Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Tra segreti ed enigmi, il viaggio «allegro» di un padre e un figlio

Il romanzo d'esordio di Pietro Viscardi ha come protagonista un uomo misterioso. «Il non detto e l'implicito servono a cogliere un messaggio profondo». Intervista all'autore

Francesca Parodi
11/08/2017 - 0:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

padre-figlio-viandante

«Allegro andante» è un uomo, un padre, che dopo essere uscito di prigione aspetta il figlio fuori da scuola e lo porta con sé in un rocambolesco viaggio dalla periferia di una città fino alle montagne. Provvisti solo di due zaini e un fucile, padre e figlio hanno per la prima volta l’occasione di conoscersi tra silenzi, antichi equivoci e verità svelate. Pietro Viscardi ha lavorato più di un anno al suo primo romanzo. «Scrivevo soprattutto di notte perché di giorno lavoro come insegnante» racconta a tempi.it. «In realtà ho scritto molte altre storie rimaste nel cassetto, ma questa ha preso forma in maniera fluida e naturale mentre ci lavoravo, come formandosi da sé». La storia è narrata dalla prospettiva del giovane Matteo, orfano di madre e che prima di allora non aveva mai conosciuto il padre. Finché un giorno, durante il viaggio, gli domanda: «Perché sei andato in prigione?». Si troverà così davanti a una terribile rivelazione che trascinerà il lettore fino all’ultima pagina per trovare la risposta definitiva.

Allegro-andante«Il vero protagonista del romanzo è proprio il padre, una figura avvolta dal mistero che il lettore non sa se classificare come criminale o come un uomo che nasconde un segreto», spiega Viscardi. Enigmatico è il suo rapporto con il figlio, che un giorno tratta con amore e premura mentre il giorno seguente abbandona sulle montagne. Ed enigmatico è soprattutto il suo sorriso e la sua espressione felice, nonostante tutte le avversità che ha dovuto affrontare. «Non ho esplicitato tutto delineando la sua figura, ho preferito lasciare libertà ai personaggi. Sono convinto che più si trattano argomenti profondi, più è necessario trovare strade che non siano solo spiegazioni esplicite del concetto. In narrativa non serve dimostrare, ma mostrare». Ed è esattamente quello che Viscardi fa nel suo libro: «Lavoro molto sulle immagini perché ciascuna di esse racchiude un significato intrinseco che non può essere esplicitato, ma deve essere colto dal lettore. Sicuramente in questo approccio hanno influenzato molto il fatto di aver frequentato il liceo artistico e la mia attività di fotografo». L’obiettivo finale è far sì che l’immagine si depositi nell’anima del lettore e ci lasci un’impronta indelebile anche a libro finito. «Se un concetto o una situazione vengono resi attraverso un’immagine concreta è più facile che il lettore ne venga impressionato e ne conservi il ricordo».

La presenza di un segreto e di un’allegria misteriosa aleggia in tutto il romanzo e affascina anche Matteo, che decide, nonostante le violente rivelazioni, di proseguire il cammino con il padre per cercare di capire la sua felicità.

@fra_prd

Tags: letteraturapadre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
Il ritratto di Milan Kundera nell'omonima biblioteca di Brno, Repubblica Ceca, città natale dello scrittore scomparso l'11 luglio scorso all'età di 94 anni

Kundera, l’incontemporaneo che ci aiuta a giudicare

15 Luglio 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

«McCarthy diventerà un classico, abbiamo appena iniziato a capirlo»

19 Giugno 2023
Lo scrittore Cormac McCarthy è morto il 13 giugno scorso, a 89 anni

L’immensità di McCarthy, «arreso al mistero, mai all’opinione»

15 Giugno 2023
Copertina di Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy, libro di Paolo Prosperi

Charles Péguy, il guastatore

6 Maggio 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

Far sopravvivere la memoria per forzare l’impossibile. “Il passeggero” di McCarthy

2 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist