Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Trivelle. Chi vota “no” al referendum fa un favore ai “sì”

Il presidente della Corte Costituzionale dice che si "deve" votare il 17 aprile. E perché mai? Quattro motivi per astenersi

Emanuele Boffi
13/04/2016 - 2:00
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Con una dichiarazione un po’ inconsueta il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi ha invitato ad andare a votare il 17 aprile in occasione del referendum sulle trivelle. Secondo Grossi «si deve votare. Ogni cittadino è libero di farlo nel modo che ritiene giusto. Ma credo si debba partecipare al voto, significa essere pienamente cittadini, fa parte della carta di identità del buon cittadino».

Ci sia permesso di dissentire dalle parole del presidente Grossi. Per una serie di motivi:

LEGGI ANCHE:

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

1. Non si tratta di un voto alle elezioni politiche, ma di un referendum abrogativo. E i referendum prevedono il quorum
Come ha spiegato ieri sul Messaggero il filosofo Biagio de Giovanni «non è un caso che l’art. 48 della Costituzione, in un titolo dedicato ai “Rapporti politici”, definendo il diritto di voto, lo qualifichi un “dovere civico”, espressione che non viene ripetuta all’art. 75, dove si parla del voto in seguito alla convocazione di un referendum popolare». Essendo il referendum uno strumento specifico, i padri costituenti previdero per esso il raggiungimento di una soglia. Il fatto che ci sia, dunque, non è casuale ma è una delle variabili che devono essere tenute in conto nell’esercizio del voto. Spetta a chi ha indetto la consultazione dimostrare che la sua opinione raccoglie la maggioranza dei consensi degli italiani, non a chi non è d’accordo.

2. L’astensione è una scelta consapevole
Tempi ha già spiegato cosa c’è in ballo e non staremo a ripeterci. A differenza di Beppe Grillo – che ha invitato a «votare sì anche se non si capisce. Bisogna votare sì e basta» – noi pensiamo l’esatto opposto: proprio perché cerchiamo di capire di cosa si tratti, siamo convinti che sia meglio astenersi. Non siamo allocchi: sappiamo bene che ogni nostro “no” conterebbe, nei fatti, come un “sì”.
Lo ha scritto ieri sul Quotidiano nazionale il costituzionalista Stefano Ceccanti: «In linea di principio preferisco votare. Nel caso in specie, in prima istanza, sarei stato favorevole al No, a una battaglia franca contro un quesito piuttosto debole negli effetti diretti e pericoloso per la cultura demagogica. (…) Mi trovo però di fronte al fatto che la gran parte dei sostenitori potenziali del No ha scelto l’astensione. Un fatto di grande rilievo perché a questo punto se decido di votare No aiuto i sostenitori del Sì a fare il quorum e poi a battermi. Siccome reputo che il male maggiore, soprattutto per gli effetti indiretti, sia che il quorum passi, sono a questo punto spinto ad aggiungermi all’astensione».

3. Referendum metodo sbagliato
Va anche notato che, per la prima volta, il referendum è stato indetto su richiesta delle Regioni, non in seguito alla raccolta di firme da parte dei cittadini. Non si tratta, dunque, di una consultazione figlia di un’iniziativa popolare, ma di una battaglia tra Stato e Regioni. Utilizzare il referendum (che è, per sua natura, uno strumento “manicheo”: o sì o no) per dirimere questioni complesse come le competenze e i poteri fra i vari organi di Stato, ci pare un errore. In più, il fatto che il quesito sia stato caricato di significati eterodossi (l’inquinamento petrolifero, le perforazioni delle trivelle, le energie rinnovabili…) rispetto al merito della questione (le durata delle concessioni delle piattaforme) ci fa sorgere il fondato dubbio che ci facciano votare su “qualcosa” per ottenere “qualcos’altro”. Quand’anche fossimo d’accordo nel porre un limite alle concessioni, non ci piace che, col nostro concorso, Regioni e ambientalisti raggiungano obiettivi diversi da quelli previsti nel quesito.

4. Emiliano, che vuoi da noi?
È ormai lampante che il campione dei No Triv, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, stia conducendo questa battaglia con l’unico scopo di presentarsi come l’anti-Renzi. Non abbiamo preferenze tra lui e il presidente del Consiglio, ma non capiamo perché, oltre a dover spendere milioni di euro per far svolgere il referendum, ora dovremmo pure tenere bordone alle sue ambizioni politiche. Vuole fare le scarpe a Renzi? Si accomodi: scali il Pd, lo sfidi al congresso, fondi un nuovo partito. Ma senza i nostri voti al referendum.

Foto Ansa

Tags: Beppe GrilloMichele Emilianotrivelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader del M5s Giuseppe Conte dopo l'incontro col presidente mario draghi, Roma, 6 luglio 2022

E comunque Conte gliele ha cantate a Draghi

7 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist