Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il trans è l’eroe del nuovo millennio

Il ddl Zan e l'odio per il corpo maschile e femminile che non è integrato alla personalità, ma giustapposto come un vestiario

Rodolfo Casadei
31/05/2021 - 10:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Un manifestante trans al Gay Pride

L’onorevole Zan odia le donne, così come le odiano (fatta eccezione per molti casi di ignoranza o di semplice opportunistico conformismo) i personaggi della politica e dello spettacolo che hanno postato foto mostrando il palmo della mano recante la scritta Ddl Zan.

Il direttore de L’Espresso Marco Damilano e il grafico che ha realizzato la copertina del numero 21 di quel settimanale odiano le donne. Elliot Page, già Ellen Page, protagonista nel 2007 del film Juno, odia le donne.

Femminilità ininfluente

Che cosa hanno in comune tutti costoro, per poterli accusare così apertamente di odio nei confronti delle donne? Hanno in comune il disprezzo per il corpo della donna. Giudicano il corpo femminile privo di importanza nella sua femminilità.

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Nel testo del ddl Zan si legge che

«Per identità di genere si intende l’identificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corrisponde al sesso, indipendentemente dall’aver concluso un percorso di transizione».

Cioè non è necessario un corpo femminile per potersi dichiarare donna e pretendere che tutti gli appartenenti alla società ti considerino tale; e se c’è qualcuno che obietta alla tua appropriazione dell’identità di donna senza nessun riguardo per il corpo femminile, la legge difenderà la tua pretesa condannando l’obiettore al carcere e all’ammenda pecuniaria per “discriminazione”.

La copertina dell’Espresso

Damilano e L’Espresso odiano la differenza femminile in nome di una mistificatoria diversità rappresentata da una figura che abbina attributi sessuali secondari maschili come la pelosità e l’assenza di seno col ventre gonfio di una gravidanza in stato avanzato.

Ovviamente in questa immagine le femministe ci hanno visto la rappresentazione iconica e quindi la trionfale conferma di quella che a loro parere è la molla psicologica che ha dato vita al sistema di dominazione del maschio sulla femmina che va sotto il nome di “patriarcato”: l’invidia maschile per la gravidanza.

Il trans Ellen/Elliot

Invidia che personalmente lascio a Damilano e a tutti quelli che hanno applaudito la sua copertina: il mio primo sentimento di uomo di fronte all’evidenza di una gravidanza non è l’invidia, ma una sollecitudine protettiva, quella stessa sollecitudine protettiva che agli ufficiali della fregata Birkenhead (1852) e del transatlantico Titanic (1912) fece impartire l’ordine «prima le donne e i bambini» al momento di calare le scialuppe di salvataggio in occasione dei rispettivi naufragi.

In ogni caso, nell’icona androgina spiattellata sulla copertina del n. 21 dell’Espresso c’è molto di più dell’invidia maschile o del gusto per il bizzarro: c’è l’idea del corpo macchina, c’è l’idea che il corpo è solo un insieme di organi che si possono comporre e scomporre come i mattoncini di un Lego.

Il corpo non è integrato alla personalità (anima, spirito, psiche, scegliete voi), ma giustapposto come un vestiario i cui singoli capi si possono togliere e sostituire con altri. Per questo il trans – che incarna questa idea della sostituibilità – è l’eroe del nuovo millennio, e sempre meno persone sono scioccate dall’orrore misogino di chi, come Ellen/Elliot Page, si estirpa i seni come si estirperebbero dei tumori, per apparire simile a un maschio.

La maternità è volgare

Perché tanto odio per le donne, che spinge ad umiliarle in questi modi? Aiuta a capirlo quello che scrive la femminista ecologista Marianne Durano:

«Per discreditare l’idea di natura femminile, si considera la capacità naturale della donna di aspettare dei figli come un’attività puramente biologica e tecnica. Ciò significa definire la maternità come qualcosa di inessenziale, per rifiutargli in seguito qualunque valore. Si parte dal principio che la maternità è volgare e priva di importanza, per affermare in seguito che essa non permette di definire la femminilità».

L’avvento del transumanesimo

La donna deve essere umiliata dall’ideologia dell’identità di genere che il ddl Zan impone come legge dello Stato e dalla glorificazione della transessualità, la gravidanza deve essere svalutata mettendo l’utero sullo stesso piano di altri caratteri sessuali come possono essere la pelosità maschile e la presenza/assenza di mammelle, perché la donna rappresenta l’ultimo argine alla tecnologizzazione integrale della vita umana.

La donna e il suo grembo sono l’ultimo ostacolo alla produzione di esseri umani in provetta, perfettamente ingegnerizzati. Sono l’ultima barriera all’avvento del transumanesimo.

Ripugnanza per la procreazione

E sbaglia Marina Terragni – al termine di un intervento (apparso su Avvenire) per il resto magistrale, dove viene pienamente dimostrato che il ddl Zan comporta la cancellazione della differenza sessuale e la creazione di un individuo perfettamente neutro funzionale alla logica consumista – a sostenere che il transumanesimo è l’ultimo prodotto della mentalità patriarcale.

L’odio per il corpo della donna è in realtà parte di un più antico e radicato odio per il corpo umano come tale, sia maschile che femminile. Non siamo di fronte al ritorno del patriarcato, ma dello gnosticismo, che nella carne ha sempre visto il male contrapposto al bene che è lo spirito (che i genderisti e i transumanisti sostituiscono con la mente).

La ripugnanza per la procreazione carnale, che presuppone l’unione sessuale fra uomo e donna e la gravidanza di quest’ultima, è caratteristica che trapassa identica dallo gnosticismo antico al pensiero tecnocratico contemporaneo. 

Intellettuali genderisti

Nel trasferimento della fertilità umana dal grembo materno all’utero artificiale non viene umiliata solo la donna, ma anche l’uomo: anch’egli viene privato della potenzialità caratteristica della penetrazione, cioè la potenzialità fecondatrice del suo sperma.

La procreazione extracorporea priva definitivamente di significato il connubio sessuale, riducendolo a pratica ricreativa, che nulla ha più a che fare col potere divino del dare vita a nuovi esseri umani. Quel potere passa agli alambicchi, e ai tecnici e agli scienziati che li maneggiano.

Ovvio che questi personaggi odino le donne, nella cui carne gravidanza, parto e nascita sono avvenimenti, e non il risultato dell’attuazione di un progetto  ingegneristico; ovvio che i fautori dell’identità di genere come Alessandro Zan e Judith Butler odino le donne, perché la loro gravidanza non è “performativa”, non è una pratica sessuale o un’identità di genere che si manifesta attraverso comportamenti, ma una condizione che si sviluppa senza che il soggetto ponga sue azioni, indipendentemente dalla volontà.

La volontà può soltanto mettervi fine, con l’aborto, ma non può riprenderla come tale dal punto in cui si trovava al momento dell’interruzione. La donna incinta non è mai completamente padrona di quello che accade al suo corpo, e ciò rimanda l’umanità tutta alla sua condizione di dipendenza, di non totale padronanza della realtà. E questa è la più insopportabile di tutte le cose per i tecnocrati e per i loro intellettuali organici genderisti.

Foto Ansa

Tags: ddl ZanIdeologia Gender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist