’export europeo verso la Russia è calato nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e ottobre 2014 del 12 per cento, rispetto allo stesso periodo del 2013. A novembre 2014 il calo del 12 per cento si è confermato costante, mentre i dati di dicembre dell’Eurostat usciranno solo lunedì prossimo.

L’EXPORT CALA. Le statistiche ovviamente non tengono conto delle sfumature. Se l’export verso la Russia di Portogallo, Irlanda o Regno Unito vale solo l’1 per cento del totale, quello della Lituania ad esempio è pari al 21 per cento. Se Italia, Germania, Romania o Ungheria sono più colpiti dalla crisi ucraina (il loro export verso la Russia è pari al 3-5 per cento del totale), Francia e Spagna sono più al sicuro (0-2 per cento del totale). Eppure è stato proprio il ministro spagnolo a lanciare l’allarme, chiedendo la risoluzione pacifica del conflitto e lo stop alle sanzioni economiche. Ed è il presidente francese François Hollande ad essere salito su un aereo con Angela Merkel per cercare di sistemare tutto.

NAVI DA GUERRA. Hollande è in ansia soprattutto per il futuro della cooperazione militare tra Parigi e Mosca. In particolare, a ottobre la Francia doveva consegnare alla Russia la prima di due navi da guerra classe Mistral, cioè portaelicotteri d’assalto anfibie di 21 mila tonnellate l’una in grado di caricare velivoli e carri armati. Il contratto firmato dal valore di 1,12 miliardi è stato sospeso a causa delle sanzioni ma Mosca ha il coltello dalla parte del manico: le parti infatti avevano previsto anche una super multa di circa 400 milioni di euro in caso di mancata consegna. Oltre, ovviamente, all’enorme spreco di soldi per una commessa terminata ma non pagata.

SETTORE AUTO. Visto l’indotto collegato all’industria militare, i sindacati stanno facendo pressione su Hollande perché sblocchi la situazione ma il presidente francese ha bisogno che la guerra in Ucraina si plachi e che le sanzioni vengano ritirate prima di poter procedere. Sul piede di guerra sono anche i costruttori di automobili. In particolare Renault, che ha forti legami con la Russia e che nel 2014 ha perso il 7,4 per cento. «La crisi ha praticamente spazzato via ogni nostra opportunità di profitto, ma la Russia resta un pilastro del nostro gruppo», ha dichiarato il chief executive officer Carlos Ghosn.

60 MILA POSTI DI LAVORO. Anche la cancelliera Merkel non dorme sonni tranquilli. Come affermato dalla Camera di commercio tedesca, l’export tedesco verso la Russia è crollato del 20 per cento nel 2014. Quest’anno, secondo le prime stime, potrebbe calare di un altro 15 per cento, per un totale di almeno quattro miliardi di euro di mancati introiti solo nel 2015. La perdita di posti di lavoro collegata all’export è stimata invece intorno a quota 60 mila.

CESSATE IL FUOCO. Ecco perché Merkel e Hollande si sono impegnati nella mission quasi sicuramente impossible di risolvere tutto con un nuovo patto stipulato a Minsk, dopo che il primo accordo era naufragato a settembre a neanche 48 ore dalla firma. Il nuovo cessate il fuoco comincia il 15 febbraio, prima dell’alba, e tutti sperano che regga almeno fino al tramonto.

@LeoneGrotti

Tags: exportFranciaGermaniahollandemerkelmoscaPoroshenkoRussiaspagnaUcrainaUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist