Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tutte le detrazioni possibili sulla dichiarazione dei redditi. L’esperto risponde

La domanda di una lettrice ci offre lo spunto per ricordare in quali casi si può usufruire della riduzione dell'Irpef. Ecco l'elenco

Massimiliano Casto
13/06/2014 - 15:01
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-fisco-dichiarazione-redditi-euroMassimiliano Casto, autore di questo articolo, è Tributarista e Consulente del Lavoro. Chi avesse interrogativi particolari o volesse sottoporre domande su questioni riguardanti la fiscalità può scrivere a [email protected], specificando nell’oggetto: “Fisco semplice”. Altri quesiti li potete trovare qui.

Quesito

Gentile redazione, vorrei sapere se posso presentare la dichiarazione 730 nella seguente situazione:

LEGGI ANCHE:

Nel 2020 un’intensità di domanda sorprendente per i mutui

4 Febbraio 2021
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019
  • Non ho percepito redditi da lavoro durante il 2013 (non ho quindi un CUD 2014)
  • Ho un appartamento di proprietà che è la mia abitazione principale, sul quale pago il mutuo.

Capisco, dalle istruzioni del 730 che sono “esonerato” dalla presentazione del 730; volevo tuttavia sapere se è comunque mio diritto presentare la dichiarazione 730 oppure UNICO in modo da poter usufruire della detrazione del 19% sugli interessi passivi dei mutui per l’acquisto della prima casa.
Grazie anticipatamente, Pina.

Risposta

Gli interessi passivi sui mutui assieme alle spese mediche ed alle prestazioni sanitarie specialistiche, costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. Tra l’altro, l’Agenzia delle Entrate ha più volte modificato le modalità di scaricare tali spese dalla dichiarazione dei redditi quindi, il suo quesito, ci da lo spunto per illustrare le regole che consentono e rendono possibile la detrazione ai fini Irpef degli interessi su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale.
È importante chiarire che tali spese, essendo detraibili, vanno a ridurre l’Irpef lorda dovuta dal contribuente. Nel caso in cui il contribuente non matura alcun debito d’imposta (ad esempio se in possesso di un reddito da pensione inferiore a 7.500,00 euro o da lavoro inferiore a 8.000,00 euro) non è possibile recuperare nulla. In questo caso il contribuente è definito come incapiente (non ha la capienza d’imposta che permette di recuperare quanto speso). Pertanto, Lei non avendo alcun modello Cud perché non ha reddito necessario per presentare la dichiarazione né tantomeno ritenute, non potrà fare nulla.

Le detrazioni costituiscono, quindi, una agevolazione destinata a favorire contribuenti e famiglie, attraverso una riduzione dell’Irpef  in misura fissa, pari al 19 %, da applicare al seguente elenco di spese:

  • spese sanitarie: sono inserite in tale categoria tutte le spese sostenute per prestazioni mediche, compresa l’assistenza sanitaria ospedaliera, e per l’acquisto di farmaci e protesi. Le spese mediche sono detraibili per la parte eccedente 129,11 euro;
  • interessi passivi su mutui ipotecari per l’acquisto della abitazione principale, nel limite di 4.000 euro;
  • interessi passivi su mutui ipotecari per la costruzione dell’abitazione principale, nel limite di 2.582,28 euro;
  • interessi passivi su mutui stipulati prima del 1993  per l’acquisto di immobili destinati ad abitazione, anche non principale, nel limite di 2.065,83 euro;
  • spese veterinarie, limitatamente all’importo che eccede 129,11 euro e fino a 387,34 euro;
  • spese funebri, nel limite di 1.549,37 euro per ogni decesso;
  • spese per assicurazioni vita o infortuni: il limite, originariamente fissato a 1291,14 euro, è stato ridotto dal 2013 a 630 euro;
  • spese per la frequenza di asili nido, nel limite di 632 euro per ogni figlio;
  • spese per attività sportive, svolte da ragazzi fra i 5 ed i 18 anni, nel limite di 210 euro;
  • spese per erogazioni liberali a favore di Stato, enti, fondazioni, Onlus;
  • detrazione per canoni di locazione qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
    1. la spesa sia sostenuta per alloggi a studenti fuori sede, in altra provincia o almeno a 100 Km di distanza, con una spesa massima detraibile di 2.633 euro;
    2. il reddito complessivo dell’affittuario sia inferiore a 15.493,71 euro (detrazione di euro 300), o compreso fra il suddetto importo e 30.987,41 euro (detrazione di euro 150);
    3. il reddito complessivo dell’affittuario, con un contratto di locazione “convenzionato”, sia inferiore ad € 15.493,71 (detrazione di euro 495.80), o compreso fra  il suddetto importo ed € 30.987,41 (detrazione di euro 247,90);
    4. persone di età compresa fra venti e trent’anni, con un contratto di locazione per abitazione principale e un reddito non superiore ad € 15.493,71 (detrazione di euro 991,60 per i primi tre anni);
    5. lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro o in comune limitrofo, distante almeno 100 chilometri da quello precedente e comunque in altra regione (detrazione di euro 991,60 se il reddito non supera euro 15.493,71 e di 495 euro in caso di reddito compreso fra  il suddetto importo ed euro 30.987,41).
Tags: agenzia delle entratedichiarazione dei redditifisco sempliceirpefmutuo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2020 un’intensità di domanda sorprendente per i mutui

4 Febbraio 2021
mattarella

L’errore di Mattarella sull’evasione fiscale

11 Dicembre 2019

Perché gli italiani non chiedono più il mutuo

26 Agosto 2019

Flat tax. Spaziani Testa (Confedilizia): «Buona idea, ma ci sono dei problemi»

11 Luglio 2017

Dichiarazione redditi, tutte le condizioni per essere considerati familiari a carico

9 Maggio 2016

Redditi e Isee, chi fa parte del nucleo familiare e chi no? Questione di residenza

11 Marzo 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist