Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tutti i numeri delle carceri italiane (e andrà sempre peggio)

Sovraffollamento, migliaia di persone in attesa di sentenza definitiva, carenze d'organico, mancanza di strutture adeguate, tagli ai finanziamenti. Di positivo? I volontari

Redazione
11/10/2012 - 8:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I numeri sono ufficiali. Provengono dall’elaborato del Dipartimento Affari Penitenziari, fatto pervenire al costituzionalista Andrea Pugiotto dal capo del Dap Giovanni Tamburino. Descrivono la situazione drammatica delle carceri italiane. Alla documentazione aveva fatto riferimento il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitiano, durante l’incontro con la delegazione dei firmatari della lettera per l’amnistia, il 27 settembre scorso.

POPOLAZIONE DETENUTA. Il documento del Dap è aggiornato al 31 luglio del 2012. Stando ai parametri determinati dalla legge italiana, che fissano un criterio di 9 metri quadrati per persona, la capienza delle carceri italiane è di 45.588 detenuti. La popolazione carceraria la supera ampiamente arrivando a 66.009. Di questi, 27.013 sono ancora in attesa di sentenza definitiva. Con l’ultimazione delle carceri in costruzione e le ristrutturazioni si dovrebbe arrivare a fine 2012 a 53.159 posti, ancora ampiamente al di sopra della capienza massima. Più del 60 per cento degli italiani detenuti sono finiti in carcere oltre quattro volte.

DISABILI E MADRI IN CARCERE. I detenuti con disabilità motoria hanno a disposizione soltanto due centri adatti: a Parma e Bari. L’amministrazione penitenziaria si sta adoperando per raddoppiarli. In carcere ci sono attualmente 52 madri con 54 figli al seguito, ma soltanto San Vittore è in grado di ospitare le detenute incinte o con prole sotto i sei anni. Dieci o dodici posti, al massimo.

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022

STRANIERI. Costituiscono il 35 per cento della popolazione carceraria e provengono da 149 paesi. Sono 23.773, di cui più di 10 mila in attesa di sentenza definitiva (la metà sta ancora aspettando il primo grado di giudizio). Benché i giudici abbiano nella disponibilità quella di provvedere, in certi casi, all’espulsione, ne fanno uso ridotto.

MISURE ALTERNATIVE AL CARCERE. Il documento parla anche della detenzione domiciliare. A fine luglio erano 20 mila i condannati che scontavano la pena al di fuori del carcere. Le revoche, per andamento negativo, nel primo trimestre, sono state pari a poco più del 4 per cento, dimostrando l’efficacia delle misure alternative.

LAVORO. Il budget per il lavoro dei detenuti? Non basta nemmeno per la gestione quotidiana dell’istituto penitenziario: servizi di pulizia, cucina, manutenzione ordinaria del fabbricato. Le commesse per la realizzazioni di suppellettili (letti, armadietti, sedie, etc) non mancano, però, dopo numerose decurtazioni, i finanziamenti si attestano a poco più di 3 milioni di euro nel 2012. Stessa sorte toccata ai finanziamenti alle colonie agricole, che da 8 milioni di euro si riducono a poco più di 1 milione. Con la legge “Smuraglia” del 2000, 1188 detenuti sono stati assunti da cooperative e imprese esterne, la maggior parte lavorando in carcere. Però dalla sua introduzione il budget non è mai stato adeguato. Sono stati tagliati i finanziamenti anche alle attività trattamentali: dai 3 milioni e mezzo del 2005 si è passati a 1 milione e 300 mila euro nel 2012.

PERSONALE E VOLONTARI. Il deficit dell’organico si attesta a quasi 6 mila funzionari penitenziari. Mancano inoltre 12 direttori di istituto. In compenso ben 9.825 volontari svolgono sostegno al detenuto o alla sua famiglia, attraverso attività sportive, ricreative, culturali, formazione al lavoro e religiose.

LA CONCLUSIONE DEL DAP. Il documento, firmato dal capo del dipartimento, Giovanni Tamburini, si conclude con un’amara constatazione che si somma al problema del sovraffollamento carcerario: «Più in generale a causa dell’attuale crisi economica è diminuito il coinvolgimento dei detenuti nelle attività lavorative e trattamentali e gli ulteriori ed annunciati tagli a personale e risorse comporteranno verosimilmente un ulteriore aggravio della situazione».

Tags: amnistiaandrea pugiottocarceridapGiorgio NapolitanoGiovanni Tamburino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist