vita
L'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, in occasione della festa del patrono San Francesco di Sales, ha tenuto una lezione sul giornalismo: «Non siate superficiali, per non dare solo spazio al pensiero unico dominante, bisogna superare la semplificazione unilaterale delle notizie e verificare le fonti, senza affidarsi solo alle voci».

Magistrale discorso di Benedetto XVI ai vescovi americani. Il Papa ricorda che la Chiesa deve aiutare i «laici a offrire testimonianza pubblica della loro fede, soprattutto sulle grandi questioni morali del nostro tempo». Per contrastare una cultura dominante che «tenta di sopprimere la dimensione del mistero ultimo, cadendo preda di letture totalitarie della persona umana»

Mary, abbandonata dal compagno, con la sclerosi multipla, non ascolta i medici e non abortisce. Marco, per «donare la gioia che ricevo», va a cercare i ragazzi anche nei bar del centro. Debora, per non abortire, decide di non farsi curare. Un libro di Rita Coruzzi che, come dice Magdi Cristiano Allam nella prefazione, «dà lode a Dio in ogni suo scritto»

Pubblichiamo uno stralcio del primo capitolo del libro di Fabio Cavallari "Il grande campo della vita" (Lindau, collana “I libri di Tempi”, prefazione di padre Aldo Trento). Il volume, in libreria dal 17 novembre, racconta protagonisti e storie dell’hospice dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, che festeggia i suoi primi dieci anni di attività.

Figlio della studentessa americana 23enne Joanne Schieble e dell'immigrato siriano Abdul Fattah Jandali, invece che essere abortito illegalmente, è stato dato in adozione a una modesta famiglia armeno-americana. Steve Jobs ha valorizzato anche la morte: «Sapere che morirò presto è lo strumento più importante che abbia mai avuto»
