Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Cari giornalisti, ma fate apposta a strumentalizzare tutto ciò che dice la Chiesa?

L'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia, in occasione della festa del patrono San Francesco di Sales, ha tenuto una lezione sul giornalismo: «Non siate superficiali, per non dare solo spazio al pensiero unico dominante, bisogna superare la semplificazione unilaterale delle notizie e verificare le fonti, senza affidarsi solo alle voci».

Redazione
31/01/2012 - 12:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Sui grandi temi della vita, della famiglia e dell’educazione la voce della Chiesa viene comunicata solo quando si può contrapporla con altre ben più alte e forti, magari solo per sottolinearne la mancanza di realismo e la scarsa attenzione alle nuove esigenze della modernità, vero idolo a cui sacrificare ogni valore». Ha parlato così oggi l’arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia incontrando i giornalisti in occasione della festa del patrono San Francesco di Sales. «Allo stesso modo – ha aggiunto – appare evidente, in molti casi, la strumentalizzazione degli interventi del Magistero della Chiesa, i quali sono dovuti alla necessità di salvaguardare la persona umana e la sua piena ed integrale promozione e che vengono, invece, presentati in chiave politica o secondo gli schieramenti contrapposti».

Dopo la frecciata sul modo in cui viene trattata sui giornali la voce della Chiesa, l’arcivescovo di Torino allarga la sua riflessione alla professione giornalistica: «Un giornalista onesto come potrà reagire a questo andazzo comune? È sufficiente giudicare che certe indicazioni o prese di posizione “non fanno notizia” e così dare sempre spazio al pensiero unico dominante? Credo che una via sia quella di superare la semplificazione unilaterale delle notizie. Vale per la Chiesa. Ma io credo per tutte le notizie».

«Il vostro è un lavoro delicato e sempre più sottoposto a pressioni contrapposte – ha continuato Nosiglia rivolto ai giornalisti -: quella del mercato e dell’audience e quella del rispetto delle verità e delle persone trattate nei vostri servizi, ma caratterizzato anche dal rapporto interno al vostro ambiente non sempre così trasparente e sereno tra colleghi o con i rispettivi capi». L’arcivescovo ha raccomandato allora di «non cedere mai alla superficialità e di verificare le fonti delle informazioni senza affidarsi solo alle “voci” che circolano nei diversi ambienti da cui provengono poi notizie non vere e a volte frutto solo di strumentali posizioni di parte». E ancora: «Ho sempre pensato e lo credo ancora che la professione di giornalista venga scelta e vissuta come una vocazione. Un giornalista coscienzioso, credente o meno, sa che la sua professione risponde a criteri anche etici e spirituali, che ne qualificano lo svolgimento sotto il profilo non solo delle competenze acquisite, ma anche sul piano dei valori da accogliere e vivere secondo un codice, che regola le finalità e le modalità stesse del proprio lavoro». Anche perché, prosegue Nosiglia, «ognuno di voi sa bene che oggi diventa sempre più forte l’influsso dei mass media, in specie quelli più moderni e avanzati, sulla mentalità e sul costume di vita della gente, per cui se si seminano notizie, immagini e messaggi di un certo tipo, si orientano i comportamenti di tante persone e i loro giudizi sui fatti e persone».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«Nella cultura debole e veloce del nostro tempo – ha aggiunto – viene sempre meno l’attenzione a verificare la fonte delle notizie e a garantirsi dalla menzogna o da una non piena verità. Di fatto, spesso ci si trova impotenti di fronte al diffondersi di notizie e servizi, che accentuano, in modo unilaterale, scampoli di opinioni, che vengono assunti come assoluti e propagandati come dogmi. Per non parlare delle campagne orchestrate ad arte per cui ci sono i filoni di articoli e di messaggi che, in vario modo, vengono offerti da tutti i mass media e che insistono a lungo per confermare tesi precostituite che, di fatto, poi si rivelano fasulle o non del tutto vere, ma che ormai sono di dominio comune e non si può facilmente modificare». Per questo, ha concluso, «occorre possedere una coscienza formata ed una professionalità solida, che mai si svende al primo e più redditizio offerente, sia pure lo sponsor di turno del giornale o della televisione o della radio».

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Tags: cesare nosigliaChiesagiornalismonotizieveritàvita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Giuseppina bidella pendolare

La bidella pendolare scatena i factchecker che di solito si bevono le favole di Onlyfans

20 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
Nicaragua

La donna che ha rotto il silenzio sulle persecuzioni dei cristiani in Nicaragua

16 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist