Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Trattativa Stato-Mafia, rinviati a giudizio i dieci imputati. Il processo si apre il 27 maggio

Il gup Morosini, criticando la conduzione delle indagini, ha accolto la tesi della procura di Palermo. Nelle ultime udienze De Gennaro ha riferito che Borsellino non gli parlò di alcuna trattativa

Chiara Rizzo
07/03/2013 - 13:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Rinviati a giudizio i dieci imputati  del processo “Trattativa” dal Giudice per l’udienza preliminare Piergiorgio Morosini (autore del libro Attentato alla giustizia in cui ha sposato le tesi sulla presunta trattativa). Si aprirà il 27 maggio davanti alla corte d’assise di Palermo il processo che vede imputati il generale dei carabinieri ed ex comandante del Ros, Mario Mori, gli ufficiali dell’Arma Antonio Subranni (predecessore di Mori al comando del Ros nel 1992) e Giuseppe De Donno, insieme ai boss di Cosa Nostra Totò Riina e Leoluca Bagarella, al medico della mafia Antonino Cinà, al killer della strage di Capaci Giovanni Brusca (che sarebbe per l’accusa uno dei teste chiave), e al figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino, Massimo. Con loro imputati anche l’ex senatore del Pdl Marcello Dell’Utri (uno dei presunti terminali della trattativa, a livello politico), e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino, accusato di falsa testimonianza (le intercettazioni a Mancino proprio nel corso di quest’inchiesta hanno portato al conflitto con il Quirinale, concluso con la sentenza della Consulta). Imputato, ma giudicato separatamente con rito abbreviato anche l’ex ministro Calogero Mannino. Stralciata nei giorni scorsi anche la posizione di un altro imputato, il boss Bernardo Provenzano.
Tra i teste chiave dell’accusa, oltre a Brusca e allo stesso Ciancimino (che per primo parlò della trattativa e del presunto papello con le offerte di Riina allo Stato, documento mai consegnato o trovato nella versione originale dagli inquirenti), anche l’ex guardasigilli nel 1992 Claudio Martelli.

Mori: «L'arresto di Riina è stato il più grande errore della mia vita»

LE ACCUSE. Il Gup Morosini, nel pronunciare la decisione, ha irritualmente letto sue considerazioni circa l’indagine, criticandone la conduzione e sottolineando che per molti aspetti è stato necessario svolgere integrazioni probatorie durante l’udienza preliminare, con l’audizione diretta di nuovi testimoni e interrogatori. Accolta però l’ipotesi dell’accusa, sostenuta principalmente dal procuratore aggiunto Nino Di Matteo e, prima della partenza per il Guatemala e la candidatura alle politiche, da Antonio Ingoria, a dare impulso alla trattativa sarebbe stato Calogero Mannino, preoccupato per la sua incolomità nei primi mesi del ’92.
La presunta trattativa sarebbe proseguita all’indomani della strage di Capaci, dove era stato ucciso il giudice Giovanni Falcone, il 23 maggio 1992. Sempre secondo l’accusa, in questa fase sarebbe stata condotta dai carabinieri di Mori che avevano cercato contatti con Cosa nostra tramite i Ciancimino, e avrebbero ottenuto un papello di richieste, tra cui l’abolizione del 41 bis, da parte di Totò Riina. La scoperta dei contatti per la presunta trattativa, secondo l’ipotesi dell’accusa, avrebbe accellerato anche la condanna a morte emessa dalla mafia nei confronti del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio il 19 luglio 1992.
Il testimone Martelli ha raccontato di aver appreso dei contatti tra l’Arma e i mafiosi, dal braccio destro di Falcone Liliana Ferraro (che tuttavia lo ha smentito, ndr.), di aver inizialmente pensato a contatti investigativi presi dal Ros di propria iniziativa, “sorpassando” le competenze che allora aspettavano alla Direzione investigativa antimafia guidata da Gianni De Gennaro (oggi sottosegretario con delega ai servizi segreti del Governo Monti). È proprio da quest’ultimo che in una delle ultime udienze preliminari è arrivata un’ennesima e clamorosa smentita alla tesi della trattativa e alle parole di Martelli, che ha sempre raccontato di essere stato sostituito politicamente dal posto di ministro di Giustizia, per fare spazio al successore Giovanni Conso, che su pressione del presidente Oscar Luigi Scalfaro avrebbe poi revocato il 41 bis per alcuni mafiosi come richiesto nel papello di Riina (nei fatti la revoca non ha riguardato boss di Cosa Nostra, né killer o personaggi di rilievo, ma solo piccoli mafiosi, di seconda o terza fila).

DE GENNARO SMENTISCE. Poche settimane fa Gianni De Gennaro è stato infatti ascoltato dal Gup, nell’aula bunker di Rebibbia dove si è svolto a porte chiuse il processo Trattativa. Della testimonianza dà ora notizia la giornalista Anna Germoni, su panorama.it, ripercorrendo la deposizione di De Gennaro durata oltre quattro ore. Se Martelli aveva dichiarato al Gup e alla commissione parlamentare antimafia di essersi spesso lamentato nel ’92 per l’iniziativa del Ros di Mori, ora De Gennaro ha dichiarato più volte di non aver saputo nulla di queste lamentele.
In particolare, De Gennaro ha anche dichiarato di aver incontrato Paolo Borsellino sino al 16 luglio 1992, ma che il giudice non gli parlò mai né di trattativa Stato-mafia, né in generale di trattative, né di carabinieri o servitori infedeli. Quest’ultimo passaggio, data l’autorevolezza investigativa di De Gennaro anche nel 1992, è di particolare importanza, perché l’accusa ha sempre sostenuto che Borsellino negli ultimi giorni della sua vita avesse cercato di denunciare la trattativa, e per questo fu ucciso: con De Gennaro, amico oltre che capo della Dia, avrebbe certamente dovuto parlare dei suoi dubbi.

Tags: antimafiaantonio ingroiamafiaMario MoriNicola MancinoNino di Matteooscar luigi scalfaroPiergiorgio Morosinitrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

La “questione giovanile” che la prossima Repubblica dovrà per forza affrontare

8 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist