Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ti voglio bene lo stesso, ma scriverai il mio nome?

La strana condizione del candidato pazzo che deve far campagna da sé. Amicone racconta queste strane settimane da "santino ambulante"

Luigi Amicone
22/05/2016 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

amiconeArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Ragazzi, lo sapete che non mi piace vincere facile. Così nel week-end, il “gratta e vinci” delle preferenze l’ho preso alla larga. Cioè, l’ho preso sulla Volvo dell’illustre Gad, con cui mi sono accompagnato fino a Chioggia (Centro culturale Il Fondaco) per mettere sotto torchio l’inventore del talk politico televisivo. Allora – dico a Lerner – dopo otto ore che discuto con lui lungo un viaggio fitto di chiacchiere, baruffa sul palco e neanche mi sono accorto di questa andata e ritorno in notturna trascorsa in un lampo: «Ma ti ho almeno convinto a darmi una preferenza disgiunta?». «Provaci ancora nel 2021. Ti ho detto che ti stimo, non che mi sono convertito al fascio-leghismo».

Addirittura. Sempre esagerato il mio amico gaddino. Ma va bene così, visto che neanch’io riesco a capire com’è che John Waters è finito in via Bellerio, a presentare il programma di Salvini. Naturalmente, fare il santino ambulante per raccattare preferenze comporta una specie di estraniazione. Vedo l’altro e penso: «Ti voglio bene lo stesso. Però è vero, nel mio occhio il tuo “io” brilla nella forma di un voto». Questa è la condizione del candidato che deve farsi campagna da sé. E dipendere dagli amici. La condizione del “non nominato” e del “non paracadutato”.

LEGGI ANCHE:

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022

Tra l’altro, mi succede che a prenderla troppo alla larga finisco nella festa per i sessant’anni del medico e primario Alberto Dragonetti. Io sono pazzo. Ma uno che taglia gole e aggiusta nasi, noleggia un camion e porta duecento amici nella bassa cremonese per intrattenerli con 50 minuti di fila di fuochi d’artificio, di botti ciclopici e sottofondo musicale Genesis, che neanche il Capodanno del Dragone a Hong Kong, vi sembra una persona normale? Anche lì, però qualche voterello ci sarà rimasto attaccato, no? Tipo quello di Resy, tribale di Baggio in quota Lupi? Sì, dinne un’altra di pietosa bugia: ma come fa a votarti la Resy che poi Nello, il marito, la mette in cantina e butta via le chiavi?

E volevi non fare una puntatina a Caravaggio, nel giorno in cui il movimento mariano ha festeggiato la Madonna di Fatima, 13 maggio, giorno del miracolo della pallottola di Ali Agca, che come disse il Santo Papa Giovanni Paolo II «una mano ha premuto il grilletto, un’altra mano materna l’ha deviato?». Posso dire che mi sto facendo giovanpaolinamente “santino a tutti”. Quanti caffè ho preso in zona Tempi prima di capire che avrei dovuto informarmi? «Bravo, ma io sono di Cormano». «Interessante, ma viviamo a Cologno Monzese». «Basta che non sia Pisapia, purtroppo risiedo a Bresso». Ehi, ma c’è un bar qui all’Isola il cui padrone apra la claire a Milano e magari voti pure a Milano?

Vogliamo parlare di Corona?
In Gabrio Rosa, zona Corvetto, per non disturbare il Forte portato dal Bruno e metter giù qualche santino dal tabaccaio, ho dovuto aspettare 25 minuti per un toast farcito e una spremuta. Poi ho scoperto che gli avventori parlano arabo. Mi dicono che, essendo io nato in zona Farini, a Santa Maria alla Fontana incrocerò vecchie conoscenze. Perfetto. Hai beccato giusto la domenica delle comunioni. Meno male che c’è Carletto P., l’unico uomo al mondo che ha rischiato seriamente di morire schiacciato come un salame in un tostapane dentro un letto ribaltabile a muro.

E di Fabrizio Corona, vogliamo parlarne? «Ti metto in viva voce, mi voti vero?». «Voto cosa, scusa? Si vota? E quando si vota? Ah sì, certo, ti ho seguito anche dal carcere, facciamo un incontro». Ok, magari ho un fisico diverso e un diverso stile di vita (io, per esempio, non ho ancora incrociato Belen), però ok, facciamo questo incontro.

Dopo di che, grande Rigaz che mi hai aperto Fb e adesso scopro il like di padre Vincent Nagle! Sul marciapiedi, davanti alla chiesa San Carlo, mi metto in tasca anche il fuoco di una predica sullo Spirito Santo. «Don Jacques compie 146 anni!», ha appena annunciato tra le risate e lo scroscio di applausi un parrocchiano salito all’ambone per donare una talare ambrosiana al parroco. «Grazie fratelli, ma sono piuttosto vicino ai 146 chili». Gigantesco il transalpino missionario in Italia (dite che ho pescato un altro voto?) e bello lo spettacolo di marmocchi che sgambettano per la chiesa, distribuiscono dolci, raccolgono la questua per l’oratorio estivo. Più bello di tutto, però, è sentir dire da un altare: «Siamo un popolo, abbiamo cura dell’educazione dei nostri bambini».

@LuigiAmicone

Tags: fabrizio coronagad lernerLuigi AmiconeMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Pellegrini lungo il percorso della Macerata-Loreto

Un popolo in cammino (con in mente papà)

28 Giugno 2022
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Caro Gigi, così oggi ti portiamo alla Macerata-Loreto con noi Zacchei

11 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist