Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per le croci rialzate a Bartellah

Sono io l’uomo con la divisa nera da incursore notturno e la telecamera sull’elmetto che ha suonato di nuovo le campane di Santa Simona dopo due anni di occupazione dell’Isis

Rone al-Sabty
31/12/2016 - 10:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Fuggito in Kurdistan con la famiglia poco prima che la sua Bartellah fosse invasa dall’Isis nell’agosto 2014, Rone al-Sabty si è unito come miliziano giornalista alle Forze della Piana di Ninive, una brigata cristiana che si batte al fianco dell’esercito iracheno per la liberazione delle città cristiane del paese.

Mi chiamo Rone al-Sabty, ho 30 anni e sono originario di Bartellah, una cittadina della Piana di Ninive. Sono io l’uomo con la divisa nera da incursore notturno e la telecamera sull’elmetto nel video dove si vedono e si sentono suonare le campane della chiesa di Santa Simona, la più importante di Bartellah. È una chiesa siro-ortodossa, come cristiano siro-ortodosso sono io e lo sono la grande maggioranza degli abitanti di questa località, occupata dall’Isis nell’agosto 2014.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Fuggimmo tutti poche ore prima dell’arrivo dei terroristi, perché non potevamo mettere in pericolo le vite dei miei anziani genitori, della famiglia di mio fratello e di quelle delle mie sorelle. Da allora abbiamo vissuto a Erbil, nel Kurdistan iracheno, ma alcuni di noi sono emigrati all’estero, con mio grande dispiacere. Io ho continuato il mio lavoro di cameraman per una tv cristiana che si chiama Suroyo, cominciato quando avevo 22 anni, ma sono anche entrato a far parte di una milizia popolare cristiana che si chiama Forze della Piana di Ninive (Ndf). Il loro obiettivo è partecipare alla liberazione delle città interamente abitate da cristiani e successivamente garantire la loro protezione in modo indipendente. Mi sono unito a loro come miliziano giornalista: la mia arma più importante è la videocamera con cui diffondo le immagini dei nostri combattenti e delle loro azioni.

Quando ho saputo che le forze armate irachene stavano per attaccare le posizioni dell’Isis a Bartellah, ho chiesto di poterli seguire insieme ad alcuni combattenti delle Ndf, e quando siamo entrati nel nostro paese sono corso insieme ad alcuni alla chiesa di Santa Simona. Io ho afferrato la fune della campana, che era ancora al suo posto nonostante la chiesa fosse stata devastata, e ho cominciato a suonare a distesa: ero il primo a farlo dopo due anni e tre mesi di silenzio delle nostre campane. Nel video dico che le forze diaboliche non hanno potuto far tacere per sempre le campane, dico che le parole di Nostro Signore Gesù non potranno mai essere messe a tacere nei secoli dei secoli, e poi tutti insieme diciamo «lunga vita ai soldati delle Ndf!».

Dovete capire che tutti i ricordi della mia vita abitano fra le vie e le case di Bartellah: la mia infanzia, la scuola elementare e quella superiore, i compagni di gioco e quelli di scuola. Ci vorrebbero tutte le pagine del vostro giornale per raccontare. Ogni giorno era una scoperta, ogni giorno era qualcosa di completamente nuovo, non era mai la routine della vita come ho visto che si vive in Europa. Vivevamo tutti sotto lo stesso tetto e a tavola non solo condividevamo i pasti, ma parlavamo di tutto: della nostra religione cristiana, della società, delle tradizioni e delle nostre abitudini. Da bambino andavo in cortile ad aspettare il ritorno di mio padre dal lavoro quando si avvicinava l’ora. Non appena scendeva dall’auto gli correvo incontro, prendevo quello che aveva in mano, lo precedevo e aprivo la porta di casa gridando: «Mamma, papà è tornato! Andiamo subito a tavola perché ha tanta fame!».

rone-al-sabtyDa bambino volevo diventare un monaco e poi anche patriarca della nostra Chiesa. Leggevo la Bibbia e studiavo libri di religione sin da piccolo. Ma secondo la nostra legge canonica ci vuole una certa età per entrare in convento, e quando sono cresciuto quei desideri sono venuti meno. Però da cameraman mi sono reso disponibile ogni volta che la Chiesa aveva bisogno di me. A causa delle violenze contro i cristiani a Baghdad e a Mosul, nel tempo molti siro-ortodossi si sono trasferiti a Bartellah, e io mi sono trovato a curare le trasmissioni delle nostre liturgie sul maxischermo del Centro culturale cristiano, dove si radunavano tutti coloro che non riuscivano a entrare nella chiesa sovraffollata. In quel periodo ho filmato anche Messe e liturgie varie a Mosul, in un clima di grande tensione, perché i terroristi jihadisti agivano in quella città ben prima che arrivasse l’Isis. Passando di chiesa in chiesa, non solo in quelle siro-ortodosse, ho conosciuto e sono diventato amico dell’80 per cento dei preti che ci sono in Iraq.

Arrivato coi soldati a Bartellah, ho cercato di andare alla nostra casa di famiglia. Il primo giorno non è stato possibile, perché un terrorista dell’Isis ancora sul posto aspettava che ci avvicinassimo per ucciderci in un attentato suicida. Il giorno dopo, tolto di mezzo lui, sono riuscito ad accedere alla casa a metà del pomeriggio. Le stanze all’interno erano buie, perché tutto l’impianto elettrico era stato smontato e razziato. Mi facevo luce con un riflettore televisivo, e avanzavo col fucile spianato perché temevo ci fosse ancora qualche miliziano Isis nascosto all’interno. Quando finalmente ho capito che non c’erano estranei, ho cominciato a illuminare le pareti e i pavimenti.

Ho visto che tutto era stato rubato e che sui pavimenti c’erano oggetti distrutti o deturpati. C’erano vecchie fotografie di famiglia strappate, immagini di santi e croci fatte a pezzi. Mi sono fermato nel mezzo della casa e ho cominciato a piangere a bassa voce, per non farmi sentire dai miei amici che erano fuori. Poi ho raccolto un po’ delle nostre fotografie strappate e ho cominciato a cantare alcune preghiere. Gli amici mi hanno chiamato fuori perché cominciava a fare buio e sono dovuto uscire. Stavo veramente male, pensando a quello che era successo e al fatto che quei misfatti non erano opera di stranieri, ma di altri iracheni che abitavano poco distante.

Io e i miei compagni abbiamo giurato che dopo aver rialzato le croci sulle chiese di Bartellah, rialzeremo le croci anche sulle chiese di Mosul quando sarà liberata. Attualmente andiamo nei villaggi cristiani per metterli in sicurezza, cerchiamo le trappole esplosive per disinnescarle. Alla fine di quest’anno, io ringrazio Dio non soltanto per la liberazione della mia città, ma per tutte le cose che ho imparato in questi due anni di esilio. Adesso sono certo che non bisogna mai perdere la speranza in Dio. Quando l’anno finirà, io pregherò: «Grazie, Dio, perché la mia famiglia e il mio popolo sono al sicuro, la nostra terra è stata liberata e noi torneremo a suonare le nostre campane e a rialzare le croci sui tetti delle nostre chiese».

Foto Ansa

Tags: Bartellahcristiani iraqIsisPiana di NiniveStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist