Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per la verità decisiva del due

Nel corpo a corpo tra madre e figlio l’evidenza che l’individuo consiste solo dentro un legame. La "lezione della gratitudine" secondo la femminista Terragni

Marina Terragni
31/12/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mamma-neonato-shutterstock_290349935

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 31 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti), che è l’ultimo numero del 2015 e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2015 Tempi ospita, tra gli altri, i contributi di Antonia Arslan, Sinisa Mihajlovic, Luigi Brugnaro, Marina Terragni, Totò Cuffaro, Gilberto Cavallini, Luigi Negri, Costanza Miriano, Mario Adinolfi, Marina Corradi, Roberto Perrone, Renato Farina.

Marina Terragni è giornalista, scrittrice, blogger, madre, femminista. E anima in pena.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022

Non sembrerebbe, ma la gratitudine è un sentimento difficile, che richiede una certa forza d’animo. Se si va a vedere l’etimologia, c’è una radice nascosta di passione, di desiderio e di brama che lo arroventa. C’è una lotta. Quando siamo grati a qualcuno vuole dire che chiniamo il capo, che accettiamo docilmente il fatto che molto indipende da noi, che riconosciamo un nostro limite (un bel po’ di quello che io ho, che io so e che io sono mi viene da un altro o da un’altra). C’è l’istinto di ribellarsi, di dire: no, tutto questo me lo sono guadagnato da solo, è farina del mio sacco. Cerchi di dimenticare com’è andata. Incontri quello a cui dovresti essere grato e cambi strada.

Ma se non cambi strada e riesci a stare nella gratitudine la lezione è grande. Per te e per quello o quella a cui devi essere grato, che a sua volta dalla tua gratitudine è intimidito, perché vede in te una capacità di grandezza – sapere dire grazie – che lo rimpicciolisce, e anche lui percepisce il proprio limite. La principale lezione della gratitudine è l’ineliminabilità della relazione e l’inconsistenza dell’uno. L’individuo come trompe-l’œil. Siamo sempre in due, a dire poco. Senza un altro che ci riconosce inesistiamo.

Non mi ricordo quale teologo missionario ha detto che l’Occidente è il terzo mondo delle relazioni. Guardiamo di là, a quei ragazzini che si fanno saltare in aria come niente dimostrandoci che la loro singola vita non conta nulla, c’è solo l’Umma. E poi guardiamo di qua, tanti uni e une asserragliati nell’armatura bellicosa dei diritti. Il due è la soluzione alla diatriba. Il due è il nuovo uno, è l’átomos indivisibile. Il due è la lezione della gratitudine. L’empatia, il legame, l’interdipendenza, i neuroni specchio. La solitudine che è più dolorosa della morte.

Dice la mia amica Mercedes, anestesista rianimatrice, che quasi tutti quando moriamo invochiamo la madre. Penso alla mia grande nonna Luigina, roccia, pioniera breadwinner, terribile badessa, modello. «Màma moeri…», invocava nell’agonia. Come per dire: «Mamma, vieni a prendermi». Torniamo insieme in quel luogo in cui prima inesistevo e poi siamo esistite.

Anche mio padre l’ho visto andare: all’improvviso, in un fulgido pomeriggio d’estate, una vigilia di San Giovanni, il suo onomastico. Eravamo io e lui soli, e ho sentito questa forza che se lo riprendeva, una specie di vortice, come sua madre che mi diceva: «Adès l’è el me», levati di torno ragazza perché adesso è di nuovo mio. Non ho avuto nemmeno la forza della rabbia. Non ho potuto che chinare il capo e piangere.

Quando si va a toccare quel punto, il madre-figlio/a, si tocca il fondamento della civiltà umana e l’origine di tutte le speranze, perché si tocca il punto in cui il due è indistinguibile dall’uno. La distinzione arriva piano piano, siamo animali lenti, ci mettiamo almeno un paio d’anni a sentirci uni e une, forse tre secondo Margaret Mahler. È il tempo che occorre al processo di individuazione-separazione.

te-deum-2015-tempi-copertina-kPrima di quel tempo crediamo di essere tutt’uno con la donna che ci ha generato. Crediamo proprio di essere lei. È quello, il corpo a corpo tra la madre e il figlio, il luogo in cui è lampante la fittizieria dell’individuo, la fallacia dell’uno, la sua sostanziale inesistenza. È la matrice. Andare a toccare lì può comportare la catastrofe simbolica, perché quello è il tabernacolo della verità decisiva del due.

Il corpo è mio e non è mio
Judith Butler, a cui viene attribuita la maternità delle gender theory, andando avanti a pensare ha detto tante altre cose, per esempio che «il corpo è mio e non è mio», ma qui già non la ascoltava più nessuno. Il corpo è mio e non è mio perché è impigliato in una rete inestricabile di relazioni, al punto che i confini tra me e l’altro si stemperano e si fanno confusi. Quello che faccio a me lo faccio almeno a un altro, verosimilmente ad alcuni altri, se sono fortunato a tanti altri. «Il corpo è mio» è servito a dire «non è tuo», non è dei patriarchi che ne hanno usato a piacimento. E lo si doveva dire. Ma il paradosso è che in fondo a questa strada – il corpo è mio e ne faccio quello che voglio – oggi si intravede il rischio di restituire docilmente ai neo-patriarchi ciò che ci eravamo riprese.

Rifarsi corpi da usare, contenitori a pagamento, materia inerte per un ricco maschio genitore principale, secondo la visione aristotelica fondativa dell’inferiorità naturale delle donne. Ridurre l’unità di quel due a un uno+uno immediatamente divisibile, quando non lo si fa nemmeno ai cuccioli di cane, per i quali si riconosce la necessità di restare vicini alla madre per il tempo necessario. Siamo davvero la specie derelitta? L’esistenza di un mercato in cui tutto questo è fattibile vuole dire che allora si può fare? Che cosa stiamo facendo, quando lo facciamo?

Sono anni che mi faccio queste domande, scrutando in quella sarabanda infernale di carne, sangue, umori, gameti, desideri, sofferenze, soldi, leggi, diritti, tenendo saldamente come primo quel terzo contrattuale che viene chiamato al mondo (come dicono i codici? salvo diritti di terzi). E pregando che la compassione non mi abbandoni, perché spesso mi abbandona. Perciò sono grata alle donne che, avendo cara come me la libertà femminile, sono arrivate a porsi quelle stesse domande, facendomi sentire meno sola.

Foto mamma e neonato da Shutterstock

Tags: Marina Terragnimaternità surrogatate deumUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
La Cnn riprende i bambini lasciati dalle surrogate n un bunker di Kiev

Le surrogate rischiano la pelle per «non interrompere le consegne» dei neonati in guerra

16 Marzo 2022
Jacob e Jessie Boeckmann alla Cnn

«La surrogata è al sicuro». L’implacabile cinismo degli affittauteri in Ucraina

7 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist