Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tasse, eutanasia, disoccupazione, nozze gay: le scappatelle non c’entrano, ecco perché i francesi odiano Hollande

Secondo un recente sondaggio, la Francia non ha cambiato idea sul presidente per l'avventura con Julie Gayet. E continua a rinfacciargli la disoccupazione e la crisi

Leone Grotti
18/01/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La Francia è un modello anche per l’Italia. Con la vittoria di François Hollande è arrivato il momento della normalità, della sobrietà. Ora si può imboccare una strada di cambiamento». Quando Pier Luigi Bersani, nel maggio 2012, pronunciò entusiasta queste parole non poteva sapere che la sua idea di «cambiamento» sarebbe stata demolita da Berlusconi e Grillo alle politiche del febbraio 2013 né tantomeno che il presidente della Repubblica francese appena eletto sarebbe stato investito proprio da quel tipo di scandalo per cui la sinistra italiana, mutatis mutandis, si affretta a chiedere come un mantra «dimissioni immediate».

A scatenare il terremoto che sta facendo tremare la gauche francese è stata la rivista Closer, che venerdì scorso è uscita in edicola con un giorno d’anticipo con questo titolo: “L’amour secret du Président”, l’amore segreto del Presidente. All’interno, 6 pagine di foto e il racconto dettagliato della love story clandestina di Hollande, che avrebbe incontrato una dozzina di volte, in gran segreto, in un appartamento a un tiro di schioppo dall’Eliseo, un’attrice di vent’anni più giovane di lui, Julie Gayet.

I francesi si sono scandalizzati, più che per il fatto, per i dettagli dell’affaire Gayet: il presidente che si muove in motorino con la scorta ridotta al lumicino, mettendo a rischio la sua incolumità; la guardia del corpo incaricata di portare ai piccioncini i croissant la mattina dopo uno degli incontri; la tresca amorosa consumata in un appartamento che, pare, appartiene alla malavita corsa; l’attuale compagna di Hollande, Valérie Trierweiler (per la quale il presidente ha tradito l’ex compagna e madre dei suoi quattro figli, Marie-Ségolène Royal), che il giorno in cui viene diffusa in tutto il mondo la scandalosa notizia si sente male e viene ricoverata in ospedale; dulcis in fundo, l’opposizione che gira il coltello nella piaga chiedendo a quale titolo Trierweiler usufruisca di alloggi e mezzi presidenziali come ogni first lady, se di fatto il compagno Hollande (che non si è mai sposato) si è scelto una nuova compagna.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Il capo di Stato rischia di fare la stessa fine dell’uomo di cui ha preso il posto alla guida della gauche: Dominque Strauss-Kahn. L’ex direttore del Fondo monetario internazionale, che doveva guidare il partito socialista alle elezioni poi vinte da Hollande, ha avuto la carriera politica stroncata da false accuse di stupro all’interno del caso Nafissatou Diallo.

E la guerra all’evasione?
Martedì scorso il presidente della Repubblica ha indetto una conferenza stampa per parlare di economia e ha preferito glissare sul caso Closer: «Sono indignato dal servizio. Ognuno nella vita personale attraversa delle prove, sono momenti dolorosi e privati. Non voglio parlarne adesso». Per sua fortuna, la stragrande maggioranza dei politici francesi ha fatto quello che la stragrande maggioranza dei politici italiani non farebbe mai: ha cioè invocato la distinzione tra «vita pubblica e vita privata», rimarcando che alla République non importa quello che Hollande fa sotto le coperte ma come governa. E secondo Frédéroc Dabi, direttore generale della principale casa sondaggistica francese, Ifop, «l’impatto sulla popolarità del presidente sarà estremamente marginale». Il 77 per cento dei français, insomma, non cambierà opinione su François. E il problema sta proprio qui.

Se tutti i sondaggi, dopo poco meno di due anni di governo, hanno eletto Hollande il «presidente più impopolare della storia francese» non è per gli scandali sessuali, che restano affar suo, ma per l’enorme mole di promesse non mantenute. L’affaire Gayet, dunque, è solo la classica goccia che fa traboccare il vaso. Hollande infatti ha marciato così tanto in campagna elettorale sulla sua «sobrietà», ossessivamente contrapposta all’esuberanza e all’immoralità di Sarkozy, da farsi soprannominare il «presidente normale». E facendo un implicito paragone tra sé e Sarkò, ha ripetuto fino alla nausea sbandierando una malcelata superiorità morale: «Se mi eleggerete, non sentirete mai parlare della mia vita privata». Ogni commento è superfluo.

Ma questa è solo una delle tante figuracce collezionate da Hollande in poco più di 17 mesi di permanenza all’Eliseo. Un’altra, risalente ai primi mesi del 2013, smonta un cardine, dopo quello della moralità, dei socialisti irreprensibili paladini della République. Il caso riguarda le dimissioni obbligate del ministro del Budget Jérôme Cahuzac. Un’intercettazione pubblicata da Mediapart in gennaio ha rivelato che il ministro socialista, che ha proposto di punire i ricchi con la famigerata supertassa al 75 per cento da applicare ai redditi superiori al milione di euro, in realtà ha evaso le tasse per vent’anni grazie a un conto segreto aperto in Svizzera. Hollande ha subito scaricato Cahuzac, che ha confessato il fatto, ma da allora si è guardato bene dal battere sul tasto dell’evasione fiscale.

Altro che libertà di coscienza
Il presidente “normale” si è anche alienato le simpatie dei sindaci. A novembre del 2012, mentre nella società infuriava il dibattito sul matrimonio e l’adozione gay, all’annuale Congresso dei primi cittadini il presidente socialista promise: «I dibattiti che il nostro progetto di legge suscitano sono legittimi in una società come la nostra. I sindaci sono rappresentanti dello Stato e saranno loro, se la legge viene approvata, a farla applicare. Ma i sindaci potranno delegare la celebrazione di matrimoni omosessuali ai loro funzionari perché la libertà di coscienza in Francia continuerà a esistere. La legge infatti deve essere applicata nel rispetto della libertà di coscienza».

Le sue parole strapparono applausi alla platea e fischi a molti compagni di partito e lobby Lgbt, che lo costrinsero a rimangiarsi la parola data. Dopo l’approvazione della legge Taubira, il ministro degli Interni Manuel Valls ha inviato una circolare a tutti i Comuni avvisando che chi si fosse rifiutato di celebrare nozze gay sarebbe stato sollevato dall’incarico e punito con pene che comprendono anche il carcere. Inutile dire che tutti i sindaci, nel novembre 2013, aspettavano Hollande al Congresso annuale per interrogarlo e criticarlo, ma non hanno potuto farlo perché l’inquilino dell’Eliseo ha deciso di non presentarsi.

Lo scontento generale è diffuso in modo uniforme nella società francese e non risparmia neanche gli sportivi. In particolare sono le società di calcio a sentirsi tradite. Nel novembre scorso è uscito un video pubblicato da I-tele che mostra Hollande, nel gennaio 2012, assicurare ai responsabili del pallone: «I tempi sono duri ma vi prometto che non ci sarà nessun aumento di tasse sui club sportivi. Questo è già un impegno». Tutti i presenti ridono e applaudono il futuro presidente, senza sapere che pochi mesi dopo si sarebbe rimangiato tutto, annunciando l’introduzione della già citata supertassa al 75 per cento e specificando che tutti devono sacrificarsi e non ci sono sconti per nessuno perché «la legge fiscale è uguale per tutti».

E così ci si avvicina al principale motivo per cui la popolarità di Hollande è scesa ai minimi storici, lasciando insoddisfatto e deluso il 77 per cento dei francesi. Il compito principale del presidente socialista non era quello di copiare dall’ex numero uno dei massoni francesi, Jean-Michel Quillardet, la carta della laicità che il suo ministro Peillon ha poi fatto appendere in tutte le scuole per promuovere una nuova «religione repubblicana»; non era quello di spingere per la liberalizzazione di eutanasia, annunciata alla conferenza stampa di martedì scorso, e fecondazione assistita; non era quello di «sponsorizzare» l’aborto e renderlo «un diritto delle donne come tutti gli altri», proponendo anche la «cancellazione dell’obiezione di coscienza per i medici».
Non era, ancora, quello di forzare la mano ai parigini per aprire una «stanza del buco» per drogati. Il primo obiettivo del suo mandato era far ripartire l’economia, diminuire deficit e disoccupazione, far crescere il Pil e restituire alla Francia quella grandeur che, a suo dire, Sarkozy aveva scippato.

Il finto rivoluzionario
Ma tutto questo Hollande non l’ha fatto e per fare dimenticare ai francesi i suoi fallimenti, si è buttato sui temi etici per dare l’impressione di essere un rivoluzionario. Ma minare le fondamenta della società gli ha conquistato solo le simpatie dei giornali che stanno dalla parte “giusta” e non dei francesi, che continuano a rinfacciargli i numeri della disoccupazione: in Francia le persone senza lavoro sono ufficialmente 3,29 milioni (10,5 per cento della popolazione), mentre secondo Newsweek il dato reale si attesta a 5 milioni.
Hollande aveva promesso che «la curva della disoccupazione» si sarebbe invertita alla fine del 2013, ma così non è stato ed è per questo che nessuno crede al suo recente annuncio: 30 miliardi di sgravi fiscali entro il 2017 per imprese e lavoratori autonomi.

Fino ad oggi, infatti, Hollande ha conosciuto il linguaggio delle tasse, aggiungendo, secondo il quotidiano amico Le Monde, in poco più di un anno a famiglie e imprese 27,6 miliardi di imposte. Non c’è da stupirsi, quindi, se la Francia è stata declassata dalle agenzie di rating perdendo la tripla A e se tutti gli analisti, guardando i magrissimi risultati del Pil, annunciano una nuova fase di recessione nel 2014.
In sintesi, come dichiarato a Tempi da un importante investitore internazionale francese, «Hollande ha fatto un vero e proprio disastro. Ha spaventato gli imprenditori, portando centinaia di aziende a scappare all’estero e causando una fuga di cervelli senza precedenti. Tutti sono stufi di lui». E non per le sue scappatelle.

@LeoneGrotti

Tags: Abortobersanicarta della laicitàCloserdisoccupazione franciadskEutanasiaFecondazione AssistitaFranciafrancia hollandegayethollandeifopmassoneriaMatrimoni Gayobiezione di coscienzapartito socialistapil franciaSegolene Royalsondaggi Franciastanza del bucosupertassatrierweiler
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist