Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per l’incontro con Cl e l’intelligenza della fede

Il cristianesimo come movimento, l’educazione alla fedeltà, l’andar per monti con Bach. La gratitudine di un “preferito” di don Giussani

Fabio Baroncini
29/12/2019 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
baroncini scola

Articolo tratto dal numero di dicembre di Tempi

Ringrazio sempre il buon Dio di avere incontrato una forma intelligente di esperienza di fede. Il motivo per cui io sono di Comunione e Liberazione è uno solo: perché nel movimento trovo la promessa realizzata dell’intelligenza della fede.

Io sono nato in una famiglia poco cattolica; sono stato educato a un rigido moralismo, nel quale l’aspetto fondamentale dell’essere cristiani era l’obbedienza ai comandamenti. Quando negli anni delle superiori avvenne l’incontro con don Giussani – ricordo ancora la sede di via Cavour a Lecco –, quando m’imbattei in quell’uomo che proponeva, a differenza degli altri preti che conoscevo, un cristianesimo come movimento, lì in una volta sola capii che la mia educazione all’Azione cattolica, di cui facevo parte, aveva dei limiti.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quella volta, all’inizio della riunione di noi studenti con lui, mi ero detto tra me e me: «Siamo alle solite, questo è uno di quei preti fedeli ai comandamenti come mia madre mi ha insegnato». Invece restai colpito dalle sue parole. Feci la scoperta di una nuova concezione del cristianesimo nell’incontro con lui, quando lo ascoltai affermare che il richiamo cristiano doveva essere integrale e la sua realizzazione comunitaria. “Integrale” perché deve comprendere tutte le dimensioni dell’esistenza (cultura, carità, missione) e quindi aperto verso la realtà totale; “comunitaria” perché a lungo andare l’individuo da solo non resiste nel servire gli ideali. Capii che essere cristiani a scuola in modo diverso da questo metodo, ultimamente non aveva ragione di essere.

Il motivo per cui sono diventato di Cl è racchiuso in questa affermazione di don Giussani. A partire dall’incontro con lui, tutta la mia vita fu contrassegnata dal fenomeno del cristianesimo. Gioventù studentesca si diffuse capillarmente in tutte le scuole lecchesi; l’invito era per tutti gli studenti, e tanti partecipavano, le iniziative di Gs infatti erano proposte nelle classi, sul banco di ogni singolo studente.

Mia madre era solita usare con me l’espressione «vedi che te se’ scemo?». Don Giussani, lungi da sé dal trattarmi come un idiota, dopo un mio intervento a quell’assemblea, parlando di me ai suoi disse: «Mi raccomando, quello lì è un ragazzo intelligente!». E io mi sono detto: «Ecco uno che mi capisce bene. Mi conosce, conosce la mia umanità fino in fondo. Con uno così voglio spendere la vita». Sono diventato di Cl per questo incontro con don Giussani. Avevo 14 anni.

Ringrazio il buon Dio per l’educazione che mi hanno dato i miei genitori, un padre che mi ha insegnato la serietà dell’esistenza e il valore del lavoro e una madre dalla quale ho preso la fedeltà alla parola data: se uno si impegna in una cosa, deve portarla fino in fondo.

Ricordo un episodio. Ero andato a Milano a vedere la Juventus giocare a San Siro: vinse la Juve e tale fu la mia gioia che dimenticai di prendere il treno all’orario dovuto. Arrivato a casa, trovai sulla porta mio padre: «Ecco i giovani cattolici! Basta che vinca la loro squadra e si dimenticano che il primo dovere fondamentale dell’educazione cristiana è “onora tuo padre e tua madre”. Comunque ricordati bene: se mi fai ancora uno scherzo di questo genere, tu in questa casa non ci metti più piede. È casa mia, l’ho fatta io, e ci faccio entrare chi voglio io». Da allora non sono più rientrato in ritardo a casa.

L’incontro con don Giussani mi ha fatto scoprire la verità umana dell’essere cristiani, mi ha fatto scoprire che si può essere pienamente realizzati seguendo Cristo. Un altro episodio che vorrei fosse conosciuto è quello che ricorda il cardinale Angelo Scola nel suo libro Ho scommesso sulla libertà, quando racconta del suo incontro con me nel 1959. L’Azione cattolica era rimasta senza “capo raggio” al liceo classico di Lecco, e gli avevo detto che se voleva assumersi quella responsabilità, c’era posto per lui; lo invitai pertanto al Passo di Falzarego, dove l’Azione cattolica faceva 15 giorni di ritiro. Fu lì che Scola e io incontrammo Pigi Bernareggi (uno tra i primi seguaci di don Giussani: diventerà sacerdote e partirà missionario per il Brasile, ndr), fu lì che Scola incontrò il movimento, fece l’incontro che gli cambiò l’esistenza e desunse che la sua vita era dualista: fede e vita quotidiana erano divise. Quel giorno, parlando agli studenti, Pigi faceva emergere la verità dell’affermazione secondo cui essere cristiano significa mettere al centro Cristo e che Cristo c’entra con tutto. Cristo si colloca al centro di tutti gli interessi. Cristo messo al centro dell’esperienza umana rende più umano il vivere. Il cristiano è questo.

La malattia e la speranza

Per vivere così, per avere questa consapevolezza, occorre arrivare a 80 anni. Oggi devo affrontare la circostanza della mia malattia. Grazie al Parkinson ho incontrato Dario Benatti, il mio musicoterapeuta, con il quale è nata una amicizia che ci ha portato a trovare assonanze comuni nella musica di Bach. Dall’ascolto di un preludio di Bach suonato da Dario, ho avuto un’intuizione: tutte le persone che si apprestano a salire sui monti dovrebbero prima ascoltarlo. Questa intuizione si è fatta sempre più chiara e concreta: insieme a Dario, ascoltando musica, abbiamo potuto sperimentare come montagna e musica aiutino il cammino umano ad aprirsi ad Altro da sé. In un lavoro di mesi abbiamo progettato e realizzato nel maggio scorso una serata-concerto per la città di Lecco intitolata Salita ai due Giganti. Cosa accade quando la passione per la montagna incontra Bach. Il senso dell’andar per monti – questo il fil rouge della serata – è capire cos’è la vita, scoprirne la bellezza facendo i conti con la realtà e con la fatica di affrontarla, così come si affronta la salita verso la cima in una compagnia fraterna che sa aiutare nelle difficoltà. Lo si scopre arrampicando, ma anche con la musica di Bach che sa trasformare in suoni gli aspetti sostanziali del vivere.

Sarò sempre grato a don Giussani che mi ha insegnato a vivere la mia passione per la montagna riconoscendo che il dono che si riceve vivendola pienamente e umilmente è la consapevolezza di quanto la nostra sia una semplice presenza davanti a qualcosa di più grande. Ho sempre cercato di trasmettere ai miei amici quanto ho imparato da Giussani portandoli in montagna per fare apprezzare il gusto del creato. Andar per monti permette di sperimentare e di accrescere la capacità di affrontare in modo adeguato le difficoltà della vita, paura compresa, e parallelamente la disposizione a coglierne la bellezza.

Oggi per me vivere positivamente la condizione della mia malattia significa viverla con speranza, come la intende Dante che fa dire a san Giacomo nel XXV Canto del Paradiso: «Spene è uno attender certo de la gloria futura, il qual produce grazia divina e precedente merto».

Tags: angelo scolaFabio BaronciniLuigi Giussanite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Velo Annuncio a Maria Claudel

Il capolavoro di Claudel sul mistero dell’amore che va letto almeno due volte

1 Novembre 2023

“È ragionevole credere”

19 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist