Rassegna ragionata dal web su: i rapporti tra il centrodestra e Mosca tagliati dalla guerra in Ucraina, le reazioni emotive all’invasione e quelle della ragione, e molto altro ancora
«Putin dispone di un'aviazione potente ma non la sta utilizzando. O non può per ragioni tecniche o non vuole per ragioni politiche». L'analisi a Tempi del generale Mario Arpino, ex capo di Stato maggiore di Aeronautica e Difesa
La lettera aperta è un'inusuale presa di posizione contro il conflitto voluto da Putin, che ha spesso goduto dell'appoggio del patriarca Kirill: «L'Ucraina sia libera di scegliere»
L'ultimo rapporto dell'Ipcc dice che la guerra in Ucraina danneggerà la lotta ai cambiamenti climatici. Ma è anche l'ossessione green ad avere indebolito l'Occidente
Dagli orfani di Volodarka ai profughi in Moldova, dalla regione di Kiev alle terre dell'addio ai papà prima di varcare il confine. La presenza di Ai.Bi. e la preghiera di padre Roman Boichuk
«La vita pacifica degli ucraini è diventata un incubo di sofferenza». Le testimonianze dei responsabili Caritas, fiammella di luce nell'orrore della guerra
«Putin può usare la Republika Srpska come grimaldello per ottenere un nuovo avamposto in Europa. Sarajevo deve entrare nella Nato e nell'Ue». Intervista a Franjo Topic, per 29 anni presidente di Napredak
Rassegna ragionata dal web su: spiragli per la pace e rischi di degenerazione della crisi ucraina, la necessità di comprender il “neo-eurasiatismo” di Putin e molto altro ancora
«Temo che i negoziati tra Russia e Ucraina siano una scusa propagandistica che avrà come esito il peggioramento della guerra. Armare Kiev ora non è la migliore strategia». Intervista all'ex ministro della Difesa, Mario Mauro