Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Come togliere il macigno che grava sulle spalle dell’Italia?

Anticipazioni sull'incontro "Energia per l'Italia" con Stefano Parisi, Carlo Cottarelli, Nicola Rossi e Riccardo Puglisi. Parla Giacomo Mannheimer

Francesca Parodi
08/03/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Quale può essere una possibile via d’uscita per l’Italia in questo difficile momento di crisi dell’economia? Se ne discuterà mercoledì 8 marzo, a Palazzo Reale di Milano alle 16:30, all’incontro “Energie per l’Italia”, dove si affronterà il tema dell’abbattimento del debito pubblico, la riduzione della spesa pubblica e l’eliminazione della burocrazia. Stefano Parisi presenterà il libro Il Macigno di Carlo Cottarelli, economista e direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, e interverranno anche gli economisti Nicola Rossi e Riccardo Puglisi.
Intanto Giacomo Mannheimer, responsabile del programma e ricercatore dell’Istituto Bruno Leoni, anticipa gli argomenti dell’incontro e spiega il contesto economico in cui l’Italia si trova: «Veniamo da anni di crisi economica che, secondo la vulgata, l’Italia dovrebbe affrontare attraverso misure della cosiddetta “austerity”. Quello che però non viene mai detto è che l’austerità promossa in Italia consiste in un enorme aumento delle tasse, della spesa pubblica e del debito pubblico. Ci sono invece paesi europei che si trovano in crisi simili alle nostre e hanno la nostra stessa moneta (per esempio l’Irlanda) e che hanno applicato sì l’austerity, ma in una forma molto diversa dalla nostra, anzi, opposta: hanno ridotto la spesa pubblica, diminuito l’intervento dello Stato nell’economia e abbassato drasticamente le tasse. Il risultato è che oggi questi paesi crescono a ritmi tripli o quadrupli rispetto ai nostri». Lo scopo di “Energie per l’Italia” è quindi quello di promuovere una serie di misure, opposte a quelle adottate negli ultimi decenni dalle diverse forze politiche (per citare gli ultimi esempi, basti pensare al reddito di cittadinanza, agli ottanta euro destinati ai giovani, agli aiuti economici per gli anziani, ecc.).

TROPPO STATO. La ricetta per la crescita quindi è una: «Tagliare la spesa pubblica in maniera drastica e permanente. In Italia più della metà del nostro pil (cioè della ricchezza che produciamo) finisce nelle mani dello Stato, che a sua volta la spende male, sia per inefficienza (come nei campi della giustizia o dell’istruzione, in cui registriamo le peggiori performance d’Europa) sia perché nel nostro paese lo Stato si occupa di troppe cose. Abbiamo decine di migliaia di società partecipate dagli enti locali, per esempio il comune di Roma ha una società partecipata che si occupa di assicurazioni: perché lo Stato dovrebbe occuparsi di assicurazioni, e non invece i privati? O ancora, i sistemi di formazione professionale sono a carico dello Stato: perché non lasciarle ai privati?». Santità, educazione e pensione sarebbero alcuni dei campi che lo Stato «dovrebbe limitarsi a regolare senza intervenire direttamente come attore, lasciando invece spazio alla libera iniziativa dei privati». Questa strategia garantirebbe allo stesso tempo maggiore efficienza, grazie al meccanismo della concorrenza che si verrebbe a instaurare, e una riduzione significativa della spesa pubblica.

IL DEBITO DEL FUTURO. «Contemporaneamente si dovrebbe ridurre anche il debito pubblico, che in un certo senso è “il debito del futuro”. Questo meccanismo consente infatti ai governanti di spendere più soldi pubblici, senza però alzare le tasse, e quindi senza perdere consenso elettorale. Come? Contraendo debiti che saranno le future generazioni a pagare». Il debito pubblico è quindi «la più grave forma di disgregazione economica e sociale del nostro paese» perché «da una parte, è economicamente dannoso quanto le tasse (paghiamo cifre elevatissime sugli interessi del debito pubblico) e dall’altro profondamente iniquo a livello sociale, proprio perché peserà sulle spalle delle future generazioni». Non solo: patiamo anche le ricadute nei nostri rapporti economici con l’estero, perché «il debito pubblico disincentiva gli imprenditori stranieri, timorosi di una nuova crisi finanziaria, a investire in Italia».
L’unica soluzione possibile è quindi quella di sollevare lo Stato da buona parte delle sue spese e affidare la gestione di imprese ora pubbliche ai privati. «È necessario privatizzare una serie di attività, a livello macroeconomico, che lo Stato ancora controlla (per esempio Snam, Eni, Terna e molte altre). Questa operazione garantirebbe qualche decina di miliardi di entrate utili ad abbattere il debito pubblico. Si dovrebbe inoltre procedere a una vendita dell’enorme patrimonio immobiliare pubblico, ma solo dopo che il valore degli immobili tornerà a salire, e con i ricavi sarà possibile risanare parte del debito».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

BUROCRAZIA. A tutto questo si aggiunge l’eccesso di burocrazia. «Si tratta di un termine molto vago, usato in maniera astratta nei discorsi politici, ma che in realtà racchiude al suo interno qualcosa di molto concreto: si tratta di un insieme di norme e presunte tutele economiche e sociali, che forniscono piccoli vantaggi a categorie organizzate. Dovremmo quindi cominciare a utilizzare questa parola in maniera concreta, riferendoci alle norme specifiche, altrimenti rimarremo sempre e solo su un piano astratto, e quindi inutile».

@fra_prd

LEGGI ANCHE:

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Tags: burocraziacarlo cottarellidebito pubblicoprivatizzazionispesa pubblicastefano parisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Un impianto di estrazione del petrolio dell'azienda russa Lukoil

«Le sanzioni sul petrolio russo avranno conseguenze gravi per l’Italia»

1 Giugno 2022
Milano. Luca Bernardo con Matteo Salvini

De profundis per Bernardo. Salvini ha confuso Milano con Milano Marittima

20 Settembre 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist