Chi non vuole che Musk vinca la sua scommessa su Twitter
Non solo giornalisti e opinionisti liberal in allarme, il prossimo proprietario del social che piace alle élite deve fare i conti con inserzionisti, legislatori e istituzioni sovranazionali
Non solo giornalisti e opinionisti liberal in allarme, il prossimo proprietario del social che piace alle élite deve fare i conti con inserzionisti, legislatori e istituzioni sovranazionali
Panico nelle redazioni e tra gli opinionisti per l'acquisto del social network da parte del fondatore di Tesla. Il problema non sono i suoi soldi o la sua idea di free speech, ma il fatto che non fa parte del giro "giusto" e non è di sinistra
La sciatrice che parla di trans, il cantante che urla contro Putin, l'attivista che manda tutti nel pallone. Non saranno i cosacchi, ma al bar di Guerre Stellari ci apparecchiano polemiche fino al 25 aprile
Barricate dei pensatori liberal contro il miliardario fondatore di Tesla che vuole il 100 per cento di Twitter e viene paragonato a Hitler. I confini del dibattito pubblico, la libertà di parola e una strana idea di libertà
Il libertario fondatore di Tesla e SpaceX è diventato il primo azionista del social network che influenza da sinistra il dibattito pubblico mondiale e promette più libertà di parola
Zuckerberg assicura che cancellerà dalla piattaforma i messaggi degli islamisti. L'America ha capito che con la guerra non si esporta la democrazia, quanto ci metterà a capire che con i social non si vincono le guerre?
Antonio Palmieri ragiona in un libro sul delicato rapporto tra social network e politica. E propone una «autoregolamentazione a democrazia aumentata»
La rimozione di Trump da Twitter dimostra che a minacciare la libertà non era lui: sono i social. Un parere del giudice della Corte suprema Usa Clarence Thomas
Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft annunciano lo stop allo smart working come modello: «Impossibile inventare da remoto in modo efficace»
La cancellazione dei profili dell’ex presidente Trump dai social network ci dice qualcosa sul rapporto tra aziende e potere in Occidente
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70