Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tsipras e l’ineluttabilità di un default. Che non è solo economico né solo greco

Ecco perché il "no" di Atene alle condizioni richieste da Bruxelles per il prestito anticrisi ha innescato una bomba destinata a esplodere in ogni caso

Rodolfo Casadei
13/07/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

merkel-juncker-draghi-hollande-rajoy-tsipras-renzi-ansa-ap

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

I contenuti dell’intervista a Rocco Buttiglione rappresentano uno sfondo e un commento perfetti ai risultati del referendum greco sulle condizioni per l’erogazione al paese dell’ultima tranche di prestiti europei anticrisi. I commentatori del giorno dopo si affannano a stabilire se la demagogia del governo rosso-nero di Alexis Tsipras con annesso sostegno esterno di Alba Dorata sia più colpevole dell’intransigenza pseudo-europeista, in realtà pro domo sua, dei creditori tedeschi e dei nordici loro alleati. Ma la realtà è che una crisi come quella che l’Unione Europea e l’Eurozona stanno vivendo in questi giorni era semplicemente inevitabile.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Anche se Atene avesse accettato le condizioni avanzate dai creditori il mese scorso e le avesse applicate effettivamente, ricevendo per compenso i crediti pattuiti, di qui a un anno ci saremmo ritrovati nello stesso vicolo cieco di oggi. Perché, come ha precisato anche recentemente il Fondo monetario internazionale, il debito greco è insostenibile e può essere solo o cancellato o portato al default. Ma l’Unione Europea non può cancellare il debito fra stati perché ciò va contro i trattati e perché si creerebbero i presupposti per altre insurrezioni antidebitorie in stile greco in altri paesi dell’Eurozona, mentre il default rischia di mandare gambe all’aria la valuta comune.

Giustamente molti fanno notare che questa crisi dagli esiti imprevedibili non è il risultato di un eccesso di invadenza europea, ma di troppo poca Europa: se quando è stato inaugurato l’euro fossero anche state inaugurate una vera unione politica e una politica fiscale comune, si sarebbero gettate le basi per il controllo centralizzato dell’indebitamento dei paesi dell’Eurozona e quindi per una mutualizzazione del loro debito. Scontiamo un deficit, e non un eccesso, di integrazione europea. Allora bisogna chiedersi perché il processo di integrazione si è arrestato in mezzo al guado, e la risposta più ovvia è che a un certo punto gli interessi nazionalistici hanno preso il sopravvento sull’ideale di un bene comune europeo.

Il braccio di ferro fra Atene e Bruxelles sembra incarnare un nuovo genere teatrale, quello della commedia tragica dove le parti in lotta ostentano una dedizione a grandi ideali che è solo la maschera del gretto interesse nazionale. L’euro doveva essere lo strumento finanziario che permetteva di avere una Germania pro-europea e di evitare lo slittamento verso un’Europa germanizzata. È successo il contrario: la Germania ha fatto dell’euro lo strumento della sua egemonia sul resto dell’Europa, grazie alla trovata di abbinarlo a politiche dell’inflazione più restrittive di quelle degli altri paesi europei, nonostante la Bce indicasse come ideale un’inflazione prossima al 2 per cento all’anno. Si è fatto finta di credere che la Grecia avesse i requisiti per essere ammessa all’euro, solo per permettere alle banche europee e agli interessi finanziari internazionali di arricchirsi prestando denaro ad Atene.

I “valori” che sopravvivono
Alla fine i nodi arrivano al pettine. E ci si deve domandare cosa ha pervertito un processo che, nel decennio seguito alla caduta del Muro di Berlino, sembrava avviato a sorti magnifiche. Buttiglione dà una risposta che merita riflessione: finché l’Europa ha beneficiato della nuova evangelizzazione di Giovanni Paolo II e dell’europeismo di Helmut Kohl, si sono fatti progressi, quando si è rotto con quella tradizione – simbolicamente col rifiuto di menzionare le radici cristiane nella poi abortita costituzione europea – è cominciata la dis-integrazione. Oggi tutto l’idealismo dell’Europa è concentrato sull’espansione del diritto all’aborto e sui diritti impliciti nell’agenda Lgbt: la disintegrazione morale cui corrisponde quella politico-economica. Solo dure lezioni di realtà faranno cambiare strada.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa/Ap

Tags: Alexis TsiprasEuropaGermaniagreciagrexitreferendum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist