Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ttip. Magari non sapete neanche cosa vuol dire, ma questa sigla sta per cambiare il mondo

È un accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti. Se ne parla da anni e l’opinione pubblica si divide: produrrà ricchezza o avvantaggerà solo le multinazionali?

Rodolfo Casadei
29/03/2015 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Famers and alliance D19-20 members protest in Brussels near the EUropean Institutions
Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Per i suoi apologeti è l’accordo che permetterà di creare milioni di nuovi posti di lavoro, aumentare Pil e redditi, abbassare i prezzi dei prodotti di largo consumo, stimolare l’innovazione tecnologica e abbattere i tempi della burocrazia. Per i suoi detrattori è l’ultima diavoleria liberista che avvantaggerà soltanto le multinazionali perché darà loro il potere di sottomettere i governi alle proprie volontà o in alternativa di intentare contro di loro cause milionarie, condurrà alla privatizzazione dei servizi pubblici, armonizzerà al ribasso tutti gli standard, da quelli relativi alle tutele dei lavoratori a quelli concernenti la sicurezza di alimenti e medicinali. Per la quasi totalità delle opinioni pubbliche, di qua e di là dell’Atlantico, resta un oggetto misterioso.

A più di due anni dall’inizio dei negoziati, il Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip nell’acronimo inglese usato anche dalla stampa italiana) fra l’Unione Europea e gli Stati Uniti resta un enigma per un motivo molto semplice: le trattative avvengono in forma riservata fra la direzione generale commercio della Commissione europea e un vice ministro del Commercio statunitense. Col Trattato di Lisbona i Ventotto hanno delegato alla Commissione tutti i poteri in materia di negoziati commerciali internazionali, e quel che filtra ai rappresentanti nazionali è poco. Così la scena è occupata quasi interamente dalla consueta diatriba fra liberali liberisti e No Global, entusiasti dell’integrazione mondiale dei mercati da una parte, sinistre radicali e destre populiste dall’altra. Per Giacomo Lev Mannheimer dell’Istituto Bruno Leoni il Ttip creerà «il più grande spazio di libero scambio mai esistito sul pianeta», per George Monbiot, attivista politico di sinistra ed editorialista del Guardian, si tratta di «un assalto frontale alla democrazia». Per la Commissione europea il Ttip «significa maggiori opportunità commerciali, maggiore crescita e più posti di lavoro», per Le Monde diplomatique equivale invece a «Ingaggiare dei tribunali al servizio degli azionisti, fare della segretezza una virtù progressista e consegnare la democrazia alle cure dei lobbisti». Vediamo se ci si può raccapezzare.

Di un’area transatlantica di libero scambio delle merci e dei servizi e di libera circolazione dei capitali si discute dalla metà degli anni Novanta, in particolare a partire dal summit Unione Europea-Stati Uniti di Madrid del dicembre 1995. Da allora il progetto si è fatto lentamente strada fino all’avvio formale dei negoziati, il 13 febbraio 2013, per la messa a punto di quello che è stato chiamato il Partenariato transatlantico su commercio e investimenti. Gli obiettivi sono: cancellare i restanti dazi sul commercio di manufatti e prodotti agricoli fra le due sponde dell’Atlantico; liberalizzare gli appalti pubblici così che aziende europee possano partecipare a gare di appalto statunitensi e viceversa; eliminare gli “ostacoli non tariffari”, principalmente costituiti dalle differenze di regolamentazioni e di standard richiesti per i prodotti, sia omogeneizzando le norme per l’ammissione di un prodotto sul mercato, sia riconoscendo i regolamenti dell’altra parte che forniscono una protezione equivalente; infine offrire maggiori garanzie agli investimenti. Ciò dovrebbe portare una serie di vantaggi all’uno e all’altro dei contraenti. Grazie all’omologazione degli standard o al reciproco riconoscimento dei rispettivi regolamenti sui prodotti, le imprese non dovrebbero più produrre merci diverse per i due mercati e metri cubi di documentazione per la burocrazia dei controlli, con una conseguente diminuzione dei costi. Per questo motivo, per l’accresciuta concorrenza e per l’eliminazione dei dazi i consumatori beneficerebbero di prezzi più bassi e di una più ampia scelta di prodotti, alle stesse condizioni di sicurezza di prima.

Vantaggi e svantaggi
Secondo uno studio commissionato dalla Commissione europea al Centre for Economic Policy Research di Londra, se l’accordo sarà veramente ampio e ambizioso, i paesi dell’Unione Europea ne avranno un guadagno economico pari a 119 miliardi di euro all’anno, che si tradurrà in un maggior reddito disponibile per famiglie da quattro persone di 545 euro annui. Negli Stati Uniti l’incremento di entrate sarà inferiore (95 miliardi di euro), ma il maggior reddito disponibile per famiglia superiore (655 euro), visto che lì le tasse sono più basse. Le esportazioni europee di beni e servizi verso l’America aumenterebbero di 187 miliardi di euro annui. Aumenterebbero anche i posti di lavoro, anche se nessuno si azzarda a prevedere di quanto.

Su cosa si basano allora le critiche di chi vorrebbe uccidere nell’uovo il Ttip? Alcune vengono rigettate dalla Commissione europea con un gesto infastidito della mano, come quelle che evocano un’invasione dei mercati europei da parte di prodotti Ogm americani e carne bovina agli ormoni, o la privatizzazione dei servizi pubblici, o lo stravolgimento della legislazione dell’Unione Europea. «Il Ttip non prevarrà sulla legislazione della Ue, né potrà abrogarla o modificarla», si legge sul sito della Commissione. «Spetterà ai 28 Stati membri e al Parlamento europeo approvare eventuali modifiche a disposizioni legislative o regolamentari dell’Unione Europea allo scopo di liberalizzare il commercio. La carne bovina nutrita con ormoni non è autorizzata nella Ue. Questa situazione non cambierà con il Ttip. La Ue ha un sistema rigoroso per decidere se consentire alle società di vendere un determinato Ogm nei paesi dell’Unione. La legislazione di base della Ue sugli Ogm, comprese la valutazione della sicurezza effettuata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare e la procedura di gestione dei rischi, non sono negoziabili e non saranno modificate dall’adozione del Ttip. Né il Ttip né qualsiasi altro accordo commerciale della Ue impongono ai paesi di liberalizzare, deregolamentare o privatizzare i servizi pubblici nazionali o locali. Parliamo di: sanità pubblica, istruzione pubblica, trasporti pubblici, raccolta, depurazione, distribuzione e gestione dell’acqua. Ogni decisione in merito a liberalizzazione, deregolamentazione o privatizzazione di tali servizi è di esclusiva competenza dei governi nazionali e delle autorità locali. Gli accordi commerciali, incluso il Ttip, non modificano questa situazione».

Altre critiche, però, qualche base potrebbero averla. Wolf Jäcklein, alto responsabile sindacale della Cgt francese, ha fatto notare che concludendo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti l’Europa si mette in competizione con un paese che ha sottoscritto solo due delle otto convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil). Gli Stati Uniti non hanno firmato nessuna delle due convenzioni sulla libertà di associazione dei lavoratori, nessuna delle due sulla discriminazione, una sola delle due convenzioni sul lavoro forzato e una sola delle due sul lavoro minorile. Mentre i paesi dell’Unione Europea le hanno firmate tutte e otto. «Sul salario minimo e sui contratti collettivi problemi di convergenza fra le legislazioni Ue e Usa ce ne sono», aggiunge Giuseppe Pennisi, economista ed ex dirigente ministeriale che si è occupato di liberalizzazione degli scambi commerciali internazionali sin dai tempi del Kennedy Round, nella seconda metà degli anni Sessanta.

Il rischio di un’erosione dei diritti dei lavoratori europei a medio termine non è campato per aria. Sul versante americano, invece, c’è chi è preoccupato dell’invadenza delle banche europee e di un allentamento delle briglie a quelle statunitensi. «I negoziatori dell’Unione Europea hanno chiesto una revisione delle riforme introdotte dal presidente Barack Obama per regolare il settore finanziario e una restrizione dei limiti imposti alle attività bancarie. Si pensi in particolare alla “regola Volcker” che limita la capacità delle banche commerciali di sviluppare attività speculative, alle leggi proposte dalla Federal Reserve rispetto alle banche estere, e alla regolamentazione pubblica delle assicurazioni», ha scritto Lori Wallach, direttrice del Public Citizen’s Global Trade Watch di Washington. «È facile pretendere che l’accordo potrebbe condurre ad allentare i vincoli sulle banche che non a torto l’opinione pubblica ritiene responsabili della grande crisi che ci affligge», dice Riccardo Perissich, vice presidente del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti ed ex dirigente della Commissione europea.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Protest against free trade agreementLa critica che ha creato più agitazione resta comunque quella secondo cui con la firma dell’accordo di partenariato i governi si consegnerebbero mani e piedi legati alle grandi imprese multinazionali. Una delle clausole qualificanti dell’accordo è che, nel caso che gli stati modifichino le loro leggi nazionali in un senso che va contro quanto stabilito nel Ttip, gli investitori stranieri possono ricorrere presso corti arbitrali diverse dai giudici nazionali. Se i giudici arbitrali statuiscono che c’è stata infrazione, possono stabilire indennizzi multimilionari.

Detta così, sembra davvero una trappola e un ulteriore trasferimento di potere dalla politica alle imprese e alla finanza. Quello che molti dimenticano di far notare è che accordi commerciali bilaterali o multilaterali con clausole che prevedono la risoluzione delle dispute su base arbitrale esistono da più di cinquant’anni. Attualmente sono in vigore 1.400 accordi commerciali di natura bilaterale che prevedono meccanismi di risoluzione arbitrale delle dispute sottoscritti dai 28 paesi dell’Unione Europea. Alcuni di questi meccanismi sono multilaterali: esistono a livello di Banca Mondiale, Wto (l’Organizzazione mondiale del commercio) e Oil. Per quanto riguarda le controversie fra multinazionali e governi, sono stati censiti 550 arbitrati fra gli anni Cinquanta e oggi, l’80 per cento dei quali hanno avuto luogo fra il 2003 e il 2012. I meccanismi di risoluzione arbitrale sono nati al tempo della decolonizzazione e delle politiche terzomondiste: le grandi imprese straniere finivano espropriate senza tante cerimonie e con indennizzi ridicoli, e rivolgersi ai tribunali locali aggiungeva solo la beffa al danno. Così i paesi ex colonialisti e gli Stati Uniti cominciarono a esigere la creazione di corti arbitrali per le controversie come condizione per firmare accordi bilaterali per la libera circolazione delle merci e la cooperazione economica. Il numero delle nazionalizzazioni di imprese europee e americane diminuì vorticosamente.

Premesso tutto ciò, la perplessità resta: d’accordo diffidare dei giudici di un paese che è stato colonia del nostro, ma perché europei e americani, che appartengono alla stessa civiltà occidentale, non si fidano dei rispettivi giudici, o in subordine delle corti arbitrali multilaterali già esistenti, a cui potrebbero rivolgersi i governi identificando il loro interesse con quello dell’impresa danneggiata? «Delle istanze arbitrali multilaterali gli americani si fidano poco, temono che siano prevenute contro di loro», prova a ipotizzare Pennisi. L’altra ipotesi esplicativa è quella avanzata dai militanti anti-Ttip: la lobby delle grandi imprese di qua e di là dell’Atlantico sta imponendo la soluzione per sé più favorevole. Resta il fatto, inoppugnabile, che se si vogliono attirare investitori nel proprio paese occorre fornire loro delle garanzie, e fornire garanzie significa anche un po’ legarsi le mani. La perdita relativa di sovranità dovrebbe essere compensata dai vantaggi economici. In fondo, si tratta di scegliere il male minore ovvero il maggior bene relativo: liberi ma poveri, oppure un po’ meno liberi ma anche un po’ meno poveri.

L’ultima possibilità
Alla fine della fiera, il Ttip si giustifica soprattutto per due ragioni strategiche. «L’Europa non è il Vecchio Continente, è un continente vecchio; gli Stati Uniti non sono un giovane paese, sono un paese giovane: l’Europa si troverà a beneficiare della crescita americana, sia economica sia demografica», spiega Pennisi. E Perissich aggiunge: «Che si tratti di norme industriali, di regolazione finanziaria, di protezione della proprietà intellettuale, o della sicurezza e della salute, i paesi emergenti non hanno ancora la tradizione culturale e la capacità di produrre norme potenzialmente valide a livello globale. Anche se formalmente ce ne contestano il diritto, di fatto si aspettano da noi il segnale per produrre o almeno proporre le regole della futura economia globalizzata. Questa finestra non sarà aperta a lungo e nulla è possibile se permane un dissidio fra europei e americani». Insomma, questa è l’ultima volta che le regole possiamo stabilirle noi.

Foto Ansa

Tags: commercioliberismono globalsindacatittipUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist