Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Trecento milioni per salvare le paritarie dal valore “insostituibile”

Raddoppiano i fondi a sostegno della libertà di scelta educativa finalmente preziosa "agli occhi di quasi tutti i partiti". Intervista al battagliero Toccafondi (Iv)

Caterina Giojelli
05/07/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ha funzionato. Nonostante Covid, nonostante l’antico dileggio della Costituzione e dell’articolo 33 rispolverato in piena pandemia da Cinquestelle e amici di Micromega. Nonostante le barricate, i paraocchi, il ridicolo adagio delle paritarie costantemente chiamate “private” e dei termini branditi come sinonimi di diplomificio, in Italia “finalmente si è parlato di scuola”. E finalmente quelle 12 mila realtà, che danno lavoro a 180 mila persone e nelle quali studiano 900 mila tra bambini e ragazzi, sono diventate preziose, anche solo per mero calcolo e convenienza, agli occhi dello Stato e della politica.

TRECENTO MILIONI IN PIÙ

“Dopo quattro mesi di chiusura e senza aiuti economici alle paritarie un ragazzo su quattro, quindi oltre 200 mila ragazzi, sarebbe rimasto senza scuola. Finendo per bussare alle porte dello Stato che a sua volta avrebbe dovuto impegnare, in questo assurdo momento storico fatto di incognite e distanziamento, svariati miliardi per garantire posti, spazi e insegnanti”. Gabriele Toccafondi, una vita sulle barricate sì, ma per la libertà di scelta, educazione e oggi più che mai per dare voce a chi non sapeva se avrebbe trovato il proprio asilo o istituto aperto a settembre, è soddisfatto: la Commissione, spiega a Tempi.it, nel decreto Rilancio in fase di conversione ha approvato “150 milioni di aumento grazie al lavoro degli emendamenti: complessivamente alle paritarie arriveranno così 300 milioni in più, 180 milioni alle scuole dell’infanzia (0-6 anni) e 120 milioni alle scuole paritarie. E via quel ridicolo riferimento all’esclusione del beneficio delle risorse per studenti sopra i 16 anni”.

UN AIUTO “DOVEROSO E NECESSARIO”

Venerdì sera, frutto di un accordo politico tra maggioranza e opposizione, si è concretizzato un aiuto “doveroso e necessario”: agli 80 milioni già assegnati dal decreto all’infanzia e i 70 alle scuole ne sono stati aggiunti rispettivamente 100 all’infanzia e 50 alle scuole. Da sommarsi, per continuare a parlare di cifre del 2020, ai 512 milioni di contributo e i 36 milioni per la disabilità, nonché alle detrazioni fiscali. “Utile e doveroso perché in gioco c’era la sopravvivenza di realtà che già faticavano ad arrivare al pareggio di bilancio prima di Covid. Ma il cui valore è stato ampiamente riconosciuto nel confronto politico”.

LEGGI ANCHE:

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

UN DIBATTITO FINALMENTE POLITICO

Toccafondi assicura di aver trovato per la prima volta “ampio consenso e convergenza trasversale sulla scuola e ho ben presente per storia politica personale il livello del dibattito pubblico e in sede istituzionale degli ultimi anni. Mai si era approdati a fare i conti con il valore insostituibile della seconda gamba su cui si regge il nostro sistema di istruzione nazionale. L’emergenza, il rischio macelleria economica e sociale, ci ha costretto a guardare e comprendere per la prima volta i numeri. E questo grazie al lavoro di tanti, in primis a quello dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, di Maurizio Lupi e altri che non hanno mai smesso di creare i presupposti per un dialogo. Nessuno di noi è arretrato davanti all’impegno di lavorare insieme nel passaggio parlamentare per garantire l’erogazione del servizio pubblico educativo delle scuole paritarie di ogni ordine e grado alla ripresa del nuovo anno”.

SOPRAVVIVENZA E DIDATTICA IN PRESENZA

Una ripresa che per Toccafondi andava messa in sicurezza innanzitutto attraverso l’erogazione immediata di risorse e il confronto sulla sopravvivenza della scuola stessa e della didattica in presenza. “L’obiettivo economico lo stiamo portando a casa, ora serve tenere sul riportare a scuola i ragazzi. Oggi in Italia si può fare praticamente tutto ma sulla scuola è stato deciso con tre mesi e mezzo di anticipo che i ragazzi dovranno mantenere la distanza di un metro l’uno dall’altro, due dalla cattedra, entrare e uscire sfalsati, sanificare ogni giorno qualunque cosa. In altre parole è stato deciso il 28 maggio che a settembre un milione e mezzo di ragazzi non potrà rientrare in classe e questo per me non si chiama scuola, né prevenzione, ma universo parallelo”.

“ORA SI TORNI IN CLASSE. POI AUTONOMIA”

In questo senso le proposte del documento diffuso dalla Cdo “Liberare le scuole” sono per Toccafondi colme di ragioni, “su tutte spicca il tema dell’autonomia scolastica, l’unico strumento che a cascata può far funzionare la scuola, senza autonomia non bastano neanche i migliori insegnanti e dirigenti. Anche sulla selezione di qualità e merito di chi va ad insegnare ai nostri figli c’è da lavorare, tuttavia, il primo passo da affrontare è quello che ci pone un tema di sopravvivenza e di riapertura”. Rientro a scuola di tutti, no allo smembramento delle classi e sì al buon senso, “l’obiettivo deve essere ora quello di tornare in classe tutti a settembre”.

Foto Ansa

Tags: liberiamo la scuolaMaurizio LupiScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist