Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Terrorismo ed estremismo «scaturiscono dai testi sacri dell’islam o li snaturano?»

La scrittrice somala Ayaan Hirsi Ali spiega «la dualità dell'islam» e come la religione del profeta Maometto potrà salvarsi da Stato islamico e Al-Qaeda

Redazione
11/11/2015 - 15:16
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Terrorismo ed estremismo islamico «scaturiscono dai testi sacri dell’islam o sono prodotto di fattori che hanno snaturato le fondamenta dell’islam?». Entra subito in medias res Ayaan Hirsi Ali in un articolo per Foreign Policy. La scrittrice somala, autrice della sceneggiatura di Submission, il cui regista, l’olandese Theo Van Gogh, è stato ucciso da un estremista islamico nel 2004, cerca di andare alla radice dell’ideologia estremista per capire «come possiamo vincerla».

I TRE GRUPPI. Innanzitutto distingue tra l’islam e i suoi fedeli, identificando tre gruppi: i “musulmani di Medina”, i “musulmani della Mecca” e i “musulmani riformatori”. Il primo gruppo è «il più problematico, quello dei fondamentalisti che sognano un regime basato sulla sharia, la legge religiosa islamica», e un islam identico a quello del VII secolo. Costoro, che vogliono imporre la sharia «seguendo l’esempio del profeta Maometto quando viveva a Medina, sfruttano il rispetto che i loro compagni musulmani nutrono per la sharia come il codice divino che ha la precedenza sulle leggi civili».

MAGGIORANZA DEI MUSULMANI. Il secondo gruppo, che costituisce «la maggioranza del mondo musulmano è composto da musulmani fedeli al cuore del loro credo e che lo seguono in modo devoto pur non essendo inclini a praticare la violenza o anche solo l’intolleranza verso i non musulmani». Purtroppo, questi non intendono «riconoscere che intolleranza e violenza sono giustificate dai loro stessi testi religiosi».

FUTURO DELL’ISLAM. Il terzo gruppo «promuove la separazione tra religione e politica e altre riforme. Alcuni sono apostati, ma la maggioranza sono credenti, tra i quali anche molti imam». Il futuro dell’islam, per Hirsi Ali, dipende da «quale dei due gruppi di minoranza – i musulmani di Medina e i riformatori – vinceranno il favore della maggioranza».

MAOMETTO DELLA MECCA. Ma per capire se davvero «la violenza è insita nella dottrina dell’islam, è importante guardare all’esempio del suo fondatore, Maometto, e ai passaggi del Corano e degli hadith usati per giustificare la violenza». Maometto, continua la scrittrice, «ha predicato alle tribù di abbandonare i loro dèi e di accettare il suo. Ha predicato la carità e la benevolenza verso le vedove e gli orfani», nonché la tolleranza.

MAOMETTO DI MEDINA. Ma poiché non venne ascoltato e fu anzi perseguitato, «scappò a Medina, dove riunì un esercito con il quale mosse guerra» ai suoi nemici. «Chi cerca sostegno per la jihad armata nel nome di Allah lo troverà nei passaggi del Corano e degli Hadith che riguardano il periodo di Maometto a Medina». Hirsi Ali cita tre passaggi del Corano: «Non sono eguali i credenti che rimangono nelle loro case (eccetto coloro che sono malati) e coloro che lottano con la loro vita e i loro beni per la causa di Allah. A questi Allah ha dato eccellenza su coloro che rimangono nelle loro case e una ricompensa immensa» (Sura 4:95); «Preparate, contro di loro [i miscredenti], tutte le forze che potrete [raccogliere] e i cavalli addestrati per terrorizzare il nemico di Allah e il vostro e altri ancora che voi non conoscete, ma che Allah conosce» (Sura 8:60); «Combattete coloro che non credono in Allah e nell’Ultimo Giorno, che non vietano quello che Allah e il Suo Messaggero hanno vietato, e quelli, tra la gente della Scrittura, che non scelgono la religione della verità, finché non versino umilmente il tributo, e siano soggiogati. Dicono i giudei: “Esdra è figlio di Allah”; e i cristiani dicono: “Il Messia è figlio di Allah”. Questo è ciò che esce dalle loro bocche. Li annienti Allah. Quanto sono fuorviati!» (Sura 9: 29-30).

«LA DUALITÀ DELL’ISLAM». Secondo tutte le principali scuole di giurisprudenza islamica questi versi, venendo dopo dal punto di vista temporale, hanno «abrogato, cancellato e rimpiazzato quei versi del Corano che invocano tolleranza, compassione e pace». Questa «dualità all’interno dell’islam» è quella che genera confusione: «Se si vuole dire che l’islam è religione di pace, basta citare l’esempio di Maometto alla Mecca. Ma proprio come fa lo Stato islamico, si può anche ricordare che a Maometto è stato rivelato di comandare ai musulmani di proclamare la jihad fino a quando ogni essere umano sul pianeta non accetti l’islam e si sottometta. Il punto non è se l’islam sia una religione di pace ma piuttosto se i musulmani seguiranno il Maometto di Medina, sunniti o sciiti che siano».

POLITICAMENTE CORRETTO. L’errore comune alla posizione dei politici o accademici che parlano di terrorismo o salafismo o islam politico o wahabismo, come se fossero degli accidenti nel mondo musulmano, risiede proprio nel «negare che vi sia una giustificazione religiosa nel Corano e negli Hadith per la violenza e la discriminazione». Il problema della «radicalizzazione comincia molto prima che un attentatore kamikaze si cinga la veste esplosiva o imbracci il fucile; comincia nelle moschee e nelle scuole dove gli imam predicano odio, intolleranza e sequela nei confronti dell’islam di Medina».

NON BASTA L’ISLAM MODERATO. Per la scrittrice fuggita dal marito sconosciuto a cui il padre l’aveva sposata a forza a 22 anni senza neanche dirglielo, non basta relazionarsi con gli «imam moderati, perché questi continuano a negare che violenza e intolleranza abbiano in alcun modo a che fare con l’islam. Non c’è mai invece una discussione all’interno dell’islam su come cambiare». Ma è proprio questo ciò di cui i musulmani hanno bisogno per impedire che «governi dispotici, guerre civili, anarchia e disagio economico» aggravino la crisi dell’islam.

SERVE L’EDUCAZIONE. Il punto fondamentale, conclude Hirsi Ali, è l’educazione. «Non vinceremo semplicemente sconfiggendo lo Stato islamico o Al-Qaeda o Boko Haram o Al-Shabaab» perché qualcuno «prenderà sempre il loro posto». «Vinceremo solo contrastando il messaggio di morte, intolleranza» con uno di «vita, libertà e ricerca della felicità».

Foto Ansa

Tags: estremismoIslammaomettomeccamedinaterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist