Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

E se Trump e Obama si somigliassero più di quanto sembri?

Al di là delle apparenze e della “narrazione”, Barack e The Donald sono molto più concordi di quanto sembri. Perfino sui clandestini

Mattia Ferraresi
10/04/2016 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

David Axelrod, uno dei principali “narratori” della figura politica di Obama e delle sue gesta, ha una teoria obamacentrica per spiegare l’ascesa di Donald Trump. L’idea di fondo è che alle elezioni presidenziali open-seat, quelle in cui il presidente in carica non si ricandida perché è alla fine del secondo mandato, gli elettori americani tendono a cercare conforto nelle figure che hanno tratti opposti rispetto a quella che ha guidato il paese per gli otto anni precedenti. Gli isolazionisti vanno forte dopo un periodo d’internazionalismo, la protezione del big government fa gola dopo una presidenza che ha snellito la silhouette dello Stato, il pacifista ha una chance se viene dopo un cowboy e le personalità infiammabili hanno più capacità di penetrazione dopo presidenti flemmatici e cerebrali. L’insoddisfazione, il tedio per la situazione esistente induce il desiderio, magari frivolo e capriccioso, di un cambiamento radicale.

LEGGI ANCHE:

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022

Axelrod ha messo a punto questa teoria pro domo Obama calibrandola non soltanto sulla policy (sarebbe una teoria dell’alternanza come ce ne sono tante nei contesti bipolaristi) ma anche sulle qualità personali, sulla statura presidenziale, sulla stoffa umana, per sostenere che se una significativa fetta dell’America oggi è affascinata da un tamarro con argomentazioni fascistoidi e un retroterra culturale da tv spazzatura è perché negli ultimi otto anni è stata governata da un concentrato di ragionevolezza, acume, equilibrio, buon senso, buon gusto e buone letture.

Il ruolo degli yankees nel mondo
A dirla tutta, Axelrod aveva già messo a fuoco questi pensieri nel 2006, quando, applicando lo stesso ragionamento all’impopolare George W. Bush, aveva indicato a un allora semisconosciuto senatore dell’Illinois che c’era spazio per una corsa presidenziale. Per non confondere i lettori più distratti, Axelrod l’ha chiamata la “teoria Obama”. Tralasciando il fatto che, se la teoria fosse vera, l’America dovrebbe augurarsi di non avere mai un grande presidente, il quale finirebbe per essere soltanto una felice parentesi fra due trogloditi pericolosi, e a quel punto un continuum di mediocrità sarebbe largamente preferibile; e tralasciando ciò che questa teoria potrebbe significare se applicata a Hillary Clinton, senza poi nemmeno menzionare il giudizio che questo schema interpretativo getta sulle capacità di discernimento degli elettori, va notato che la chiave di lettura di Axelrod lega in una qualche forma di rapporto il fenomeno Obama e il fenomeno Trump. Ma dove l’ex consigliere obamiano diventato una scaltrissima “talking head” del circo elettorale vede soltanto contrasti e meccanismi di compensazione, si possono invece notare rapporti di continuità. Se si rovescia il binocolo interpretativo di Axelrod e si guarda attraverso quelle lenti l’ascesa di Trump, si può vedere che le condizioni per l’affermazione del trumpismo sono state poste negli ultimi otto anni, non è soltanto il riflesso di un elettorato annoiato e ciclotimico che cerca il diverso, l’opposto.

La visione dei rapporti internazionali e il ruolo dell’America nel mondo che i due propongono forniscono indizi rilevanti. La “dottrina Obama”, ircocervo che tutti i cacciatori di idee del pianeta hanno invano inseguito, postula una riduzione dell’impronta degli Stati Uniti negli affari globali, un disimpegno che si è condensato in varie formule, dal “leading from behind” al “don’t do stupid stuff”, declinandosi in diverse modalità operative: la guerra asettica dei droni, l’antiterrorismo fatto di incursioni mirate e tecniche di polizia, la responsabilizzazione degli alleati, l’inazione elevata a regola.

obama-copyright-d-souza-white-house

Mai più giri di giostra gratis
Anche quando l’America di Obama ha preso l’iniziativa militare, come in Libia, s’è curata di confezionarla e presentarla come il mero supporto a un’euroguerra mossa per ragioni umanitarie. L’orientamento, la natura che queste scelte esprimono non è poi dissimile da quella confusamente (e rumorosamente) affermata da Trump.

La responsabilizzazione degli alleati è stato un altro caposaldo della gestione della politica estera obamiana, dapprima etichettata come “multilateralista”, aggettivo piegato a guisa di complimento dopo tanto unilateralismo bushiano, e poi come “facciamo un passo indietro, forse anche due o tre”. Oggi molti, inorriditi, si scagliano contro il gran tradimento dell’identità atlantista di Trump, che beffeggia gli scrocconi della Nato dicendo che l’alleanza «costa una fortuna» e alla fine il conto lo paga sempre Washington, senza ricavarne molta protezione in cambio. Quale assurda ingenuità, che volgare semplificazione della materia, che scarsa conoscenza delle cose del mondo, dice il coro degli esperti di politica estera. A ben vedere, però, Obama è il presidente che ha, se non inaugurato, decisamente incrementato la pressione sul sistema tradizionale di alleanze, a partire proprio dalla Nato.

Nel 2011 l’allora segretario della Difesa, Bob Gates, a Bruxelles ha sbattuto in faccia agli alleati tutte le loro manchevolezze in quest’alleanza asimmetrica e insostenibile. Lo ha fatto in spirito di amicizia, senza voler propiziare incidenti o strappi, ma nemmeno presentando sconti e annacquamenti. L’amministrazione ha poi continuato a ripetere avvertimenti e a mandare messaggi di simile tenore. Con la crisi siriana e l’accordo nucleare iraniano, momenti di una più ampia ridefinzione della geopolitica mediorientale sull’asse sciiti-sunniti, Obama ha anche esteso il trattamento spiccio, pragmatico all’Arabia Saudita, sempre meno cruciale per gli approvvigionamenti petroliferi e dunque invitata con crescente calore a prendersi cura di se stessa e a essere partner effettivo degli americani nell’area.

Obama di recente ha detto che è «infastidito dai free rider», quelli che vogliono continuare a farsi giri gratis sulla gran giostra della sicurezza americana. La corsa è finita. Da notare che Gates, che ha promosso la dottrina della franchezza nei rapporti con la Nato, non è un figlio ideologico di Obama ma di Bush il Vecchio, per tramite del suo consigliere per la sicurezza nazionale, il maestro di pragmatismi Brent Scowcroft. Notoriamente ammirato da Obama, il generale Scowcroft conta fra i suoi molti protetti anche Richard Haass, presidente del Council on Foreign Relations, che Trump ha citato come sua fonte d’ispirazione e punto di riferimento in tema di politica estera e sicurezza. Quando l’ha detto, il coro degli esperti di politica estera ha sottolineato il destino gramo del povero Haass, maledetto dal più tossico degli endorsement, ma a ben vedere in questa linea di continuità il bacio non è tanto mortale.

Lo stato e i suoi muri
Il columnist Eli Lake ha fatto una ricognizione fredda delle teorie dei rapporti internazionali che Obama e Trump più o meno consapevolmente riflettono ed esprimono, e ne ha cavato fuori una singola dottrina, la “Obama-Trump doctrine”. Il politologo della Oregon State University Chris Nichols ha definito Obama un presidente “di transizione” fra una visione internazionalista e l’isolazionismo tradizionale da cui Trump pesca a piene mani, quasi mettendo Obama nel ruolo di ancella o apripista del biondo palazzinaro prestato alla politica.

Questo senza contare altri ordini di somiglianze. Trump è ben lontano dall’essere un fanatico dello small government, è un sostenitore del potere dello Stato (posizione non estranea alla tradizione conservatrice, ma è passato così tanto tempo che ormai sembra un’esclusiva della sinistra) e a lungo ha fatto il tifo per l’introduzione di un sistema sanitario virtualmente identico a quell’Obamacare che ora promette di revocare se arriverà alla Casa Bianca. E sull’immigrazione, catalizzatore degli istinti protezionisti e delle forme di nazionalismo che scorrono nelle vene del trumpismo? Basterebbe ricordare che in due mandati Obama ha respinto o rimpatriato più clandestini di quanti ne abbiano rimandati a casa tutti i presidenti americani del Novecento, oltre due milioni e mezzo. Certo, la retorica dei muri, del waterboarding e dei “messicani stupratori” non appartiene nemmeno in sogno a Obama e al suo vocabolario di civiltà affinato alla Columbia e poi alla scuola di legge di Harvard, ma poi quando si tratta di fare il presidente non fa tanti giri di parole (se non per distrarre e depistare, s’intende).

Siamo proprio sicuri che, come dice Axelrod, sia per un desiderio di discontinuità che una parte del popolo americano sia affascinato da questo personaggio da vaudeville? Forse l’America non guarda con complice simpatia all’uomo bianco arrabbiato soltanto perché fa contrasto cromatico-emotivo con il nero cool e professorale. Il contrasto c’è, com’è evidente a chiunque non sia sbarcato dieci minuti fa da Plutone (chi è sbarcato da almeno mezz’ora ha già afferrato tutto), ma è innanzitutto una differenza di modi e simboli, di portamento e presentabilità, di tono e logica, mentre laggiù, nella profondità delle scelte politiche e delle visioni, ci sono più punti in comune di quanti se ne possano vedere a occhio nudo, come spesso accade fra leader diversissimi fra loro ma guidati dalla comune stella polare del pragmatismo. Trump è un anti Obama e allo stesso tempo è un suo gemello rozzo e sboccato, senza freni inibitori né Super Io, uno che articola con foga istintiva, cosa che immediatamente lo squalifica agli occhi dell’élite, punti politici che magari Obama ha svolto con il puntiglio di un’orda di avvocati e ha servito con lo spin giusto a miriadi di giornalisti bendisposti.

Uno “straw man” fatto e finito?
Bobby Jindal, governatore repubblicano della Louisiana ed esponente del fronte “Never Trump” ha sviluppato la tesi della paradossale continuità fra Trump e Obama, o, meglio, della trumpismo come frutto inevitabile della semina di Obama: «Il presidente ama costruire “straw men” per poter contrastare la sua personalità eroica contro di loro. Ma Donald Trump non ha bisogno di essere costruito. È capace di essere assurdo da solo, senza aiuti esterni. Senza il presidente Obama non c’è Donald Trump. Trump spesso diagnostica correttamente i mali che Obama ha causato, ma le sue terapie sono spesso sbagliate quanto quelle del presidente. L’America merita di meglio». Se non fosse assurdo, verrebbe quasi da pensare che Trump sia l’ultima, la più sofistica, la più sottile e geniale trovata di Obama.

@mattiaferraresi

Foto Ansa

Tags: Barack Obamageorge bushhillary clintonobamacareStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist