
Da Risé a don Patriciello, il programma completo della festa di Tempi a Caorle
Si comincia a “Chiamare le cose con il loro nome” venerdì 13 giugno con Marina Terragni e il grande psicanalista e si finisce domenica 15. Tra gli ospiti il parroco di Caivano, Sacconi, Cerno, Osho, Ferraresi, Eusebi, Maltoni e il premiato Paolo Bricco

Dopo il successo delle edizioni del 2022, 2023 e 2024, anche quest’anno Tempi torna a Caorle (Ve), da venerdì 13 a domenica 15 giugno, per il quarto appuntamento con “Chiamare le cose con il loro nome”, festival di incontri e dibattiti al termine del quale verrà consegnato il Premio giornalistico Luigi Amicone. Il programma dell’evento, organizzato da Tempi e Comune di Caorle in collaborazione con Cioni Communication, è definitivo.
I due premiati di quest’anno, come già annunciato, sono Marina Terragni, giornalista e Garante per l’infanzia e l’adolescenza, e Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore.
- Si comincia venerdì 13 sera, alle 21, in piazza Vescovado. Marina Terragni e lo psicanalista e scrittore Claudio Risé saranno i protagonisti del primo incontro, intitolato “L’era della post-famiglia, tra generazione ansiosa e ansia di generare”.
Sabato 14 giugno saranno tre gli appuntamenti legati alla festa di Tempi.
- Alle 11 tutti al Centro civico di Caorle, in piazza Vescovado, per un incontro con don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano impegnato nella lotta alla criminalità organizzata che parlerà di “Giovani, carini e spaesati. L’urgenza di tornare a educare”.
- Alle 18 si torna in piazza Vescovado, dove il giornalista Paolo Bricco e l’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi si confronteranno sul tema “Inverno demografico industriale. L’Italia non fa più figli né imprese”.
- Il sabato tempista si conclude ancora in piazza Vescovado, alle 21.30. Saliranno sul palco il direttore del Tempo Tommaso Cerno, l’autore di satira Federico Palmaroli, in arte Osho, e l’editorialista di Domani (e collaboratore di Tempi) Mattia Ferraresi. Il tema della serata, durante la quale Palmaroli proietterà le sue vignette migliori, è “Dalla cancel culture al ‘metodo Trump’. È finito il politicamente corretto?”.
La festa di Tempi si conclude domenica 15 giugno.
- Alle ore 11, presso la Sala di rappresentanza del Comune di Caorle, in via Roma 26, ci sarà un incontro sul fine vita intitolato “Buona morte, pessima idea”. Ne discuteranno il prof. Luciano Eusebi, docente di Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e il prof. Marco Maltoni, direttore dell’Unità Cure Palliative della Romagna.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!