Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tra virus e miserabili. Il fegato degli Angeli di Lombardia

Donano sangue, tempo, aiuto ai frati e riparo ai senzatetto, braccia alle forze dell'ordine , compagnia agli anziani. I City Angels tra Milano blindata e Bergamo dilaniata da Covid-19

Caterina Giojelli
21/03/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Furlan con i suoi City Angels risponde all’appello dei medici di donare il sangue (Foto dalla pagina Facebook City Angels Italia)

Ma come fanno a restare a casa i vagabondi? “Non possiamo legarli ai letti, ma lasciare aperti 24 ore su 24 il centro di accoglienza via Pollini e Casa Silvana in via Esterle sì. Contano rispettivamente 90 e 10 posti letto, la maggior parte dei senzatetto che li occupa capisce la situazione e non lascia le strutture durante il giorno”. E chi non capisce? “Sono clochard, sanno benissimo cosa li aspetta in strada a Milano, è casa loro. Ma sono liberi. A chi se ne va posso solo ricordare di non dimenticare l’autocertificazione e la mascherina. Anzi, fatemi fare un appello ai lettori di Tempi: abbiamo bisogno di mascherine, guanti in lattice, gel disinfettanti. Per chi assistiamo e per ciascuno dei nostri volontari. Non avete idea di quanto ci sia da fare, qui in Lombardia, e quanto ci servano le mascherine”.

“MASCHERINE, TROVATECI DELLE MASCHERINE”

Dio ci conservi Mario Furlan e ci aiuti a trovare un donatore di mascherine per i suoi City Angels: del baldo giornalista che a metà anni 90 decise di affiancare Fratel Ettore nell’assistenza semiclandestina agli emarginati (Milano si riempiva di albanesi, molti di loro violenti «e io divento matto», aveva detto il frate camilliano, chiedendo a Furlan e amici ragazzotti di dare una mano ai tavoli della mensa ma soprattutto a far sicurezza) è già stato scritto tutto. Ma di scritti e salamelecchi i suoi popolarissimi Angeli, volontari di strada a servizio di senzatetto, migranti, tossicomani, etilisti, punto di riferimento sicuro per i cittadini e deterrente per i malintenzionati, oggi se ne fanno poco: “Mascherine, aiutateci con le mascherine”.

Oggi sono 350 i volontari in azione nelle strade della Lombardia, con le loro inconfondibili divise, giubba rossa e basco blu stile forze di pace Onu: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Varese, Gallarate, Busto Arsizio le loro basi. Da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria lavorano più di prima per aiutare gli ultimi e chi aiuta gli ultimi. Pochi giorni fa gli indomiti frati cappuccini dell’Opera San Francesco hanno chiesto loro una mano, anzi, tutte le mani che potevano offrire. Troppo avanzata l’età dei loro tradizionali volontari: le mense, il servizio docce, il poliambulatorio, tutto ciò che per migliaia di persone a Milano rappresentava un punto di riferimento per combattere povertà, solitudine e ora un nemico invisibile, rischiava di chiudere.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

ALLA MENSA DEI CAPPUCCINI

Così sono arrivati i City Angels bardati con guanti e mascherine, “non è più possibile far sedere la gente ai tavoli, distribuiamo i sacchetti col pasto che dovrà essere consumato altrove, si parla di circa 900 sacchetti a pranzo e 800 a cena. Controlliamo file e distanze anche per le docce. Ogni sacchetto consegnato è un pensiero a chi e a dove andrà a consumarlo da solo, ma anche a cosa accadrà dopo. Non sono solo queste file di poveri a preoccuparmi ma quelle che verranno. Quelle che ho già visto dopo la crisi nel 2008. Io spero con tutto me stesso di sbagliarmi, ma dovremo essere pronti”.

DONARE IL SANGUE, RIFOCILLARE GLI ULTIMI

Il Comune di Milano ha prolungato il periodo di assistenza ai clochard lasciando strutture e centri rifugio invernali aperti tutto il giorno. L’idea è dare loro riparo il più possibile. Quest’anno l’Angel Bus, la casa “a motore” usata dai volontari quando fa freddo per raccogliere emarginati, senzatetto, immigrati, tossicodipendenti e anziani, riscaldarli, rifocillarli, lasciarli dormire, medicarli e offrire loro servizi igienici e compagnia, non ha potuto mettersi in strada. “Ci siamo dati da fare nelle strutture e a piedi, seguendo tutte le regole del caso. Nei centri d’accoglienza significa evitare assembramenti, organizzare ogni singolo pasto, ogni singola colazione, pranzo, merenda e cena, su più turni. E a piedi significa muoversi non più in capannelli ma in gruppi di massimo tre persone. L’età media dei nostri volontari è 45 anni. Abbiamo diciottenni come sessantenni. Aiutiamo i barboni ma anche le forze dell’ordine o le istituzioni come possiamo, si va dall’aiuto a far rispettare le ordinanze nelle città ai servizi agli anziani. A Gallarate aiutiamo la polizia a gestire la centralina e raccogliere segnalazioni, rilasciare informazioni. Aiutiamo i cittadini come possiamo: anche donando il sangue. Le persone hanno per noi grande affetto e seguono le nostre indicazioni, sanno che rischiamo qualcosa di nostro e sono grate. Non abbiamo notato un particolare afflusso di profughi e stranieri ma è ancora presto: di solito è l’estate a portare nuovi emarginati nelle città di Lombardia. Non sappiamo cosa succederà tra qualche mese. Io credo che questa emergenza cambierà il volto delle città, vedremo come. Intanto aiutateci con le mascherine”.

NIGHT E GLI ANGELI DI BERGAMO

Si calcola che a Milano ci siano 2.700 senzatetto, cifra che raddoppia considerando l’intera Lombardia. “Night”, il nickname con cui si identifica nella notte di Bergamo Francesco Graziano, responsabile dei City Angels nella città dilaniata dal Coronavirus, racconta a Tempi.it giorni e notti di silenzio surreale squarciato solo dalle sirene delle ambulanze e dai convogli militari che trasportano via i caduti. “Io ho 40 anni e Bergamo così non l’ho mai vista. Vuota, silente, eppure coraggiosa e piena di volontari. Abbiamo dovuto sospendere le uscite notturne su strada ma abbiamo risposto in venti alla chiamata delle istituzioni per dare vita a servizi di aiuto in primis nei confronti di anziani e malati che non possono uscire di casa”.

SPESA E COMPAGNIA PER GLI ANZIANI

In molti avevano chiamato i numeri messi a disposizione del comune segnalando la propria situazione, quella di gente a rischio, sola, impossibilitata a fare la spesa o essere raggiunta dai parenti. “Li abbiamo contattati tutti per organizzare consegne a domicilio, sbrigare piccole commissioni, andare per loro in farmacia. All’inizio i bergamaschi, gente concreta e di sostanza, erano diffidenti, avevano sentito del pericolo truffe. Ora ci conoscono, la spesa è un servizio raro, ma li chiamiamo due o tre volte al giorno per sapere come stanno e fare loro compagnia”.

LA FATICA E I “GRAZIE”

Per ogni anziano ostinato che ancora passeggia per Bergamo (“che fatica riportarli a casa”), c’è però anche chi lascia agli Angeli un messaggio vocale ringraziando tra le lacrime per il sacchetto di pasta e sugo lasciato sul pianerottolo, chi davvero piange per la spesa, “ed è anche questo il volto umano dell’emergenza. Qui il grazie vale tutto”. Non si tratta di ricompensa. È un motore contagioso. Che strano aggettivo da spendere oggi che Night e amici distribuiscono con i frati cappuccini i sacchetti dei pasti per i senzatetto. “Tanti ragazzi si avvicinano a noi, ci chiedono come possono aiutare. Dio sa quanto facciano comodo ora due braccia in più”.

LA QUARANTENA IMPOSSIBILE DEI SENZATETTO

Prima dell’emergenza i senzatetto bergamaschi dormivano in aeroporto. Oggi che non è più possibile, Night spera siano distribuiti nei dormitori che anche a Bergamo prolungano gli orari di apertura perché meno gente possibile si riversi nelle vie in cui medici, militari, volontari e angeli si fanno in quattro contro un nemico ignoto. Ma sa che non c’è posto per tutti. L’altro giorno a mensa si è presentata una signora straniera con sintomi fin troppo familiari. Nessuna chiamata, perché qualcuno si prendesse cura di lei, è andata a buon fine. “Il protocollo prevede che resti a casa in quarantena. E come fai se non hai una casa?”. A Bergamo non sono previste strutture per le quarantene degli emarginati, gli ospedali scoppiano, le ambulanze scarseggiano. “Nessuno alza le mani. Ma chi può ci aiuti ad aiutare tutti”.

Tags: bergamocity angelsCoronavirusmario furlanopera san francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist