Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Nuove vittime in Brasile del talidomide, il farmaco “testato” sulle mamme [link url=https://www.tempi.it/videogallery/talidomide-documentario-new-york-times#.UkHEY2ROrt4]Video Nyt[/link]

La storia del farmaco che ebbe conseguenze devastanti sul genere umano viene raccontata dal New York Times in un documentario con nuove rivelazioni sul suo utilizzo anche oggi

Chiara Rizzo
25/09/2013 - 3:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il talidomide è un farmaco che venne messo in commercio dall’azienda farmaceutica Grunenthal tra il 1957 e il 1961 per curare alcuni disturbi molto comuni nelle donne incinte (insonnia, nausea, leggere influenze): mai testato prima su animali gravidi, ebbe conseguenze devastanti sul genere umano. Si stima che siano state circa 10 mila le vittime in tutto il mondo, tra le 500 e le 700 in Italia (qui l’esperienza personale di Nadia Malavasi, presidente dell’Associazione vittime talidomide del nostro paese).

ANCORA IN COMMERCIO. Dopo essere stato bandito ovunque, il talidomide è rientrato in commercio negli ultimi anni per la sua proprietà di restringere i vasi sanguigni, utile nella cura di alcune forme di cancro, come il mieloma, il morbo di Chron e la sclerosi multipla. Il farmaco non può essere venduto alle donne incinte ma in Brasile, dove è in commercio per la cura della lebbra senza divieti, almeno 100 bambini in un anno sarebbero nati con malformazioni dovute all’uso del talidomide da donne in gravidanza. È questa la principale rivelazione di un video del New York Times del 23 settembre che ripercorre la storia del farmaco.

Il documentario del New York Times sul talidomide

PUBBLICITÀ MASSICCIA. Come ricorda il documentario, il talidomide è passato alla storia non solo per le sue conseguenze funeste, ma soprattutto perché dopo l’esplosione del caso furono introdotte a livello mondiale le prime norme sulla farmacovigilanza, soprattutto sull’obbligo di sperimentazione prima del commercio. Nel documentario sono diversi i testimoni oculari di quegli anni. Uno è Claude Murphy, ostetrico canadese, che ricostruisce l’enorme battage mediatico organizzato dalla Grunenthal per la promozione del farmaco: «Tutti noi medici all’epoca ne ricevemmo in quantità enormi, parlo di migliaia di queste pillole». Nel frattempo i primi bambini malformati nascevano proprio in Germania e anche tra i dipendenti della Grunenthal, ma quei casi vennero accuratamente nascosti all’opinione pubblica sino al 1961.

LEGGI ANCHE:

L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Un consiglio non richiesto a Biden sull’Ucraina: «Parla meno»

5 Maggio 2022

LO SCANDALO. Nel 1960, l’azienda aveva chiesto il permesso per il commercio del talidomide anche negli Usa. Nel documentario è riportata una rara testimonianza di Frances Kelsey, il primo medico a denunciare il farmaco alla Food and drug administration. La farmacologa che aveva appena iniziato a lavorare alla Fda doveva analizzare il medicinale, quando la Grunenthal già aveva pronte per il commercio negli States 2 milioni di pastiglie. Ricorda Kelsey: «Era proprio il primo incarico, ero nuova e giovane e pensavano fosse una cosa facile». Non lo fu affatto. Kelsey notò subito la mancanza di qualsiasi studio scientifico sul talidomide nella documentazione.
Kelsey decise di concentrarsi in particolare sui potenziali effetti del farmaco sui feti: «E nella documentazione consegnatami era allegata una sola sperimentazione farmacologica, condotta dal medico R.O. Nulsen, di Cincinnati, Ohio, nelle donne al terzo mese di gravidanza, con risultati positivi rispetto al farmaco. Scoprimmo che in realtà era stata scritta dal direttore scientifico della stessa Grunenthal». Lo stesso presidente Usa John F. Kennedy, apprendendo di quanto stava accadendo e dopo aver parlato con la stessa Kelsey, intimò alla Grunenthal di arrestarne la vendita: dal 1 gennaio 1962 il farmaco venne bandito in tutto il mondo.

LE VITTIME. Era già tardi, perché nel frattempo molte vite sono state distrutte. Come racconta nel documentario Giselle Cogo, l’avvocato dell’Associazione delle vittime del talidomide. Anche lei è nata con una malformazione molto forte agli arti superiori, la focomelia: «Forse la gente si aspettava che fossi arrabbiata. Ma non lo sono mai stata, perché in effetti sono stata fortunata. Rispetto a tanti altri, che sono stati allontanati dai loro genitori, io sono sempre stata molto amata dai miei, che mi hanno vista come loro figlia a tutti gli effetti. Il talidomide ha anche distrutto molte famiglie». In Italia, una delle vittime più note è la medaglia d’oro per lo slalom nello sci nautico, Giancarlo Cosio.

I NUOVI “FIGLI DEL TALIDOMIDE”. Nel documentario parla anche Robert D’Amato, medico presso il Boston Children’s Hospital, uno dei ricercatori che negli anni ’90 scoprirono gli effetti positivi del talidomide su alcune malattie, come il fatto che bloccava le cellule del sangue: «Ora è il farmaco principale usato contro il mieloma. Quando ci sono farmaci che hanno un’attività paralizzante, questa può essere usata anche in modo buono, se si scopre bene cosa esattamente sia».
Oggi, dopo la scoperta dei nuovi casi brasiliani, l’associazione mondiale chiede che il farmaco sia per sempre eliminato dal commercio. La Grunenthal si è scusata con le vittime solo nel 2012, con uno scarno comunicato stampa: «Siamo molto dispiaciuti – ha detto l’amministratore delegato dell’azienda – Chiediamo perdono che per quasi 50 anni non siamo riusciti a trovare il modo di comunicare con voi da essere umano a essere umano».

Tags: GrunenthalNadia Malavasinew york timestalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Un consiglio non richiesto a Biden sull’Ucraina: «Parla meno»

5 Maggio 2022
Protesta a Torino contro l'inazione dei governi nei confronti dei cambiamenti del clima

Mandare in pensione il catastrofismo ambientalista farebbe bene al clima

22 Aprile 2022
Una bomba a grappolo lanciata dai russi a Kharkiv, in Ucraina

Ucraina, l’assalto a Mariupol in una guerra sempre più sporca

19 Aprile 2022
Joe Biden Hunter Biden

La vergognosa storia dello scoop a scoppio ritardato su Hunter Biden

27 Marzo 2022
La campagna abbonamenti del New York Times

L’innominabile J.K. Rowling usata come esca per abbonati del New York Times

22 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist