Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Toccare le pietre che ha toccato Lui

Sulle tracce di Cristo. Un viaggio che intreccia le strade e i luoghi con le pagine vive del Vangelo, e con le parole di chi è stato Maestro e guida di un grande Movimento

Alfredo Mantovano
16/12/2016 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

gerusalemme-k-shutterstock_156790985

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La nuova edizione di Sulle tracce di Cristo di Luigi Amicone contiene una presentazione firmata da Alfredo Mantovano. Di seguito ne pubblichiamo uno stralcio.

amicone-tracce-cristoRipercorrere i luoghi della Redenzione. Mettere i piedi sulle pietre calpestate da Gesù, a Cafarnao, a Cana, a Nazareth. Salire sull’imbarcazione che attraversa il Lago di Tiberiade, rivivendo le paure e le speranze di quel gruppo di uomini che seguivano il Maestro. Percorrere le strade anguste di Gerusalemme, nelle quali il Figlio dell’Uomo portava su di sé la sua e la nostra Croce. È il viaggio straordinario che trent’anni fa Luigi Amicone ha appuntato nei luoghi della fede, giorno dopo giorno, in compagnia di monsignor Luigi Giussani, e che oggi ci ripropone, senza che una sola riga abbia perduto di attualità. Un viaggio che intreccia le pietre, le montagne, i mari, con le pagine vive e concrete del Nuovo Testamento, e con la parola annotata di chi è stato Maestro e guida di tante generazioni e di un grande Movimento. Un viaggio il cui pregio è che non c’è una linea di confine fra i luoghi, la Sacra Scrittura e le donne e gli uomini di oggi: non perché – secondo uno stile letterario settecentesco – esso appartenga al genere dei viaggi dell’immaginazione, ma perché – al contrario – il suo attraversare la carne e il sangue delle persone lo rende vivo e attuale. E così, incontrando il soldato di Tsahal, diciott’anni appesantiti dalla mimetica e dal fucile a pompa con cui, sudando, ti controlla i documenti mentre attraversi il checkpoint, rivedi i giovani militi dell’imperatore, anch’essi carichi della corazza e del gladio, che chiedono al Battista che cosa devono fare. Mentre sei circondato dai bambini che nella piazza di Betlemme ti implorano una moneta, o una caramella, vai con la mente ai bambini che correvano dal Maestro: i suoi volevano allontanarli e Lui invece li poneva al centro, come noi oggi rifiutiamo di fare. Mentre passi davanti alla Sinagoga, il Maestro di cui Amicone raccoglie la contemplazione ti rende viva la scena del Maestro che si svela per la prima volta ai suoi, spiegando il senso della Scrittura.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

È la concretezza della vita, non solo della vita di fede, il filo conduttore di questo viaggio per i luoghi della Terra Santa. Un libro da consigliare a chi vi si reca per la prima volta: da scorrere prima e durante, una sorta di guida attraverso una realtà vera, e quindi alla fine attraverso te stesso. Perché toccare quelle pietre, solcare quelle acque, vedere quegli edifici ti danno ulteriore conferma – visiva, materiale, tattile – che Lui da lì è passato veramente. Non solo, Lui c’è ancora, e pure in questo caso non con la fantasia, ma con la realtà di una Persona che ti interroga e ti scuote.

È toccante il pensiero avuto da Gigi, di destinare una parte del ricavato di questa nuova edizione di Sulle tracce di Cristo ad Aiuto alla Chiesa che soffre, e quindi ai nostri fratelli nella fede che oggi rivivono nella loro carne il Sacrificio di Cristo. Non solo perché – nonostante tutti e tutto – la fede continua a resistere dove Cristo è materialmente passato: le bombe, le esecuzioni, le torture, le distruzioni hanno certamente assottigliato le comunità dei cristiani in Terra Santa, includendo in questa espressione le aree della Siria o del Libano nelle quali Gesù ha predicato, in alcune delle quali ancora adesso si parla quell’aramaico che era la sua lingua. Ma pure perché rafforzare attraverso il pellegrinaggio la relazione personale e diretta con Cristo, nella certezza che è vivo perché risorto, fa subito porre in relazione con il suo Corpo sparso per il mondo, e in tanti luoghi del mondo è perseguitato e sofferente. Fa chiedere che cosa posso fare, e convince, all’insegna della medesima carnale concretezza che il Signore ha voluto assumere, che quel fare può perfino coincidere col mio contributo di preghiera e materiale perché un gruppo di fratelli nella fede abbia un tetto e un altare per partecipare alla Messa, invece che stare in piedi davanti a una Croce dipinta sul muro. O perché in un’altra parte del mondo un bambino conosca per la prima volta e in modo semplice la vita di Gesù. O perché in un’altra ancora, nonostante le minacce e le ritorsioni, si trovi un sacerdote per amministrare i Sacramenti.

E se alla fine aiuti altri a incontrare Cristo, corri il felice rischio che Lui resti realmente con te. Quel che don Giussani ha realizzato nella sua vita, e ha permesso a tanti altri di realizzare.

Foto da Shutterstock

Tags: aiuto alla chiesa che soffreComunione e LiberazioneLuigi Giussaniterra santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist