Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tutte le lobby e le cricche che impediscono al Pd di Bersani di essere riformista

Questa situazione può consentire l’apertura di un qualche spiraglio costituente; oppure se ci fosse lucidità nel quartier generale del centrodestra potrebbe permettere di fare un ultimissimo tentativo di vincere

Lodovico Festa
17/02/2013 - 9:38
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La strada per la vittoria di Pier Luigi Bersani è, in parte, favorita dalla situazione generale: la coalizione del centrodestra risente ancora della sconfitta inflitta a Silvio Berlusconi nel novembre 2011; Mario Monti si mostra inadeguato a definire una vera rotta per la nazione, certo non aiutato da due mediocri opportunisti come Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini; Antonio Ingroia e Beppe Grillo infastidiscono ma non offrono un’alternativa politica bensì di pura protesta. La sapienza politica con cui sono state organizzate le primarie per la candidatura a Palazzo Chigi e poi per le liste, ha dato un certo ordine a un Partito democratico non ancora ben assestato. In un momento così tempestoso come l’attuale la socialdemocrazia europea – dalla Francia all’Olanda alla Repubblica Ceca – appare una forza politica non esaltante, incerta sui grandi obiettivi ma al fondo rassicurante e in questo senso in grado di infastidire persino una Angela Merkel ancora egemone in Germania ma portatrice più di una mentalità bottegaia che di visione.

Non è impossibile dunque che il politico piacentino possa essere il prossimo premier. Nonostante questa prospettiva, i problemi suoi e del suo schieramento sono considerevoli. Non avere affrontato i nodi della crisi italiana in questo ventennio impone a ogni tornante il fare i conti con i mostri scatenati dalla stessa propria ignavia: ti liberi dalle intercettazioni su Napolitano e ti infili nel blocco dell’Ilva, cedi al coacervo di interessi economico-finanziari che impongono la scelta di Umberto Ambrosoli per la Lombardia e finisci nel caos del Monte dei Paschi. La guerra per il Quirinale di cui parla anche il caso senese (con la volontà di azzoppare l’eventuale corsa di Mario Draghi e di affossare qualsiasi candidatura di Giuliano Amato) è così sanguinosa che il Pd non sa più che pesci pigliare. La Cgil è insieme uno scudo (decisiva nella sconfitta di Matteo Renzi) e un peso opprimente: ci si barcamena così tra candidati riformisti come Carlo Dell’Aringa e Giampaolo Galli, e cedimenti alle nomenklature di corso d’Italia come con Guglielmo Epifani. La forza dei riformisti che “hanno governato” – da Gerhard Schröder a Tony Blair – di fare i conti con il conservatorismo sindacale non si vede neanche lontanamente dalle parti del Pd che è restato a un molto veltronian-berlingueriano “siamo innovatori ma anche conservatori”. Tutti i pezzi di Prima Repubblica che cadono sulla testa dei cittadini – dalle Regioni alla magistratura, dal finanziamento pubblico dei partiti alle fondazioni bancarie – non trovano risposte programmatiche da parte del bersanismo al massimo disponibile alla manutenzione. Di fronte agli sbandamenti del centrodestra e alla mancanza di qualsiasi spessore nella coalizione di elitisti e topini nel formaggio, la manutenzione può essere vincente. Ma non risolutiva.

Certo, il Pd è aiutato dall’aria che tira nel Continente dove la paura spinge a ritirarsi sotto la protezione di forze un po’ intorpidite ma solide come sono spesso quelle socialdemocratiche. Però Bersani non è perfettamente organico al Pse anche per la presenza nelle file del partito di un nucleo di ex Dc ipocriti che non vogliono prendere atto della realtà politica: il che indebolisce l’Italia così come il parallelo antiberlusconismo di Casini non ci consente di pesare adeguatamente nel Ppe. Cautamente europeista, il Pse ha spesso comportamenti articolati: così François Hollande all’interno del suo schieramento ospita il forte nucleo nazionalista di Laurent Fabius ed Ed Miliband con i suoi laburisti gioca di sponda, per mettere in difficoltà David Cameron, con i tory anti-Unione. Il candidato cancelliere della Spd, poi, Peer Steinbrück, è politico di qualità quanto a capacità di governo, ma con debolissimo carisma, e dovrà tenere conto del clima della Germania e quindi marginalizzare forze politicamente fragili come quelle del Pd italiano. Bersani dunque, pur se ha costruito una coalizione migliore di quelle vittoriose nel 1996 e semivittoriose nel 2006 guidate da Romano Prodi, basandosi su un partito più organizzato e su un rapporto con un sostanziale ascaro come Nichi Vendola, assai meno ingombrante dei vari leader di Rifondazione comunista, ha limitate basi sociali e internazionali per una politica anche solo un po’ riformistica che peraltro potrebbe essere consentita da una congiuntura internazionale nei prossimi due anni forse meno cupa e che è indispensabile comunque per tenere insieme il nostro Stato e la nostra società.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Questa situazione da una parte può consentire l’apertura di un qualche spiraglio costituente (anche se la coalizione degli elitisti più topini-nel-formaggio tenterà, per difendere gli interessi oligarchici che rappresenta, di chiudere ogni varco), dall’altra se ci fosse uno scatto di lucidità nel quartier generale del centrodestra potrebbe permettere di fare un ultimo tentativo di vincere, presentando una offerta rinnovata in grado di approfittare dell’evidente deficit di riformismo di Bersani.

Tags: ambrosoliangela merkelantonio ingroialombardiamario montiMatteo Renzimpspier luigi bersaniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist