Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Trattare i detenuti da uomini, e marciare con loro

Intervista a Giorgio Pieri, responsabile del Servizio carcere dell’Associazione Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi.

Elisabetta Longo
05/04/2016 - 8:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

carcere-shutterstock_186447470«Quando il detenuto ha finito di scontare la sua pena, esce dal carcere senza niente. Di solito gli restano solo quattro stracci messi in un sacco dell’immondizia nero. Una casa non ce l’ha più, l’auto probabilmente gli è stata sequestrata, gli affetti più cari sono spariti, cosa altro dovrebbe fare se non cedere alla tentazione di ripetere l’errore già compiuto?». È la drammatica domanda che si pone Giorgio Pieri, responsabile del Servizio Carcere dell’Associazione Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi.

CONTRO L’INDIFFERENZA. Eppure può anche accadere che i detenuti, soprattutto se durante la detenzione sono stati aiutati a recuperare se stessi e una qualche abilità lavorativa, una volta scontata la pena, siano pronti per rientrare nella società. Di qui l’importanza dei percorsi di recupero e i sistemi di pena alternativi. Per questo, come ormai da sette anni, domenica 3 aprile si è tenuta nei dintorni di Rimini una marcia-pellegrinaggio alla quale, ci racconta Pieri, «partecipano i detenuti che provengono dalle nostre comunità. Vogliamo che le persone capiscano che esistono dei reali percorsi di recupero, e l’unica strada perseguibile è quella dell’incontro, del conoscere i detenuti stessi».
«Don Oreste Benzi – spiega Pieri – diceva che l’opposto della misericordia è l’indifferenza, quell’atteggiamento che ci porta a non pensare ai carcerati se non perché vogliamo “gettare via la chiave”. Altrettanto sbagliato è alimentare il sentimento di vendetta, pensando che l’unica strada da seguire sia quella di inasprire le pene. L’attuale sistema lascia alto il tasso di recidiva. Gli ultimi dati del Viminale indicano che su 900 detenuti che hanno esaurito la loro pena, ben 600 di loro commetteranno un altro reato entro tre anni, persino più grave di quello che li aveva fatti condannare in precedenza».

DRAMMI CHE SI INTRECCIANO. Molto spesso le storie di vita dei detenuti sono drammatiche già dall’infanzia. Commettere un reato, per alcuni, non è che il naturale modo di crescere: «Penso ai racconti di vita che incontro quotidianamente. Penso a Pino, che mi spiegava che a 8 anni faceva colazione con la pistola del padre appoggiata sul tavolo. Penso a Gioia, il cui padre le diceva sempre “sono l’uomo più pericoloso che potresti incontrare”. Penso a Samir, che mi raccontava che sua madre aveva ogni giorno a disposizione un solo piatto di riso, e doveva scegliere se darlo a lui o a sua sorella». Chi si deve prendere carico di compiere una totale ristrutturazione del sistema carcere continua a rimandare: «I politici spesso parlano senza cognizione di causa. Vorrei chiedere a molti di loro se sono mai stati in carcere, a guardare negli occhi un detenuto, a vedere che dramma vive in cella. E quanta differenza c’è invece negli occhi di chi riesce a intraprendere un percorso di pena alternativa, in grado di gettare le fondamenta per l’uomo di domani. Quello che sarà libero e avrà imparato a lavorare».

SENZA GUARDIE. Per Pieri è ora di un cambio di rotta: «Un detenuto costa allo Stato ogni giorno 250 euro. L’85 per cento di questa cifra è motivata dalla presenza della polizia penitenziaria. Nei nostri centri, invece, un detenuto costa 40/50 euro. Ogni volta che andiamo a Roma a incontrare le istituzioni, noi continuiamo a proporre il nostro modello, un modello in cui i detenuti si sentono trattati da uomini, grazie a una fitta rete di operatori e volontari. Il carcere così come è oggi è una struttura medioevale».
Pieri cita il caso positivo delle strutture di detenzione brasiliana: «Si chiamano Apac, sono piccoli carceri speciali in cui non ci sono guardie. Sono i detenuti stessi a vigilare gli uni sugli altri. Nel 2008, quando sono andato in Brasile a studiare questo modello, erano solo una ventina. Oggi sono 80, a riprova che un’organizzazione meno sorvegliata permette al detenuto di scontare la propria pena secondo un’altra ottica».

Foto da Shutterstock

Tags: apaccarceredetenutiOreste Benzirimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist