Che cos'è l'università e qual è la sua missione? Riflessioni sullo stato del dibattito pubblico in accademia a partire dal boicottaggio della cooperazione scientifica con Israele partito da Torino
Cosa rende l’uomo "uomo"? Tre giorni di mostre, incontri e musica organizzati dagli studenti del Politecnico e della Statale di Milano, appartenenti al Clu (Comunione e Liberazione Universitari). Il loro racconto
Da Bologna a Roma, il caso del Senato accademico di Torino che stoppa, su richiesta dei collettivi, la collaborazione con gli Atenei israeliani fa scuola. Ma cedere ai jihadisti della sinistra intersezionale e post-coloniale è sempre sbagliato
Dubbi statisticamente motivati intorno all’utilità di un sistema che dilapida il valore della laurea condannando sempre più giovani a cercare fortuna all’estero. O a proseguire gli studi fino a trent’anni
Dopo che un gruppo di studenti ha impedito al direttore Molinari di parlare in pubblico, il giornale del gruppo Gedi chiede di non giustificare i contestatori. La Russa scrive a Rep.: «C’è sempre qualcuno più antifascista di te»
Il caso allarmante di Luigi Marco Bassani, sanzionato dalla Statale con l’accusa di sessismo per aver condiviso via social un meme sulla vice di Biden e abbandonato al suo destino dai colleghi
A vent’anni dalla loro comparsa in Italia, gli atenei telematici contribuiscono ormai in modo decisivo all’innalzamento del livello di preparazione del paese
La Corporation che gestisce l'Università americana salva Claudine Gay, che contestualizzava le proteste pro Hamas nel suo campus ed è accusata di plagio accademico. Stare dalla "parte giusta" conta più delle regole
Durante un’audizione alla Camera le presidenti delle tre università contestualizzano (per giustificarle) le manifestazioni pro Hamas degli studenti. Le regole su diversità e inclusione hanno ormai il fiato corto