Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Tutto il Pdl col governo o il governo diventa di sinistra». La battaglia di Alfano (e Berlusconi) per l’unità del partito

Le trattative del segretario e del Cavaliere per mettere da parte gli estremisti del Pdl senza andare verso la rottura

Redazione
05/10/2013 - 16:15
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Le cosiddette colombe del Pdl – ovvero i ministri del governo Letta e i settanta parlamentari filogovernativi che tra giorni fa hanno convinto Silvio Berlusconi a cambiare idea sulle larghe intese e a rinnovare la fiducia al governo Letta – sono «sicuri di aver vinto» e ora «vogliono un partito che frequenti la democrazia (magari con un vero congresso), vogliono gli estremisti messi da parte» e «vogliono che Angelino Alfano governi il partito, senza lacci», scrive sul Corriere della Sera Andrea Garibaldi.

LA RICERCA DELL’UNITÀ. Berlusconi «ormai li ascolta con attenzione», si legge sul Corriere, ed è «pronto ad accogliere in particolare la richiesta su Alfano». In vista dell’incontro di ieri a Palazzo Grazioli tra il Cavaliere, lo stesso Alfano e i capigruppo del Senato Renato Schifani e della Camera Renato Brunetta, sono state diverse le esplicite dichiarazioni delle colombe a favore della “defalchizzazione” del Pdl, da parte di Maurizio Lupi, Gaetano Quagliariello, Fabrizio Cicchitto e non solo. Ma al di là delle trattative, ancora tutte da svolgere, sui futuri organi dirigenziali e sui nomi (pochi) degli esponenti dell’ala “estremista” a cui eventualmente sarà richiesto un passo indietro, gli “alfaniani” sono determinati a tentare di mantenere l’unità del partito. Lo hanno dimostrato ieri condannando come antidemocratico nei loro comunicati il voto della Giunta del Senato favorevole alla decadenza di Berlusconi.

IL PUNTO DI RIFERIMENTO. Per Alfano, oggi «non più “primus inter pares” bensì da uomo forte del Pdl», deve essere infatti il Cavaliere «a passar la mano tenendo la mano», scrive Francesco Verderami in un retroscena sempre sul Corriere della Sera. Del resto lo stesso Berlusconi «aveva confidato un paio di anni fa che non avrebbe lasciato la scena senza lasciare la propria impronta, “non me ne andrò finché non avrò portato a compimento il mio progetto: dar vita al più grande ricambio generazionale della storia”». Questa potrebbe trasformasi dunque nell’occasione che l’ex premier attendeva per affidare «alla generazione dei quarantenni che portò con sé a palazzo Chigi il compito di proseguire la sua azione, restando il dominus, il punto di riferimento», continua Verderami.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022

«NON CI DIVIDEREMO». Senza l’unità del partito e senza Berlusconi, spiega il retroscenista del Corriere, sarebbe impossibile per Alfano «tenersi in equilibrio, tra chi continua ad additarlo come un “traditore” e chi gli prospetta la rottura», ipotesi – la rottura– che farebbe il gioco di chi tra gli “alleati” del Pd, mira a isolare le colombe dal centrodestra per trasformarle in una «ennesima formazione dello zero virgola da usare e poi da rottamare». Sono due, perciò, secondo Verderami, i «punti cardinali» scelti dal segretario del Pdl per evitare questi rischi. «Il primo è che “noi non commetteremo l’errore dei partiti della Prima Repubblica. Noi non ci divideremo”. Il secondo è che “o il governo Letta è appoggiato da tutto il Pdl, o perde la sua natura ispiratrice e si trasforma in un governo di sinistra”. Ecco perché ieri la presenza del ministro dell’Interno a fianco di Berlusconi nel momento in cui il Senato muoveva il primo passo verso la decadenza del Cavaliere aveva un forte valore simbolico, più forte del comunicato di solidarietà contro l’atto della Giunta».

Tags: angelino alfanoenrico lettafabrizio cicchittogaetano quagliariellogoverno Lettalarghe inteseMaurizio LupiPdPDLSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Maurizio Lupi e Giovanni Toti

Lupi: «Il centrodestra è unito da storia e valori comuni, il centrosinistra no»

8 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist