Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Tre sfide cruciali per i cristiani in Malaysia

La conversione dei bambini ad altre religioni. L'ordine del ministero che prevede gli studi islamici come “materia obbligatoria” in tutte le scuole. L'uso del termine "Allah", vietato a chiunque non sia musulmato

Redazione
13/07/2013 - 17:51
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto da Zenit.org

I cristiani in Malaysia guardano con interesse a tre questioni che attualmente attraversano la vita politica e sociale, tutte inerenti la libertà religiosa: il cambio di religione dei bambini; l’istruzione islamica nelle scuole private; l’utilizzo del termine “Allah” nelle pubblicazioni cristiane. «Nell’affrontare tali questioni, il nostro riferimento è sempre la Costituzione della Malaysia che garantisce la libertà di religione a tutti i cittadini», dice all’Agenzia Fides Tan Kong Beng, teologo e docente universitario, segretario esecutivo della “Christian Federation of Malaysia”, che unisce tutte le confessioni cristiane presenti in Malaysia, paese dove vivono circa 2,8 milioni di fedeli su circa 27 milioni di abitanti.

La questione della conversione religiosa dei minorenni è balzata agli onori della cronaca per il caso di due ragazzi indù, convertitisi all’islam senza il permesso della madre, donna di etnia indiana e con un marito malay musulmano. Fatto illegale in Malaysia, dato che la legge dispone che la conversione religiosa di un bambino possa avvenire solo con il consenso di entrambi i genitori. In seguito al caso, nel giugno scorso il governo aveva sottoposto un emendamento alla legge esistente, che avrebbe permesso a una persona di età inferiore ai 18 di convertirsi all’islam anche con un solo genitore consenziente. «Il disegno di legge è stato poi ritirato, dato il parere contrario di molti settori della società civile, del Consiglio degli avvocati, delle comunità religiose non musulmane», riferisce a Fides Tan Kong Beng, manifestando la soddisfazione per le minoranze religiose. «Tuttavia – aggiunge – in molti stati della Federazione malaysiana, tuttora è prassi che bambini, specie nei matrimoni misti, si convertano all’islam senza il permesso di entrambi i genitori. Chiediamo al governo di far rispettare le disposizioni vigenti in proposito».

Un secondo focus dei cristiani è un ordine del ministero dell’Istruzione che prevede gli studi islamici come “materia obbligatoria” per gli studenti in istituti privati di istruzione superiore. La disposizione, che entra in vigore l’1 settembre 2013, ha trovato l’opposizione della “Malaysian Chinese Association” (MCA), che rappresenta la parte cinese del popolo malaysiano, e di tutte le componenti non islamiche. «Tali studi possono essere previsti come scelta volontaria», in una società pluralista come quella malaysiana, formata da componenti etniche e religiose distinte, afferma la MCA in un nota inviata a Fides. «Imporre a studenti non musulmani di studiare e sostenere gli esami su una religione-civiltà distinta dalla propria è una pratica ingiusta e contraria all’art 12 della Costituzione», ribadisce la nota.

LEGGI ANCHE:

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022

Terzo punto, molto importante, riguarda la controversia legata all’uso del temine “Allah” nella Bibbia e nella pubblicazioni cristiane. Parte della comunità musulmana in Malaysia, infatti, rivendica come esclusivo dell’islam l’uso della parola “Allah” per indicare Dio. La controversia è stata oggetto di un ricorso intentato dalla Chiesa cattolica nel 2008 contro una disposizione del governo malaysiano che vietava l’uso di “Allah” ai cristiani. Nel 2009 un tribunale ha dato ragione alla Chiesa cattolica, e il governo ha poi presentato un ricorso all’Alta Corte contro la decisione, in attesa di una mediazione. Nel 2011 il governo ha diramato una dichiarazione in 10 punti, mai applicata, che avrebbe dovuto mettere la parole “fine” alla vicenda. Nei giorni scorsi la Chiesa cattolica ha ripreso in mano il dossier, chiedendo al tribunale di annullare il ricorso del governo. «Usare il nome di “Allah” per chiamare Dio è un nostro diritto che tocca il 60 per cento dei cristiani malaysiani, che praticano il culto in lingua Bahasha Malaysia», spiega a Fides Tan Kong Beng. «Intendiamo andare fino in fondo in questa vicenda. Se la Corte accoglierà l’ultima richiesta dei cristiani, il governo potrà presentare un ultimo ricorso alla Corte Suprema, quella federale», informa.

Tags: allahChiesacristiani malaysiaMalaysiaminoranze religiosezenit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Ultima cena Leonardo chiesa

La rinascita della Chiesa parte dalle piccole comunità

5 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist