Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un’altra giornalista liberal ha detto basta alla finzione woke

Le dimissioni di Tara Henley dall'emittente pubblica canadese CBC, diventata in pochi anni l'ennesimo media che spinge l'agenda radicale. «Ci occupiamo più dei filippini non binari che delle notizie locali»

Piero Vietti
21/01/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La storia di Tara Henley», ha scritto Bari Weiss sul suo Substack presentandola, «è la storia di moltissimi liberal. Fino a poco tempo, erano loro che spingevano tutti gli altri a essere più tolleranti, più comprensivi, più aperti, più compassionevoli. Poi è successo qualcosa e, all’improvviso (o almeno così è stato per loro), si sono trovati alla destra dei loro amici e colleghi. Il loro crimine? Rifiutare di abbandonare i loro principi al servizio di qualche dogma radicale e antiliberale». 

Una storia simile a quella di Bari Weiss

Tara Henley è una giornalista canadese che la scorsa settimana si è dimessa dalla Canadian Broadcasting Corporation, il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale del Canada. Lo ha fatto, come succede sempre più spesso, con una lettera pubblica sul suo Substack, nella quale racconta il repentino quanto assurdo cambiamento di linea, se così si può dire, della tv in cui ha lavorato per anni. 

La storia di Henley è per molti versi simile a quella di Bari Weiss, raccontata più volte da Tempi, che lasciò il New York Times denunciandone l’illiberalità delle idee e l’impossibilità di esprimere opinioni diverse da quelle progressiste dominanti della cancel culture e del woke. Henley racconta di avere ho lavorato come produttore televisivo e radiofonico e occasionalmente come editorialista per la CBC per gran parte dell’ultimo decennio, ma di avere ricevuto negli ultimi mesi sempre più lamentele da parte degli spettatori.

LEGGI ANCHE:

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022

«Una parodia della stampa studentesca»

«La gente vuole sapere perché, ad esempio, i filippini non binari preoccupati per la mancanza di termini LGBT nella loro lingua sono una priorità editoriale per la CBC, quando le questioni locali di grande interesse non vengono riportate. O perché lil nostro programma radiofonico di cultura pop parlando dello speciale Netflix di Dave Chappelle non ha tenuto conto delle legioni di fan, o degli altri comici, che non lo hanno trovato offensivo. O perché, esattamente, i contribuenti dovrebbero finanziare articoli che rimproverano i canadesi per aver usato parole come “brainstorm” e “zoppo”».

La domanda, comune a quella di moltissimi lettori di molte testate giornalistiche sparse per il mondo, è: «Cosa sta succedendo alla CBC?». Henley ha iniziato a lavorare per l’emittente pubblica canadese nel 2013. Allora, scrive, «produceva il miglior giornalismo del paese. Quando mi sono dimessa, il mese scorso, incarnava alcune delle peggiori tendenze presenti nei media mainstream». Incubato nelle università, il progressismo illiberale sta crescendo da anni in gran parte dei centri di potere, educativi e culturali di molti paesi, soprattutto quelli anglosassoni. Non a caso Henley sottolinea come la sua rete in breve tempo «è passata dall’essere una fonte affidabile di notizie a una parodia della stampa studentesca».

Fingere che la visione woke sia universale

Linea editoriale e politiche dell’emittente sono cambiate in modo «rapido e drammatico», tanto che lei si è trovata in una situazione paradossale: considerata una delle più a sinistra fino a qualche anno fa, oggi è quasi sempre quella con le posizioni più conservatrici. Il fatto è che lei è rimasta ferma sulle sue idee, sono gli altri a essere cambiati, «e ciò è accaduto nell’arco di diciotto mesi». Così se una volta le capitava di discutere con i colleghi sulla crisi immobiliare, dice, negli ultimi tempi provocava tensioni in redazione mettendo in discussione le politiche identitarie.

«Lavorare alla CBC nel clima attuale significa abbracciare la dissonanza cognitiva e abbandonare l’integrità giornalistica. Significa aderire, con entusiasmo, a un’agenda politica radicale che ha avuto origine nei campus della Ivy League negli Stati Uniti e si è diffusa attraverso piattaforme di social media americane che monetizzano l’indignazione e alimentano le divisioni della società. Significa fingere che la visione del mondo woke sia quasi universale, anche se è tutt’altro che popolare tra coloro che conosci, con cui parli, intervisti e leggi».

Il profilo razziale degli ospiti tv

Il woke genera mostri, e se non facesse perdere il lavoro e finire carriere certe sue derive grottesche farebbero anche ridere. «Lavorare alla CBC – continua Henley – ora significa accettare l’idea che la razza sia la cosa più significativa di una persona e che alcune razze siano più rilevanti di altre nel discorso pubblico». Nella sua redazione si è arrivati a compilare moduli di profilo razziale degli ospiti in modo da invitare più facilmente più ospiti di alcune razze e meno di altre». Grottesco, appunto, trattandosi di fatto di razzismo al contrario. Ma sempre meno persone se ne accorgono (o hanno il coraggio di denunciarlo), dato che i «colloqui di lavoro non riguardano qualifiche o esperienza, ma richiedono invece la capacità di ripetere a pappagallo le ortodossie e la dimostrazione di fedeltà al dogma».

Quando lasciò il New York Times, Bari Weiss disse che Twitter era diventato il vero editore del quotidiano: ogni argomento trattato doveva funzionare nella bolla social, e non offendere gli indignati da tastiera. Un anno dopo, parlando della CBC Tara Henley spiega che lavorare nella radiotelevisione canadese «significa andare meno contro il governo e le grandi aziende ed essere più ostili alla gente comune che ha idee che a Twitter non piacciono».

«Abbiamo accettato che non si parli più di certe cose»

Cosa c’è di sinistra nel pensiero liberal dominante, si chiede Henley notando come i media mainstream raccontino quasi esclusivamente storie di microaggressioni e non si occupino del problema della casa, ad esempio, o si preoccupino delle posizioni politiche di alcune compagnie ma non di salari e condizioni di lavoro. Lavorare alla CBC vuol dire spingere «per l’attuazione di radicali cambiamenti sociali come i lockdown, l’obbligo vaccinale e la chiusura delle scuole senza dibatterne, o quasi», non dire nulla sui burocrati che continuano ad accumulare potere o sui più vulnerabili che muoiono per overdose.

Essere un giornalista di un media mainsteam significa «accettare l’idea che un elenco sempre più ampio di argomenti sia fuori discussione, che il dialogo stesso possa essere dannoso. Che i grandi problemi del nostro tempo siano già tutti risolti. È capitolare alla certezza, chiudere il pensiero critico, sopprimere la curiosità. Tenere la bocca chiusa, non fare domande, non far dondolare la barca. Questo, mentre il mondo brucia».

C’è spazio per un giornalismo diverso?

C’è ancora spazio per un buon giornalismo? Come può una situazione come quella appena descritta essere salutare per la società? Henley si dice preoccupata per «la direzione in cui sta andando il Nord America» e sull’impatto che questo atteggiamento avrà sulla politica, la disuguaglianza economica, l’educazione, la salute mentale, la letteratura e il cinema, la scienza, il liberalismo e la democrazia.

«Queste domande mi tengono sveglia la notte», conclude. Dopo vent’anni di giornalismo in cui si è occupata di tutto ha deciso, come molti altri colleghi allergici al mainstream, di mettersi in proprio: «Il mio nuovo lavoro su Substack sarà del tutto indipendente e del tutto libero dal controllo editoriale, e mi permetterà di dire le cose che non vengono dette e di porre le domande che non vengono poste». Con tutti i rischi del caso. 

Tags: canadacancel culturegiornalismowoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Trans donna gender

“Donna” e “feto” sono parolacce da cancellare per la neolingua woke

11 Maggio 2022
Alpini sul lungomare di Rimini in occasione della 93ma adunata nazionale, 8 maggio 2022

Gli alpini e il “uòcche de noantri”

11 Maggio 2022
Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist