xi jinping

Leone Grotti
08 Gennaio 2013
Per cambiare, la Cina non può sperare sulle piccole misure di «autodisciplina» del partito comunista o contare sulle briciole che la leadership concede in termini di libertà ai cittadini. Deve puntare invece su un cambiamento della società civile. Il cambiamento parte dal basso, insomma, non dall’alto. Così dicevano poche settimane fa a tempi.it il grande […]
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
11 Dicembre 2012
Il partito comunista cinese ha revocato a Ma Daqin il titolo di vescovo ausiliare della diocesi di Shanghai. La mossa, secondo fonti di Ucan, è stata decisa dalla Conferenza episcopale della Chiesa cattolica cinese (Bcccc), non riconosciuta dal Vaticano. La Bcccc è sotto il controllo della Associazione patriottica, organo fondato da Mao Zedong nel 1958 che […]
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
28 Novembre 2012
«Se non affrontiamo il problema della corruzione, potrebbe innescarsi una crisi del Partito comunista e anche un crollo dello Stato cinese». Così l’8 novembre scorso l’ormai ex segretario del Partito comunista cinese Hu Jintao parlava della corruzione, uno dei più grandi problemi della Cina, proseguendo una tradizione che va avanti dal 1993, quando l’allora segretario […]
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Novembre 2012
«In Cina ci sarà sempre corruzione, il problema infatti è la struttura del potere comunista. Il partito continua a reprimere la libertà religiosa ma senza libertà religiosa non può esistere integrità morale e onestà e senza questi requisiti la società collasserà un giorno o l’altro». Così il grande esperto di Chiesa cinese Anthony Lam, direttore del […]
Tempi.it Placeholder